Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 14, 2013
in
Primo Piano
June 14, 2013
0

Eroi per concorso

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
I magistrati Francesco Meessineo e Antonio Ingroia

I magistrati Francesco Meessineo e Antonio Ingroia

Time: 4 mins read

La vicenda Ingroia-Messineo può essere ritenuta esemplare da almeno tre diversi punti di vista.

Mostra, in primo luogo, che i magistrati sono uomini e donne di questo mondo: hanno parenti che possono imbarazzare (il cognato del Procuratore accusato di associazione per delinquere e ricettazione), amici o conoscenti che possono chiedere qualcosa in più o in meno degli altri (il Dott. Francesco Messineo avrebbe invitato un suo sostituto a “soprassedere” sull’indagine verso il Direttore Generale di Banca Nuova). Dato che l’opinione prevalente è indotta a tributare liturgie gratuitamente encomiastiche a “prescindere”, non appaia leziosa precisazione. Non sono “eroi” per concorso.

In secondo luogo, mostra la perenne funzione del Capro Espiatorio. Il Capro Espiatorio produce un tipico effetto. Distrae. Se, com’è possibile, Messineo verrà trasferito d’ufficio e allontanato da Palermo, si potrà affermare a viva voce che il sistema giudiziario possiede efficaci anticorpi, che le Legge trionfa sempre se a maneggiarla sono i magistrati nella loro insindacabile autonomia (il CSM questo rappresenta).

Quello che starebbe emergendo, invece, ed è il terzo punto, tutto è meno che il trionfo della Legge. Una Procura della Repubblica è un luogo di immenso potere. Bene: ciò che la vicenda in esame insegna è che si tratta di un potere libero di fare quello che vuole. E se l’immagine della magistratura che può fare quello che crede può apparire ingiusta, si consideri che nessuno di lor signori ha il timore di sciorinare il verminaio che si cela dietro certa istituzionale compunzione.

 Un esempio. Ad Antonio Ingroia che, nel corso dell’ultima campagna elettorale si era paragonato a Falcone, la Ilda Boccassini, in allure pasionaria, manda a dire: “Tra i due, la distanza si misura in milioni di anni luce”; replica Ingroia, altrettanto allusivamente: “Mi basta sapere cosa pensava di me Paolo Borsellino e cosa pensava di lei”. Sono solo pettegolezzi? Se sì, può, chi se ne farebbe così sgangherato autore, assumere un ruolo decisivo nell’intera vita nazionale? E se no, come si misurerebbero gli anni luce in magistratura? Ci sono atti, omissioni, o incapacità che noi, popolo-bue, dovremmo conoscere? E non dovremmo pure conoscere se vi siano stati atti od omissioni che avrebbero alimentato la disistima di Borsellino? E, anche in questo caso, non dovremmo poterci interrogare sull’opportunità di affidare i destini del Paese a simili interpreti?

Consideriamo ora queste adiacenze. Viene imbastito un processo all’intera classe politica e istituzionale italiana (magistratura esclusa). Si veicola, o si tenta di veicolare, l’immagine di un tradimento collettivo (politici e alti funzionari dello Stato, “la casta”) e di un redentore (la “magistratura antimafia”). Al centro di un tale gorgo, si afferma stia la mancata cattura di Provenzano. Il prezzo dello scambio sarebbe stato Salvatore Riina (e torna il Capro Espiatorio): da un lato, Provenzano avrebbe guadagnato la libertà, acquisendo il dominio dell’organizzazione mafiosa, dall’altro, alcuni politici avrebbero salvato la pelle, altri avrebbero avuto voti e i funzionari avrebbero conseguito brillanti avanzamenti di carriera.      

Mentre tutto questo accadeva, sarebbe pure accaduto che, a causa di non meglio precisati equilibri o squilibri interni alla Procura di Palermo, sarebbe sfuggito alla cattura Matteo Messina Denaro, ritenuto il nuovo Capo di Cosa Nostra. Veniamo infatti a sapere che il Capo della Procura intenta a processare l’Italia, portando in aula, con sinistro simbolismo, persino il Presidente della Repubblica, sarebbe stato succube di un altro magistrato; che quest’ultimo, negli stessi mesi in cui assumeva un formale ruolo politico sotto l’effige promozionale della “trattativa disvelata”, avrebbe lasciato “in sonno” intercettazioni che riguardavano il suo capo, asseritamente succube; che in quell’ufficio le “faide” andrebbero avanti dai tempi di Giancarlo Caselli, sarebbero proseguite durante la direzione dell’attuale Presidente della Camera, ed, infine, esplose in questi giorni.

E cosa ne viene? Un innocuo procedimento disciplinare (lo stipendio sempre quello resta, come pure, passata la buriana, il prestigio, il ruolo socio-istituzionale e la pensione). E vi pare che questo non sia un potere libero di fare quello che vuole? Vi pare che abbiano di che temere? Vi pare che in questi casi incomba “il giusto rigore della Legge”? Vogliamo mettere a confronto gli effetti delle due presunte “mancate catture”? Ma scherziamo?

A quanto pare sì, scherziamo.

No, tutto questo non dovrebbe semplicemente produrre una tartufesca vicenda disciplinare. Tutto questo chiama ciascuno di noi ad interrogarci sul fondamento dell’Ordine Giudiziario italiano, così come si è venuto consolidando nel corso della c.d. Seconda Repubblica. Ed è un fondamento che mentre tutto perseguita e accusa, gode di una farisaica impunità, si ciba di rancore reciproco, indulge al narcisismo, non è estraneo alla doppiezza, alla mediocrità del sentire e dell’agire. Per gli effetti che produce, questo fondamento fa riformato radicalmente.

Non è un fondamento eroico. E’ un fondamento umano. Troppo umano.

         

     

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ONU: La popolazione mondiale senza freni e l’India supererà la Cina

Next Post

Nazioni Unite: eletto il nuovo presidente dell’Assemblea Generale, é l’ambasciatore di Antigua e Barbuda

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Oim,145 morti e 233 dispersi nel Mediterraneo centrale nel 2025

Oim,145 morti e 233 dispersi nel Mediterraneo centrale nel 2025

byAnsa
Kallas, ‘inondiamo Gaza di aiuti umanitari contro Hamas’

Kallas, ‘inondiamo Gaza di aiuti umanitari contro Hamas’

byAnsa

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Gli States scelgono l'Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?