Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 15, 2013
in
Primo Piano
July 15, 2013
0

Nero a metà

Marcello CristobyMarcello Cristo
Il presidente Obama commenta la morte di Trayvon Martin nel marzo 2012

Il presidente Obama commenta la morte di Trayvon Martin nel marzo 2012

Time: 4 mins read

La sentenza emessa questa settimana dal tribunale di Sanford in Florida sull'omicidio di Trayvon Martin, il giovane ragazzo nero ucciso dal vigilante George Zimmerman, ha innescato una vera e propria reazione a catena nell'opinione pubblica americana. La morte di un ragazzo nero e disarmato per mano dell'auto-designato paladino dell'ordine pubblico con l'inevitabile pistola e le patetiche manie di grandezza ha provocato una valanga di commenti il cui comune denominatore è il riflesso condizionato di tutti coloro che si arrogano la certezza di sapere come siano andate veramente le cose.

Un omicidio evitabile o un caso di genuina autodifesa? Non lo sapremo mai. Ciò che sappiamo è che in America, per condannare qualcuno per omicidio occorre avere prove inconfutabili che non lascino margine di dubbio, cosa che, a quanto pare, la pubblica accusa non è riuscita a dimostrare.

Se Zimmerman sia colpevole o innocente quindi, è una polemica che lascia il tempo che trova.

Ciò che appare più appropriato invece, è un'analisi delle reazioni sia all'omicidio che alla sentenza di domenica che per un po' ha fatto temere un ripetersi degli episodi di violenza scoppiati in California nel 1992 dopo l'assoluzione dei poliziotti che pestarono selvaggiamente l'automobilista nero Rodney King.

A prescindere dal fatto che si sia arrivati o meno a questi eccessi, è chiaro che la componente razziale continua a dividere l'opinione pubblica in un'America che, con l'elezione di Barack Obama, sembrava aver voltato pagina entrando in una nuova fase della sua storia.

Il 5 novembre 2008, il giorno dopo l'elezione di Obama, i titoli dei giornali e delle agenzie di stampa di tutto il mondo hanno, prevedibilmente, messo in risalto il clamoroso significato storico dell'elezione del primo presidente di colore degli Stati Uniti.

La gravissima crisi economica nella quale l'America si trovava in quel periodo tuttavia e l'attesa intorno alle strategie politiche che la nuova amministrazione avrebbe adottato, hanno rapidamente preso il sopravvento tra l'opinione pubblica e il momento di riflessione nazionale sul valore simbolico dell'ascesa di un presidente “nero” è stato parzialmente eclissato dalle circostanze del momento.

Mentre l'America si concentrava sull'emergenza economica, l'enfasi sul valore simbolico di questa elezione è stato ripreso e ribadito da altri paesi come dimostrato nel 2009, dalla ridicola assegnazione del premio Nobel per la pace allo stesso Obama, vale a dire ad uno statista eletto da soli nove mesi che non aveva fatto ancora nulla per meritarselo.

Ma col passare del tempo e con l'emergere dei tratti caratteriali di questo presidente, sono giunti inevitabilmente anche i primi distinguo sulla vera appartenenza etnico-culturale di Barack Obama molti dei quali provenienti proprio da quella comunità afro-americana che lo ha sempre sostenuto.

Da più parti, improvvisamente si è iniziato a mettere in risalto il fatto che Obama è figlio di un padre nero africano che é stato quasi totalmente assente dalla sua vita, e di una madre bianca, proveniente dal Kansas, uno degli stati-simbolo di quel sostrato culturale rurale, bianco e anglosassone che è lontano anni-luce dalla cultura nera del Sud o dei grandi centri urbani d'America.

In altre parole, pur essendo figlio di un africano del Kenya e di un'americana del Kansas, il presidente si è paradossalmente visto negare il suo status di “afro-americano”.

Con un occhio alla rielezione del 2012, durante i primi quattro anni del suo mandato Obama ha cercato attentamente di evitare un'identificazione con le rivendicazioni socio-politiche dei neri d'America che potesse apparire troppo militante e forse proprio questo suo atteggiamento ha suscitato commenti come quello dell'attore Morgan Freeman che ha dichiarato senza mezzi termini che “Barack Obama non è il primo presidente nero d'America ma il primo presidente mulatto.” E che “L'America sta ancora aspettando il suo primo presidente nero”.

Similmente, Cornell West, attivista e docente di Studi Afro-Americani all'università di Princeton, ha riecheggiato le critiche ad Obama da una prospettiva politica definendolo un “Rockfeller-republican [vale a dire un moderato di destra. Ndr] con la faccia nera”.

Dopo i disastri verificatsi nel corso dell'amministrazione Bush, dagli attentati di 9/11 alle guerre in Afganistan ed Iraq fino al collasso economico-finanziario della recessione, forse l'America ha esagerato nel voler riporre tante attese e speranze nell'elezione di Barack Obama che, proprio grazie al valore  simbolico della sua ascesa, è stato visto da molti come un presidente in procinto di presiedere ad una svolta epocale nella storia americana. Un presidente in grado di ridefinire le dinamiche e i rapporti tra i vari centri di potere, di ridimensionare lo strapotere delle banche, di riequilibrare il divario sociale e, in virtù delle sue origini, di eliminare quella endemica diffidenza tra i vari gruppi etnici che costituiscono la società americana.

Obama invece si é rivelato per lo più un buon amministratore della cosa pubblica piuttosto che il grande riformatore della politica americana che alcuni si aspettavano. Un buon funzionario allevato dai nonni materni alle Hawaii e che affonda le sue radici culturali nel mondo accademico di Harvard e della Columbia University, in altre parole, nei pilastri intellettuali dell'establishment bianco moderato che, proprio grazie a questa sua storia personale identificabile, riconoscibile e, soprattutto, non-minacciosa, gli ha consentito di arrivare alla Casa Bianca.

Subito dopo l'omicidio di Trayvon Martin nel febbraio del 2012, il presidente Obama ha dichiarato “Se avessi avuto un figlio, molto probabilmente somiglierebbe a Trayvon”.

E' possibile ma quella tra Barack e Trayvon sarebbe stata una somiglianza puramente esteriore.

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

A proposito di quel leghista Calderoli

Next Post

Poteva essere mio figlio

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

Trump, in arrivo altri 4-5 accordi sui dazi

Trump, in arrivo altri 4-5 accordi sui dazi

byAnsa
Mexico's President Claudia Sheinbaum / Ansa

Mexico Sues Google: Clash Over Use of Name “Gulf of America”

byEmanuele La Prova

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Un governo isolato dai partiti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?