Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 17, 2013
in
Primo Piano
July 17, 2013
0

L’orangutango espiatorio

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Time: 4 mins read

In questa rubrica non si parla quasi mai dell’Italia. La ragione è semplice: è una rubrica che si occupa di politica internazionale. Come scrisse Sergio Romano, la politica estera fa l’Italia più di quanto l’Italia non faccia politica estera. La strada migliore per cercare di capire quello che succede in Italia, dunque, è cercare di capire quello che succede nel mondo. Il resto è folklore (anche a dosi massicce) e/o genius loci. Ma la sostanza è altrove.

Anche le incursioni del vicepresidente del Senato Roberto Calderoli nel campo della zoologia sono folklore – stavolta di ceppo orobico più che brianzolo. Non toccherebbe dunque a noi occuparcene, ma ad un etnologo, o al limite a un etologo. Non fosse che dobbiamo essere grati al vicepresidente del Senato di aver riportato in primo piano un tema di politica internazionale spesso trattato o con ingenuo moralismo o, sul fronte opposto, con primaria rozzezza.

Contrariamente a ciò che molti pensano, la Lega Nord è l’unico partito italiano che sa quel che vuole. L’unico di una certa rilevanza elettorale, almeno. Gli altri vivono alla giornata, contando sul “pilota automatico” di cui parlava Mario Draghi non molto tempo fa. La Lega, invece, no. La Lega Nord vuole due cose, essenzialmente: l’Europa e l’immigrazione.

Certo, tutti i membri di quel partito, dal Grande Capo prepensionato all’ultimo dei militanti, passando per Calderoli e Borghezio, dicono, e probabilmente pensano, esattamente il contrario: che sono contro l’Europa – segnatamente contro l’euro – e contro l’immigrazione. Vediamo.

La Lega è nata quando l’Italia si stava pericolosamente allontanando dall’Europa, a colpi di svalutazioni successive. Dal Nord produttivo – e non solo da Bossi, ma anche, con tutt’altro stile, da Gianni Agnelli (Intervista sul capitalismo moderno, Laterza, 1983, p. 150) – venne il chiaro monito: o si resta in Europa, oppure si finisce in Africa. Sia Bossi che Agnelli volevano andare in Europa; il sabaudo Agnelli si preoccupava di portarsi dietro l’Italia tutta intera; Bossi avvertiva che se l’Italia tutta intera non ce l’avesse fatta, in Europa ci sarebbe andato il Nord, da solo. Quando, infine, l’Italia venne ammessa al club dell’euro, la Lega crollò elettoralmente. Missione compiuta, traghettata effettuata, non c’era più bisogno del traghetto di riserva.

Le picche anti-europee di Berlusconi e della stessa Lega negli anni successivi si spiegano di nuovo e ancora con la psicologia sociale lombardo-veneta, di una realtà imprenditoriale molto più connessa con i mercati dell’Europa centrale che con quelli dell’Italia centrale, che guarda oltre le Alpi piuttosto che oltre gli Appennini. La Lombardia è una delle quattro regioni economicamente più dinamiche e ricche d’Europa, insieme alla Baviera, alla Catalogna e all’Île-de-France. Cinque, se aggiungiamo la regione di Londra, che per ora non ha ancora deciso dove stare. È quindi comprensibile che, in Lombardia il direttorio europeo franco-tedesco sia visto con fastidio e con ostilità: non perché esista, ma perché la Lombardia ne è esclusa.

L’immigrazione. La legge che ha permesso la più alta percentuale di regolarizzazioni di clandestini porta la firma di Bossi. Treviso è stata a lungo la città con più voti per la Lega e con più immigrati. Non sono paradossi, anzi.

Occorre tener ferme cinque caratteristiche molto generali del fenomeno migratorio: 1) l’immigrazione è inevitabile nella società industriale; 2) gli immigrati rallentano il declino demografico, dinamizzano l’economia e contribuiscono più dei nativi alle finanze pubbliche; 3) essi tendono ad accettare salari più bassi e condizioni di lavoro più precarie, contribuendo così a peggiorare le condizioni medie della forza lavoro; 4) l’offerta di immigrati eccede spesso la domanda, e quindi una parte di essi si riversa su attività illegali; 5) per le scelte che hanno fatto e le esperienze che hanno vissuto, gli immigrati sono in media più intraprendenti dei nativi, e tendono a surclassarli in molte attività, legali o illegali.

La politica della Lega – conscia o inconscia – è molto chiara: la pressione sugli immigrati tende a sottolinearne la soggezione, e quindi a favorirne l’ingresso sul mercato del lavoro in condizioni sfavorevoli; questo rinvigorisce l’economia e le casse pubbliche; ma, al tempo stesso, abbassa i livelli di vita dei lavoratori, compresi ovviamente i nativi; i nativi vedono negli immigrati la causa del peggioramento delle loro condizioni; i nativi votano per la Lega. Ecco spiegato il miracolo di Treviso. Ecco spiegato come la Lega Nord (e il Front national in Francia) sia il “primo partito operaio”.

Nelle democrazie elettorali, i partiti sono costantemente a caccia di voti. Finché i nativi votano, e gli immigrati no, la tendenza a vellicare le pulsioni primarie dei primi sarà sempre forte per tutti. E vincono coloro che sono culturalmente più attrezzati.

Ma non lasciamoci prendere dall’ottimismo. Una volta integrati, e ammessi al voto, gli immigrati assumono presto la mentalità dei nativi. E la gara per vellicare le pulsioni primarie riprende. Un orangutango espiatorio, tanto, lo si trova sempre.

 

P.S. I primati c’entrano poco, in tutto questo. Quando la democratica Lidia Ravera scrisse (2004) che Condoleeza Rice era «la “lider maxima” delle donne-scimmia», nessuno mosse un dito. Nemmeno il dito medio.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Previous Post

In America il melting pot ha un prezzo

Next Post

La ragione di Stato, ovvero quando lo Stato ha sempre ragione

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

byAnsa
Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Una veduta aerea del fiume Oreto nella zona del ponte Corleone

Ascoltando il richiamo del fiume

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?