Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 19, 2013
in
Primo Piano
June 19, 2013
0

Italiani, ma li sentite gli italici?

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
La mappa degli italiani che hanno mantenuto la cittadinanza nel mondo

La mappa degli italiani che hanno mantenuto la cittadinanza nel mondo

Time: 5 mins read

Ci sono un italiano, un italo-americano e un italico. Tutti hanno in qualcosa in comune.  La radice ital, ovviamente, che contraddistingue una provenienza, un’appartenenza, un’identità. Eppure, tra di essi esiste, in particolare tra italiani e italici come avremo modo di vedere, una distanza culturale e comunicativa paradossale.

Facciamo chiarezza. Di chi stiamo parlando? Sappiamo, come ho già avuto modo di dire, che le identità collettive, in tempi di globalizzazione, non possono essere rigidamente definite, ma sono soggette a processi dinamici continui di natura glocale, che tendono a ridefinirle continuamente.

Gli italiani sono i più facilmente identificabili: sono coloro che hanno la carta d’identità italiana, pertanto i cittadini. Possono vivere in Italia o fuori, temporaneamente o stabilmente, ma la Repubblica italiana gli riconosce diritti e doveri. E’ un’identità socio-politica. E’ quella che si è creata a partire dagli assetti di Westfalia (1648), poi con il post Rivoluzione francese che ha dato luogo alla cittadinanza all’interno di uno Stato-nazione.

Gli italo americani, come tutti gli italo qualcosa, rappresentano la copresenza di due appartenenze, generalmente conseguenza della grande emigrazione di massa post-unitaria italiana. Un’appartenenza è all’Italia, l’altra al paese di immigrazione. Sono, nell’opinione diffusa, un po’ dell’una e un po’ dell’altro, nessuno realmente di uno dei due paesi, americano per gli italiani, italiano per gli americani ecc…. Il tema della cittadinanza si sfuma: si può essere italo americani senza avere la cittadinanza italiana, anche se è possibile richiederla nei casi previsti. La stessa parola italo americano, se poi scritta con il trattino, sembra evidenziare questi due mondi come parti contrapposte che non si incastrano, ma si bloccano, invece, in quel trattino.

Infine, gli italici. Identità collettiva nuova, che nasce all’interno dei processi di formazione identitaria transnazionale e su basi culturali. In un mondo dove la sovranità dello Stato-nazione è sempre più messa in crisi da nuove entità: sovranazionali, subnazionali, mercato, finanza globale, comunicazioni on line, mobilità senza barriere; non si può rimanere confinati a quelle categorie che definivano un mondo determinato dagli stati come attori principale. Questi definiscono chi siamo noi,  chi sono loro, se gli altri sono nemici o amici. E’ l’idea, in fin dei conti, dell’internazionalità, termine diffuso, ma che non chiarisce il flusso informe dei processi globali, in quanto pone lo Stato nazione ancora al centro di tali dinamiche. Seppur non così diffuso, il termine italicità intende rappresentare il processo di socializzazione della cultura italiana soprattutto fuori dai confini italiani, nella sua capacità di ibridarsi con altre. Sono italici: gli oriundi, gli italofili, quei cittadini di cultura e lingua italiana presenti in Svizzera, in Istria, a Malta e molto probabilmente i nuovi immigrati nella penisola. Gli italici si definiscono per la loro pluriappartenenza: sono italici ma possono accogliere altre identità tipiche: quella anglosassone, americana o australiana; quella ispanica, argentina o venezuelana, quella brasiliana ecc…

Detto questo, quali le relazioni che legano i tre: l’italiano, l’italico e l’italo americano?

Nella nostra riflessione riteniamo che l’italo americano sia per natura un italico. Eliminiamo, così, ogni trattino e ogni contrapposizione, visto che si tratta di un’identità nuova e con una sua essenza particolare. Il problema è la relazione tra italiani e italici. Ad onor di cronaca, evitiamo volutamente la questione se gli italiani siano italici o meno, tema che vede contrapposte alcune posizioni. Non vi è dubbio, tuttavia, che gli italici sono per la maggior parte dei casi non italiani.

Ma quale la consapevolezza degli uni e degli altri? Gli italiani, a mio avviso, hanno ben poco presente e sono indifferenti alle vicende degli italici nel mondo. E lo sono a tutti i livelli: economico, culturale, mediatico e peggio che mai politico. D’altra parte la politica metterebbe in crisi i suoi assetti se riconoscesse il mondo italico come suo interlocutore. E, allora, siamo ancora miserevolmente fermi in patetiche discussioni se sia meglio lo ius sanguinis o lo ius soli. Cose d’altri tempi.

Il problema parte da lontano. Dai fatti post-unitari. La grande emigrazione ha rappresentato per l’elite politica di un paese formatosi da poco, e che aveva voglia di entrare nel regno dei grandi, una ferita da allontanare dalla coscienza del paese.  Uno Stato appena diventato tale, che non sapeva trattenere i suoi cittadini, sembrava dimostrare una debolezza endemica che mai l’avrebbe più lasciato. E’ stato meglio mettere lo sporco sotto il tappeto, mandare tutto nel dimenticatoio. La storia dell’emigrazione, quindi, viene snobbata nei programmi scolastici, pochi vi si interessano a livello di ricerca, per non parlare dei media italiani così ottusamente presi dalle sole vicende italiane.

Si tratta di una storia spezzata.

All’opposto gli italici hanno sempre guardato all’Italia, in particolar modo alla sua cultura, che in molti casi hanno portato con sé , tramandato, trasformato, riadattato. E se in Italia prevale il solito lamento auto-denigrante, gli italici spesso hanno costruito le loro fortune sull’orgoglio della loro appartenenza d’origine. Come pure ci racconta la bella lettera di Antonietta sulla difficoltà del vivere in Italia e sull’amore del vivere il mondo italico (almeno così io la interpreto).

Ma la frattura era diventata irrimediabile. Per gli italiani l’oriundo diventa cittadino americano,  o argentino oppure brasiliano. Lo si riscopre quando si legge il cognome, magari diventato famoso, perché attore, calciatore, musicista o artista. Insomma gli italiani e gli italici si sono persi di vista. E lo hanno fatto nel modo peggiore pensando, superficialmente, banalmente e grossolanamente che l’identità che emana uno Stato-nazione coincide con la propria. Ma questo, e qui mi permetto di scomodare Jung, non corrisponde al nostro inconscio collettivo. Italiani e italici sono molto più vicini di quel credono. E’ solo che non lo sanno.

E’ perché parlano lingue diverse? Può darsi. Gli italiani a malapena qualche parola di un’altra lingua. Gli italici la lingua del loro paese e magari riscoprono l’Italiano. Ma è solo in un contesto di plurilinguismo che il “commonwhealt italico” può diventare tale, proprio perché glocale.

E’ perché ambasciate, istituti di cultura italiani non sono riusciti a comprendere il cambiamento transnazionale? Può darsi. Forse molto di più hanno fatto le Camere di Commercio Italiane nel mondo, ma il lavoro è quasi sempre stato frammentario e poco coordinato – su questo tema si rimanda ai lavori di Piero Bassetti (1995) – anche se rappresentano una risorsa straordinaria, soprattutto per promuovere una community business italica nel mondo.

Il mercato è la chiave di accesso alla consapevolezza italica. A partire da questo quante occasioni di business, quanti imprenditori italiani e italici potrebbero guardarsi con l’idea di avere qualcosa comune e la possibilità di fare progetti e investimenti. La cultura italica da sempre è stata ponte nel mediterraneo e poi nel mondo. Eppure qualcosa si è spezzato. Con troppa facilità, purtroppo. Un ponte lo si butta giù in un attimo ma a ricostruirlo ci vuole molto più tempo.

Annodare i fili di pezzi di cultura italica nel mondo è oggi indispensabile perché può essere una grande risorsa per le più svariate ragioni. E’ l’esprit du temps. Non facciamocelo sfuggire. La VOCE di New York, mi si permetta il complimento, l’ha capito. La mia esperienza me lo insegna: gli italici sono sempre di più risorsa per gli italiani.

Ehi!!! Italiani! Li sentite?

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Eccezione culturale: l’Italia si difende dagli USA

Next Post

Tutti nudi sotto il sole

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Uno dei tanti sbarchi di disperati nell'isola di Lampedusa

Il Mediterraneo e la porta italiana all'Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?