Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 28, 2013
in
Primo Piano
June 28, 2013
0

Il calcio a Falcone

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Fabrizio Miccoli piange durante la conferenza stampa

Fabrizio Miccoli piange durante la conferenza stampa

Time: 4 mins read

“Quel fango di Falcone”. Frasetta vile, perché il destinatario è morto. Frasetta miserabile, perché ruffianamente protesa ad ingraziarsi l’interlocutore, cui, evidentemente, il calciatore Fabrizio Miccoli riteneva potesse piacere. Giacchè per darsi appuntamento, “ci vediamo dove c’è l’albero di quel fango di Falcone”, quel riferimento vilipendioso non era indispensabile: è servita solo a indurirsi, ad apparire “uomo”, a vestire le armi dell’infamia necrofila. Confesso di ignorare le specifiche qualità pedatorie dell’eroe, ma risulta abbastanza noto fra i pupi del subbuteo a diffusione satellitare: già sana pratica atletica, oggi, e non da ieri, espressione dell’inautentico in formato nazionalpopolare, per scomodare il più celebre aggettivo della storia televisiva.

Questo subbuteo, tutto, non solo alcune sue singole incarnazioni, è due volte inautentico. In primo luogo, perché possiede molto poco della virtù atletica, quel compendio di qualità che, per esempio, concorreva a definire la Paideia, cioè l’educazione, civile e morale, dell’uomo nell’Antica Grecia: la capacità fisica, la disciplina di movimenti che si perfezionano ad ogni ripetizione, il dominio della fatica, il riscatto del corpo (da mero sostrato materiale dell’essere a sua piena espressione), servivano all’elevazione dell’uomo (a scanso di equivoci, uomo è il genere umano tutto: Artemide andava a caccia ch’era una meraviglia, Atena presiedeva alla “guerra secondo norma”, Demetra si curava del cibo, Afrodite turbava e si turbava, Era, per la parte sua, teneva il talamo, e all’origine ci fu Gea: schema semplice, ma armonioso e completo, “inclusivo” per i più à la page).

L’uomo veniva scolpito nei muscoli e nella ragione (lògos), esposta al loro cimento: “ragionare” con la propria fatica, il maggiore dei nostri limiti, domarla mentre morde, implica e impone una complessità armoniosa che, sola, giustifica l’unicità dell’uomo: non solo psiche, non solo corpo, ma la loro inscindibile unità. Solo così si poteva presentare alla visione di tutti, letteralmente, formato e pronto alla prestazione gloriosa non meno che all’autocontrollo, in guerra come nel governo civile. E, più o meno, questo stesso spirito, la dimensione atletica, dura e si perpetua in quanti, grandi e piccini, giocano e sudano, come più familiarmente si dice, “per il piacere di giocare”, cioè per una ragione propria alla dimensione atletica: non si tratta del fatto che non prendono soldi, ma del fatto che mentre lo fanno stanno bene, e stanno meglio perché lo fanno, studiano meglio, riflettono meglio, agiscono meglio, meglio stanno con gli altri. Sicchè identificare il valore dell’atletica con la sua gratuità, intesa come contrapposta agli ingaggi c.d. professionistici è un grave errore: l’atletica (o, come modernamente diciamo, lo sport) è virtuosa proprio perché non è gratuita, ma ha in sé ogni sua ragione: il gratuito non ha alcuna ragione. I soldi sono una ragione esterna, non propria, non autentica. Non è qui importante stabilire se siano un male o un bene in sé (immaginate che questione di lana caprina!), è che sono e rimangono altro dalla “ragione atletica”.

Ma questa roba è inautentica anche in un altro modo, connesso al precedente.

Se attribuiamo alla dimensione atletica valore a partire da una ragione esterna (per esempio diciamo che l’atletica è atletica anche quando è solo spettacolo) e poi neghiamo che questa ragione sia, in realtà, esterna, compiamo un’operazione indebita e, più o meno involontariamente, manipolatoria. L’atletica è anche spettacolo, ma per non essere privata di quel suo nucleo virtuoso (la formazione dell’uomo), la “visione” deve possedere qualcosa di quel nucleo: o lo spettatore guarda perché è anche un praticante, o perché è un genitore che presidia al compiuto sviluppo di quel nucleo virtuoso, o è un sostenitore-volontario che ci mette del suo e, quindi, nella “visione” compendia un’alta vocazione comunitaria; quello che conta è che la “visione” non sia solo visione. Altrimenti l’atletica viene “ridotta”, cioè privata dei suoi elementi essenziali, a “spettacolo”. Ancora una volta emerge un’improprietà, un “privare di ciò che è proprio”, non necessariamente un male in sé. Solo che questo rendere l’atletica altro da sé è un renderla inautentica. L’abbonato satellitare “puro”, che non presenta nessun intimo nesso con il “nucleo virtuoso”, personifica il secondo modo in cui il “subbuteo satellitare” risulta inautentico.

Ora i c.d. scandali (l’ultimo è stato annunciato pochi giorni fa: poi, vedremo) per unanime ammissione si pascono di questa inautenticità. Ma gli ingaggi cospicui, gli “aggiustamenti”, gli “aiutini chimici”, la superfetazione delle “puntate” di un serial che non deve mai fermarsi (non so più quante partite vengono disputate ogni anno), saranno anche sgradevoli, volgari, ma entro la logica dello show business non sono per nulla uno scandalo; oppure, sono scandalosamente normali, che è lo stesso.

Perciò se Miccoli, da “eroe satellitare”, si è svelato essere così clamorosamente autentico nella sua inautenticità, dov’è la sorpresa? E se, dopo uno spettacolo, se n’è subito inscenato un altro, con lacrime e pentimento a profusione per il godimento dell’imperturbabile satellite, qual è l’anomalia? Specie a certe latitudini, lacrime e pentimento costituiscono un canovaccio fisso. Qui almeno, non è un pluriomicida che recita la sua redenzione, ma una starlette che ci ha spiegato quant’è mediocre.      

       

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Gli obiettivi del Millennio, gli errori del Nord e gli sforzi dell’Africa

Next Post

Anche la musica non fa più sognare

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'entrata dei laboratori del Gran Sasso

Dal disastro alla conoscenza: i Laboratori Nazionali del Gran Sasso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?