Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 8, 2013
in
Primo Piano
July 8, 2013
0

Pescecani a Manhattan

Marcello CristobyMarcello Cristo
Time: 4 mins read

La prima volta che sono venuto negli Stati Uniti è stato durante un afosissimo agosto alla fine degli anni Ottanta. Solo chi non c’è mai stato prima può pensare di recarsi a New York in pieno agosto.

Asfissiato dal caldo soffocante della città, decido di accettare l’invito di alcuni amici a trascorrere un fine settimana in una località balneare del Connecticut, alla disperata ricerca di un po’ di refrigerio. Arrivo in spiaggia e mi tuffo subito per una bella nuotata.

Dopo una ventina di minuti tuttavia, mi accorgo che a riva deve essere accaduto qualcosa perchè c’è un mucchio di gente che si sbraccia facendo grossi gesti verso noi bagnanti. C’è anche un tizio in braghe rosse, che ricordavo vagamente di aver visto prima di scendere in acqua e di aver riconosciuto come un bagnino, che soffia disperatamente in un fischietto, manco fosse l’arbitro di un derby a San Siro.

L’unica volta, in vita mia, che mi era capitato di vedere una scena come questa era stata al cinema, nel film di Steven Spielberg “Lo Squalo”.

“Oh!..- penso tra me e me – è possibile che non ho neanche messo piede in America e già mi ritrovo nel bel mezzo di un film hollywoodiano!” mi dico mentre, sempre più allarmato mi guardo nervosamente intorno alla ricerca di una pinna che emerga dall’acqua puntando inesorabilmente verso di me.

In preda al panico, mi dirigo verso la terraferma e, man mano che mi avvicino, mi accorgo che quelli a riva si spostano nella mia direzione, mi seguono, mi attendono.

“Ma questi ce l’hanno proprio con me!” mi dico, iniziando automaticamente a pensare a tutte le possibili ragioni che possano spiegare quello che sta accadendo. Giunto a terra, vengo circondato da un paio di individui esagitati e attaccato verbalmente dal bagnino, la cui faccia è diventata, ormai dello stesso colore delle braghe per il gran soffiare nel fischietto.

In un primo momento non capisco bene di cosa stiano parlando ma dopo un po’ appare chiaro che il crimine di cui mi sono macchiato, è stato di essermi spinto troppo al largo nel corso della mia nuotata, ben oltre la linea di galleggianti che, come poi ho capito, erano li a delimitare lo specchio d'acqua all’interno del quale è consentito sguazzare.

“Ma siete impazziti!?… – mi sono infuriato – Tutta questa cagnara per una nuotata a cento metri dalla riva? Non ho mica sei anni! – ho urlato rivolto al bagnino – E poi chi sarai mai? Mio padre?!…”

Al ritorno in città, discorrendo dell’accaduto, i miei amici mi spiegavano che la sicurezza è considerata una cosa molto seria qui in America e che quelli in spiaggia in realtà si preoccupavano solo della mia incolumità e, infine, che tanta premura contribuisce a far sentire il cittadino americano al sicuro, ben protetto dall’autorità pubblica. “Sarà… – ho risposto ancora irritato – ma non è un buon motivo per spaventare a morte le persone…”.

Quella sera stessa, mentre si era in procinto di preparare la cena, in uno sfoggio troppo disinvolto di arti culinarie, mi sono inflitto un profondo taglio ad un dito. Dal momento che la ferita continuava a sanguinare copiosamente, si è deciso di fare un salto in pronto soccorso nel caso fosse necessario applicare qualche punto di sutura. Ora, noi italiani abbiamo la tendenza a considerare i nostri ospedali come dei templi del disservizio e dell'inefficienza; come veri e propri manifesti del degrado burocratico e dello spreco di risorse, lontani mille anni luce dall’organizzazione e dall’efficienza delle strutture sanitarie degli altri Paesi occidentali. Perciò quando la mia attesa per una visita al St. Vincent Hospital di Manhattan ha superato le due ore e mezza, mi sono compiaciuto del fatto che questo genere di disservizi non fosse una prerogativa esclusiva italiana.

Con il dito finalmente ricucito, mi sono avviato verso l’uscita, solo per essere fermato dall’infermiera di turno che mi avvisava che c’erano un paio di formalità da completare.

“Cerchi di tenere il dito asciutto – mi ha detto in tono cattedratico – e non si preoccupi dei punti: si dissolveranno da soli. Quale forma di pagamento preferisce? Contante o carta di credito?” “Come dice scusi?” le faccio io tra l’incuriosito e il preoccupato. “No dicevo, per il pagamento del conto…” replica lei con nonchalance. “Il conto?… Ma dove siamo al ristorante?”

”No vede Mr. Cristo, questo accade spesso con gli stranieri che sono qui negli Usa per la prima volta – mi spiega – Il fatto è che qui in America l’assistenza sanitaria è privata e, a meno che lei non abbia un’assicurazione, c’è da pagare…”. “Ma senti questa…Vabbè quanto…?” le chiedo incredulo. “285 dollari…”. “285!?…Per un paio di punti ad un dito dopo tre ore di attesa? E quelli che finiscono sotto un camion che fanno?” “Be’ per incidenti più gravi o per operazioni complicate – mi risponde cortese ma spazientita – il conto può arrivare a molte centinaia di migliaia di dollari.Ecco perchè è importante avere un’assicurazione”. “E quelli che non se la possono permettere?” “Be’ per quelli la situazione è più difficile…” mi fa lei generica, con una scrollata di spalle che sottindende un bel “si arrangiano…”.

La sera, a casa, non riuscivo a riconciliare i due eventi della giornata: “Dunque – pensavo tra me e me – da una parte gli americani si preoccupano della sicurezza dei cittadini al punto di rasentare l’isteria. Dall’altra, non considerano l’assistenza sanitaria come un diritto universale ma bensì come un privilegio che bisogna potersi permettere”. Moltissimi infatti, come ho scoperto in seguito, proprio per questo motivo l’assicurazione non ce l'hanno, al contrario di quanto accade per le automobili, che invece devono essere tutte assicurate per legge. Una contraddizione? “Altro che contraddizione – ho concluso – questa è ipocrisia bella e buona. E io che temevo di incontrare gli squali nelle acque dell’Atlantico, invece li ho ritrovati in piena Manhattan”.

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Nigeria, Boko Haram continua la strage dei bambini, l’appello dell’UNICEF

Next Post

A chi appartiene il Made in Italy?

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Romano Prodi il 26 giugno durante il suo rapporto sul Sahel al Consiglio di Sicurezza

Mali, che fare? L'intervista di Romano Prodi con l'ONU

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?