Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 9, 2013
in
Primo Piano
August 9, 2013
0

Massaggi e messaggi o la via italiana all’approccio inopportuno

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 4 mins read

Colonna sonora: Jet'aime… moi non plus, Serge Gainsbourg & Jane Birkin

Lo sapete già dall'ultimo Newyorkando: in questi giorni sono in Italia. E in Italia non si finisce mai di stupirsi. L'ultima sorpresa mi è arrivata l'altro giorno quando, aprendo Facebook, mi trovo una richiesta di amicizia. Il nome è quello di un musicista che suona con alcuni miei amici e che ho avuto occasione di incontrare qualche settimana fa. Convinta che si tratti di lui, accetto l'amicizia. Qualche minuto dopo mi arriva un messaggio in posta privata che dice: “Ciao! Grazie per l'amicizia! Io sono quello che ti ha massaggiato ieri sera!”. Penso che si tratti di un errore: quello che mi ha massaggiato ieri sera?? A me non m'ha massaggiato nessuno ieri sera. Sono andata a mangiare un'innocente pizza tra amici e poi dritta a casa. Sono certa di non essermi intrattenuta in scambi massaggiosi con nessuno. Ancora convinta che si tratti del musicista, penso mi stia confondendo con qualcun'altra. Il messaggio prosegue: “Ho visto che sei amica della mia collega XY (che per un periodo ha lavorato al centro benessere anch'essa) e che hai un agnellino nella foto del profilo (sei animalista?) e mi sono incuriosito”. Finalmente capisco: WTF! – direbbero gli americani. Questo è il massaggiatore del centro benessere dove ieri sera io e la mia amica Chiara, sopraffatte da caldo e lavoro, ci siamo regalate qualche ora di benefico relax.

Mi imbarazzo: il pensiero che il tizio che mi ha massaggiata sia lo stesso che suona con i miei amici mi mette a disagio. Poi, però, andando a controllare meglio il profilo, mi rendo conto che si tratta di un omonimo. Non è il musicista amico di amici. Inorridisco. Dunque, facciamo chiarezza, questo tizio che mi chiede l'amicizia è uno che con me condivide soltanto un massaggio professionale, un'amica su Facebook e una presunta passione animalista? A parte il fatto che nella foto del profilo ho un agnellino, sì, ma nero — che più che una dichiarazione di animalismo (sono un'ambientalista convinta ma non mi considero un'animalista) nascondeva l'intenzione di proclamarmi outsider – e a parte il fatto che il tizio fa un uso inutilmente aulico dei pronomi (“anch'essa”???), l'idea che colui che mi ha massaggiata su un lettino su cui giacevo come mamma m'ha fatta mi chieda l'amicizia su un social network non mi fa impazzire di gioia. Anzi, mi dà decisamente fastidio. Insomma, questo tipo, dopo avermi fatto il massaggio, è tornato a casa e ha cercato il mio nome su Facebook, ha visto un amico in comune, un agnellino e ha pensato di potermi contattare. Sono io maliziosa o questa è una pesante invasione della privacy, una violazione del santo diritto a rimanere nell'anonimato almeno quando ci si sta facendo manipolare le cosce su un lettino di una spa? Ok, è vero che ogni mente femminile è stata almeno una volta attraversata da fantasie sul massaggiatore piacente che seduce la massaggiata, ma vi assicuro che qui c'era ben poco da fantasticare e poi il massaggiatore della fantasia non è certo tipo da contattarti su Facebook…

Senza voler entrare nel discorso su quanto sia sessista una società in cui una donna non può rilassarsi nemmeno quando va a farsi un massaggio senza rischiare di mandare involontari messaggi interpretati come flirt o disinibizione, e tralasciando anche la riflessione sugli effetti collaterali della società socialmediatica, quello che più mi colpisce è la leggerezza con cui un dipendente di un centro benessere (anche di un certo livello) possa pensare di potersi permettere di contattare una cliente su Facebook a poche ore da un massaggio e senza altra apparente motivazione se non quella della “curiosità”. Non posso non pensare che in America lo stesso massaggiatore ci avrebbe pensato due, tre e anche quattro volte prima di prendere un'iniziativa del genere. E semplicemente perché il massaggiatore in questione avrebbe saputo che, facendo delle avance, pur se velate e pur se via web, a una cliente, avrebbe messo seriamente a rischio il suo posto di lavoro. Queste cose in America le prendono molto sul serio. E anche se a volte si può avere la sensazione che esagerino, bisogna tenere presente che per loro il dogma inviolabile è che in situazioni che mettono in gioco la sfera personale e intima, il cliente debba sentire di essere in un ambiente safe.

Non voglio certo dire che cose di questo genere in Italia siano prassi e un caso non fa certo la regola, ma non può che sorprendermi la superficialità e la disinvoltura avventata e noncurante di questo approccio.

Lo scambio che segue il primo messaggio rafforza il mio sgomento. Quando gli faccio notare che è invadente contattare una cliente su Facebook, il massaggiatore mi risponde piccato con un lungo messaggio in cui mi spiega che il suo interesse era genuinamente di natura animalista. E conclude: “Qui su facebook si fa così, si chiede l'amicizia e l'altro, se vuole, gliela dà, non penso c'entri qualcosa la privacy. Tu me l'hai data di tua spontanea volontà, sul mio profilo c'è scritto che lavoro alla spa XY quindi pensavo che tu mi avessi riconosciuto e che me l'avessi data "consapevolmente", non potevo immaginare che mi avessi confuso con un'altra persona. Detto questo, non ti preoccupare, ti saluto e mi tolgo subito dalle scatole togliendoti l'amicizia, così non correrai il rischio di essere importunata da me nemmeno per sbaglio. Ciao.”.

Surreale. C'è qualcosa che mi sfugge? Sono io che sono diventata troppo americana e ho sollevato un polverone per un nonnulla o il tizio qui sta cercando di cavarsela sfoderando l'antica arma del maschio latino rifiutato, il buon vecchio “non te la tirare”? Aiutatemi a capire, io sono confusa.  

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Cronache delle storie dimenticate

Next Post

Se le droghe entrano in classe

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La tirannia delle minchiate e la fine della stroncatura

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?