Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 9, 2013
in
Primo Piano
August 9, 2013
0

Il femminicidio: un reato-star

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

Il Governo Letta-Alfano ha approvato un Decreto-Legge ricco di previsioni sanzionatorie e processuali, su svariate materie: molestie e minacce reiterate (c.d. stalking), molestie informatiche, violenze negli stadi, ma, soprattutto, l’omicidio in cui sia vittima una donna. Tutte queste previsioni hanno in comune una caratteristica: annunciano indispensabili innovazioni in realtà ampiamente superflue, dato che intervengono su un già robusto e articolato quadro normativo.

Consideriamo il reato-star di questo tonitruante decreto, il c.d. femminicidio. Nel caso dell’omicidio riguardante una donna, in primo luogo, era ed è già presente nel Codice Penale una circostanza aggravante che contempla proprio la disparità di forze e, in genere, di condizioni, fra vittima e carnefice: è la c.d. minorata difesa, per cui chi, nel commettere un qualsiasi delitto (quindi anche l’omicidio), approfitta di un qualsivoglia stato di inferiorità della persona offesa, commette un delitto aggravato da questo approfittamento; in secondo luogo, uccidere “una donna in quanto donna” è, esattamente, uccidere per un “motivo abietto”, cioè tale da ripugnare alla comune coscienza di una comunità, ed è un’altra aggravante; infine, se il fatto è commesso dal padre contro la figlia, dal figlio contro la madre, dal marito contro la moglie, è pure prevista una terza aggravante, specificamente per l’omicidio. Tutto già nel nostro Codice. In tutti i casi appena richiamati, se il giudice non si sottrae alle sue responsabilità (e se ci sono le prove), la pena è quella massima.

Nè si può sostenere che quanto già previsto non colga lo specifico di un reato subito da una donna, e che, pertanto, le c.d. nuove norme assolvano comunque ad una funzione di sedicente orientamento culturale e siano, fosse anche solo per questo, giustificate.

Anche da questo punto di vista, non si apprezza l’utilità del decreto: le circostanze indicate, infatti, già si prestano a descrivere nitidamente ciascuna un aspetto dell’aggressione alla “donna in quanto donna”: proprio perché rendono più grave il delitto commesso approfittando di una minore capacità di resistenza, o abusando di un ruolo familiare, o esprimendo “quella” motivazione, particolarmente spregevole: tutti profili specificamente attinenti alla condizione femminile; cioè si aggrava giuridicamente mentre si qualifica culturalmente (a meno che non si voglia supporre, senza tuttavia ammetterlo, che, mediamente, i giudici italiani non riconoscono in questi termini un simile quadro-tipo; ma, se così fosse, forse bisognerebbe agire in questa direzione, o no?). Allora perché le c.d. nuove norme? Perché il c.d. femminicidio è Legge dello Stato?

Per analfabetismo istituzionale, per accidia conoscitiva, per spirito conformista.

Il caso è emblematico di come si costruisce oggi la c.d. pubblica opinione e di come le istituzioni c.d. rappresentative (non solo in Italia: il fenomeno è mondiale) siano pericolosamente inclini ad annaspare, ansimanti, alla ricerca di facili quanto effimeri consensi, più che a seguire una rotta. Si tratta di un template, già piuttosto rodato.

Prima si comincia il “battage” nelle università e sui media, dove subito occhieggia la tendenza giusta, la moda, l’ultimo ritrovato per apparire à la page, una sorta di “must” psico-sociale, mezzo capo d’abbigliamento e mezzo slang, “il Top del mese”, quello che non può mancare nel vostro guardaroba etico, la chincaglieria selettiva appena lanciata sul mercato degli ammiccamenti, delle “parole giuste”. Poi, più o meno simultaneamente, si conferisce indispensabile utilità al prodotto: il c.d. femminicidio non è solo una formula ardita per suscitare la pubblica riflessione, visionario spunto per approfondire un fenomeno, epigrafe apodittica di un possibile e fecondo confronto: no, no; è la Via, la Verità, senza della quale il mondo verrà avviluppato da una coltre di opprimente regresso. A una tale operazione di consolidamento concorrono le immancabili statistiche, sondaggi, “polls” e vario altro materiale tossico-mediatico (sorvolo su quello che invece scrive l’ISTAT). Fatto questo, non resta molto altro da aggiungere: perché si è già alterato il pensiero, si è spostata la riflessione dal campo del razionale a quello del sacro, dalla parola all’icona, dalla persuasione all’ingiunzione. Si è scoperta una nuova verità, non esistono argomenti contrari, solo Forze Oscure Della Reazione In Agguato.

Ora, se fosse solo questo, uno potrebbe fare spallucce e, in tempo d’estate, dirsi persino divertito da tanto candore prepotente, da una tale vaniloquio scomunicante. Ma non è solo questo. Non è solo piegare e umiliare la norma giuridica al basso rango di manifesto, di tazebao. Non è solo abdicare al senso più profondo della funzione di governo, che dovrebbe conoscere l’ordinamento, le leggi, gli strumenti istituzionali, e, parolona, dovrebbe possedere un disegno, da scandire in cifra culturale, refrattaria all’indirizzo politico vissuto come collezione primavera-estate o autunno-inverno. E’ peggio. E’ coprire, depistare, fiancheggiare. Quanti omicidi, recenti e non recenti, sono stati preceduti da denunce rimaste ignorate, da invocazioni rimaste neglette, da solitudini cinte da ottusità burocratico-giudiziaria e irrise da indifferenza e meschino cinismo garantito in busta-paga? (chi volesse, può dare un’occhiata al “Fuori dal Coro” del 12 Luglio scorso).

Il diritto penale, in una società ordinata, è chirurgia d’urgenza, solo chirurgia d’urgenza; non è pane, non è sapere, non è cultura, non è sensibilità, non è progresso: è uno scannatoio, a volte ritenuto indispensabile, cui bisognerebbe ricorrere sapendo quello che realmente è: una parentesi primitiva pubblica autorizzata da parentesi primitive private. Rimanendo tuttavia assai dubbio se una simile corrispondenza non degradi lo Stato più di quanto lo munisca e lo tuteli.       

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Cronache delle storie dimenticate

Next Post

Se le droghe entrano in classe

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Cannes 2025: i look della prima serata con dress code rivoluzionato

Cannes 2025: i look della prima serata con dress code rivoluzionato

byFilomena Troiano
Una nuova Paquita al New York City Ballet

Una nuova Paquita al New York City Ballet

byLuciana Capretti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La tirannia delle minchiate e la fine della stroncatura

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?