Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 15, 2013
in
Primo Piano
June 15, 2013
0

Oltre le prigioni della vergogna

Valerio BoscobyValerio Bosco
Time: 4 mins read

Di respirare la stessa aria di un secondino non mi va, ed ora ho deciso di rinunciare alla mia ora di libertà. Se c’è qualcosa da spartire tra un prigioniero e il suo piantone che non sia l’area di quel cortile, voglio soltanto che sia prigione.

Sono parole, quelle di Fabrizio De Andrè (Nella mia ora di libertà, Storia di un impiegato, 1973) che sarebbero perfette per descrivere, oggi, il dramma delle carceri italiane, l’ultimo anello, il più devastato, del sistema della giustizia in Italia. Pochi e precisi numeri spiegano le condizioni disumane delle patrie galere. Che spingono persone in attesa di giudizio o che scontano la loro pena a rinunciare alla loro ora di libertà. A protestare. A fare scioperi della fame e della sete nel migliore dei casi. Ad incontrare la droga ed uccidersi in quelli peggiori. Affidando magari al suicidio l’ultimo grido di dolore e disperazione.

Il tasso di affollamento delle nostre carceri è solo di poco sotto la Serbia. 66.685 detenuti a fronte di una capienza di poco più di 45.000: il 40% di loro è in attesa di giudizio. A far riflettere è anche il fatto che almeno 13.000 di questi verranno riconosciuti innocenti o estranei ai fatti di cui sono accusati. L'Europa, quell’Europa che spesso ci appare pura costruzione finanziaria e burocratica, conserva ancora, in ambiti purtroppo poco noti, una qualche nobilità. Quella di avere la forza di denunciare le nostre inadempienze, la nostra strage quotidiana di diritto. Il bel paese è lo stato europeo con il maggior numero di condanne per violazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Oltre duemila sentenze sono lì a denunciare la durata infinita dei nostri processi. Un sistema che blocca la vita delle persone. E un economia già in ginocchio. 6 milioni di processi civili arretrati che costano all’Italia 96 miliardi di euro in termini di mancata ricchezza. E qualche punto di prodotto interno lordo.

Ma torniamo alle carceri. Ci sono centinaia di detenuti che lo Stato tortura quotidianamente e che è chiamato – e sarà chiamato – a risarcire per danni materiali e fisici.  Non solo. Le nostre prigioni sono diventate, negli ultimi decenni, palestra alla vita criminale. Porta d’accesso ad un’illegalità percepita come orizzonte unico dell’agire individuale. Prima, durante e dopo l’esperienza “dietro le sbarre”. Altro che rieducazione del condannato, ovvero reintegrazione nella vita sociale. Come imporrebbe l’articolo 27 della Costituzione repubblicana.  

Ad aggravare il tutto c’hanno pensato, in questi ultimi anni, miopie conclamate di legislatori che saranno ricordati per l’eternità. E per la loro stronzaggine. Ci perdoni la Boldrini, per l’insulto agli onorevoli. Ci riferiamo a quel monumento di repressione della legge Fini-Giovanardi ed alla sua folle equiparazione tra droghe leggere e pesanti. A quell’ossessiva criminalizzazione del consumo di sostanze stupefacenti che oggi, basti pensare all’uso di cocaina, costringerebbe alla galera un buon terzo della classe dirigente italiana (Stiamo approssimando per difetto). O ancora, pensiamo all’inumana Bossi-Fini – l’ex presidente della Camera ne ha fatti di capolavori – che attribuì la qualifica di reato alla “condotta” non violenta, figlia di disperazione, dell’immigrazione clandestina. Strumenti che hanno contribuito a riempire le carceri. E che ora rischiano di farle esplodere. È  questa la triste fotografia di una realtà di cui parlano solo i radicali in Italia.

Certo, qualche volte il papa. Più raramente il presidente Giorgio Napolitano. Che solo negli ultimi mesi sembra essersi interessato al tema, preferendosi dedicare ad atti assai meno costituzionali – nomine di saggi, benedizione delle larghe intese, indicazioni di governi a scadenza – rispetto ad un più doveroso messaggio alle Camere, capace forse di mettere con le spalle al muro il Parlamento, da oltre un decennio muto, sordo e cieco rispetto al dramma delle carceri.  

Nel trinomio Italia-carceri-giustizia, c’è un grande paradosso che sconvolge. E che dà però qualche speranza in più, oltre a quella offertaci dell’ennesima battaglia dei referendum radicali (la nuova campagna sarà lanciata a Napoli nei prossimi giorni). Ci riferiamo alla notizia di un progetto ambizioso e straordinario della cooperazione italiana allo sviluppo. Ancora viva, nonostante i tagli imposti dai governi che si sono succeduti sino ad oggi. A Mekallè, nel nord dell’Etiopia, i nostri cooperanti stanno lavorando ad un progetto che in pochi anni ha creato un carcere modello, da cui i detenuti non vogliono scappare. Alla lettera, applicchiamo laggiù quel principio della pena come rieducazione che, salvo pochissime eccezioni, è quotidianamente ignorato ed umiliato in patria. I detenuti di Makallè imparano un mestiere, frequentano corsi d’impresa, coltivano frutti, lavorano tessuti. Sono sostenuti da imprese autogestite ed hanno un conto corrente presso banche di microcredito. Progetti simili a Mekellé sono stati avviati dall’Italia in Afghanistan e in Libano. Se solo un po’ dell’umanità che ha ispirato iniziative come quelle di Mekellé riuscisse a fare breccia nella nostra classe politica, avremmo forse meno bisogno di quei quattro gatti dei radicali italiani. E i nostri detenuti sarebbero finalmente capaci di respirare nella loro ora di libertà. Immaginando, magari, una vita diversa. Da cittadini. E non da criminali.

Share on FacebookShare on Twitter
Valerio Bosco

Valerio Bosco

DELLO STESSO AUTORE

Genny ‘a carogna e l’ipocrisia mediatica

byValerio Bosco
Un recente speciale del magazine Time dedicato ai PINE

Dai BRICS ai PINE: Filippine, Indonesia, Nigeria ed Etiopia, i leoni afro-asiatici

byValerio Bosco

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Tonno al ragù! Prima che passi la stagione

Next Post

“In scena”: grande successo del teatro italiano a New York

DELLO STESSO AUTORE

Una protesta organizzata dalla comunità etiope a Washington davanti all'ambasciata italiana. L'immagine è parte della campagna di raccolta fondi per il documentario di Valerio Ciriaci

Un altro aprile, quello del 1939: l’Italia in Etiopia, prove di un genocidio

byValerio Bosco

Caro Direttore, quel “Furore” sull’Africa mi imbarazza

byValerio Bosco

Latest News

Kristi Noem Claims Migrant Threatened Trump in a Letter, Investigators Disagree

Cannibali in volo: Noem trasforma l’immigrazione in un horror politico

byMonica Straniero
Tesla dimezza ancora la quota in Europa, -52,6% in aprile

Tesla rallenta: la corsa si fa in salita per l’azienda di Elon Musk

byMonica Straniero

New York

NYPD Seek Trio Behind Upper East Side Bank Thefts Targeting Elderly

byCristiano Palladino
Luckin Coffee in Cina. Reuters

Luckin Coffee, la Starbucks cinese, apre a New York

byVanessa Morelli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post

Attenti a non scottarvi, il sole uccide

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?