Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 12, 2013
in
Primo Piano
August 12, 2013
0

La legge del più ricco

Marcello CristobyMarcello Cristo
Time: 3 mins read

Qualche giorno fa, io e il direttore di questa testata, Stefano Vaccara, siamo andati fuori a cena con un amico comune il quale, nel corso della serata, ci ha raccontato gli ultimi sviluppi di una causa civile nella quale si é dichiarato parte lesa.

Il contenzioso legale é iniziato quando il suo socio in affari ha deciso, all'improvviso e unilateralmente, di impadronirsi della maggioranza azionaria della ditta che gestivano insieme e di rinnegare gli accordi contrattuali stipulati in precedenza.

Malgrado il fatto che il contratto iniziale prevedesse una spartizione delle quote di proprietá pari al 60% e 40%, il socio, detentore della maggioranza, ha pensato bene di buttar fuori il nostro amico in cambio di nulla per il solo fatto di poterlo fare.

Inutile dire che questo colpo di mano ha provocato un'immediata azione legale ma, alla fine, il nostro conoscente é stato costretto a risolvere la disputa con un compromesso nel quale ha accettato un ridimensionamento della sua quota di proprietá (e dell'ammontare liquidato) dal 40 al 25 percento.

Ma come é possibile che il nostro amico sia stato costretto ad accettare una soluzione cosí ingiusta a dispetto di un contratto legale che stipulava con chiarezza gli accordi iniziali?

Come lui stesso ci ha spiegato, l'esito di questa vicenda é stato deciso, in gran parte, dal fatto che il suo socio, pur avendo agito in maniera chiaramente scorretta, ha potuto permettersi di trascinare l'azione legale molto piú a lungo grazie al fatto che, disponendo di vaste risorse finanziarie, é stato in grado di assorbire gli astronomici costi processuali. Una situazione questa, comune nel sistema giuridico americano.

Questa storia mi ha fatto ripensare all'ottimo articolo pubblicato agli inizi di agosto su questo giornale da Valter Vecellio che ha descritto, con grande efficacia, gli orrori della giustizia italiana con i suoi lunghissimi tempi di esecuzione rispetto agli altri paesi europei; gli abusi legati alla carcerazione preventiva e la follia di azioni legali che passano sempre per tutti e tre i gradi di giudizio a prescindere dalla loro rilevanza.

Questo “intasamento” cronico della giustizia italiana arreca danni gravissimi non solo agli individui che hanno la sfortuna di averci a che fare ma anche all'intera economia nazionale dal momento che scoraggia gli investimenti in Italia dirottando i capitali esteri verso paesi come la Francia, l'Inghilterra o la Germania che possono vantare un sistema giudiziario e burocratico immensamente piú snello ed efficiente nel dirimere questioni contrattuali e decidere cause civili.

Ma se la situazione della giustizia italiana é indubbiamente drammatica, il lato positivo é costituito dal fatto che almeno le sue disfunzioni sono riconosciute come tali. Nel corso della nostra conversazione a cena invece, ció che é apparso chiaro é che, malgrado il fatto che la legge dovrebbe essere uguale per tutti, il sistema giuridico americano favorisce coloro che possono permettersi di affrontare finaziariamente gli elevatissimi costi legali dei dibattimenti processuali.

Ci sono due elementi infatti, che rendono questa storia interessante: il primo é che, proprio come nel caso che ci é stato raccontato, la consapevolezza di possedere un vantaggio economico che si traduce regolarmente in un vantaggio legale diventa, in sé stessa, un incentivo per ció che si potrebbe definire un vero e proprio “bullismo giuridico”.

Ma la cosa ancora piú eccezionale é che, nel descrivere la sua situazione, il nostro amico ha dato completamente per scontata questa realtá. In altre parole, per gli americani il fatto che la disponibilitá economica costituisca un fattore in grado di influenzare un diritto cosí fondamentale come quello alla giustizia e che riesca a fare pendere la bilancia della dea bendata da un parte, piuttosto che dall'altra, sembra essere null'altro che un sottinteso implicito e indiscutibile: un assioma radicato nello stesso DNA culturale di questa nazione e che sopravvive anche in altri aspetti della vita sociale. Il fatto che alcuni diritti fondamentali come quello alla giustizia, all'assistenza sanitaria o all'educazione possano cessare di essere riconosciuti come tali e possano essere “mercificati” come avviene in questo paese costituisce il sintomo di quell'interpretazione estrema del capitalismo propria dell'America moderna che é anche all'origine di molti dei suoi piú profondi problemi politici e sociali.

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Gli Stati Uniti importano sempre più Italia

Next Post

Il tour del Caudillo

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

byEmanuele La Prova
La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

byZoe Andreoli

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un volantino della protesta contro il Muos e contro Obama

Sicilia messa in Crocetta, Obama salvaci tu!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?