Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 15, 2013
in
Primo Piano
August 15, 2013
0

Il racconto: volo sull’isola della Concordia

Laura BastianettobyLaura Bastianetto
Time: 3 mins read

Il lato del traghetto funge da cartellone pubblicitario. C’è scritto:  “trentacinque minuti” per una traversata in mare che la concorrenza offre a un’ora. Siamo già qui, alle 9 del mattino, ne approfittiamo. A bordo la prima sorpresa: nel prezzo urlato dall’uomo di mare prima d’imbarcarci non era compresa la tassa di sbarco. Ignoriamo la dimenticanza e paghiamo.

Il tragitto scorre veloce.  Sul ponte la mia vicina gioca con la figlia Agata. “E’ bello, ma si mostra solo di giorno”. “Il sole”  dice la madre. “No”, risponde la figlia piccata, ma subito dopo ammette la sua sconfitta dapprima celata solo per una punta di orgoglio.

L’isola ora si vede. Il sole, non quello della bimba, viene coperto da una nuvola. Quando si è sotto, è difficile definirne i contorni. Da lontano invece quella massa soffice e voluttuosa si mostra in tutta la sua irregolarità e ora copre l’isola come a nascondere un’onta o forse per rispetto: qui non è ancora tempo che il sole torni a splendere.

Le conversazioni vacanziere assumono un carattere diverso. Si fanno improvvisamente più serie. C’è chi si alza in piedi. Rispetto o morbosa curiosità? Ma qui la curiosità è legittima. In mezzo al mare, vicino alla costa, ci sono due scogli innamorati che si guardano senza mai toccarsi, sfiorati dalle stesse raffiche di vento e bagnati dalle stesse acque salate. Nel loro infinito ballo a distanza, una notte, hanno incontrato le luci, la festa e la musica. Urla festose, che con un urto e un carambola, si sono trasformate in grida di smarrimento e di paura. Eppure doveva essere solo un “inchino”.

“Vedi, ha urtato contro quegli scogli. Andava troppo veloce”. “Chissà che gli ha detto il cervello”. “Mamma, ma perché è passato così vicino alla costa?”. Sembra che il traghetto voglia tenersi al largo, ma poi si avvicina, si allarga e si riavvicina. Un’altra danza, questa, ma serve solo per prendere le onde nel modo giusto. Lei è lì, sdraiata, irriconoscibile. “Comincia ad arrugginirsi un po’”. Sul fianco al sole sono state montate delle strutture di ferro. “E’ come se le avessero messo la ciambella”. Intorno è tutto un brulicare di uomini, gru, giubbotti di salvataggio. Il traghetto ora le è accanto. Silenzio, foto. Vola qualche accusa alla “bravata del comandante”. “Che vuol dire bravata, mamma?” “Cavolata, Agata, grande cavolata”.

Il porto beffardo accoglie i visitatori mostrando i suoi gioielli. Ma qui, a parte le cerniere argentate intorno agli oblò, non brilla più niente. Qui c’è solo ferro e pure arrugginito.

Lei ora è alle nostra spalle. La nuvola è proprio sopra di noi. Chissà quanto sarà grande. Chissà quali contorni ha. Sul molo è un viavai di persone. Tanti flash anche da lì. Si mettono in posa dando le spalle al mare e poi corrono a guardare se dietro è stata immortalata anche “Lei”, altrimenti dov’è il gusto.

Il traghetto attracca. Dovevano essere trentacinque minuti? Millantatori  quelli del “Vola al Giglio”. Ce ne sono voluti almeno cinquanta.

 

Epilogo

Ore 18: il molo comincia a tingersi di giallo, blu, marrone, grigio. Sono i colori delle tute della manodopera specializzata. I loro volti sono bruciati dal sole, i pantaloni macchiati di sporco, i collari salvagente a tracolla sulle spalle provate dalla fatica. Sembrano marines che ogni giorno tornano da quella ‘guerra’ in mare che paradossalmente si chiama “Concordia”.    

*Laura Bastianetto, scrittrice e giornalista romana, è coautrice con Tommaso Della Longa del romanzo-verista "Lampedusa. Cronache dall'isola che non c'è"

twitter @LBastianetto

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bastianetto

Laura Bastianetto

DELLO STESSO AUTORE

Nella Roma della canonizzazione io c’ero

byLaura Bastianetto

Il collezionista inconsapevole

byLaura Bastianetto

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ONU: L’Arabia Saudita investirà 100 milioni contro il terrorismo

Next Post

De Gregori per le larghe intese vale più di un Nobel

DELLO STESSO AUTORE

Obama nella Roma “fantascientifica”

byLaura Bastianetto
Una vista aerea dell'isola di Lampedusa

In una scuola media di Roma quell’isola finalmente c’è!

byLaura Bastianetto

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'atleta russa Yelena Isimbayeva, campionessa di salto con l'asta

"Libero pensiero" e "Pensiero libero": ovvero Gramsci al tempo del Politically Correct

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?