A volte si dice “trattato come un cane”. Eppure il cane è il miglior amico dell’uomo. Quando l’uomo è un uomo. Ma quando invece l’uomo è un animale, allora il cane non è più un amico, ma può essere l’oggetto di stupide e inutili torture. Così un cane non è più un essere vivente, un amico, e cioè ciò per cui è nato e vive, anche quando è randagio e non ha un uomo d’amare e dal quale essere amato.
Vicino Palermo, a Bagheria, in siciliano Baària, ci sono tanti cani randagi, come in molte città del Sud. È anche questo uno dei segnali degli effetti della politica economica del massacro sociale posta in essere dall’”Euromerkel”, l’Europa della Merkel. Un’Europa guidata dall’idea che chi è più forte vince e chi è più debole soccombe: vecchia, pericolosissima idea che troppe volte ha fatto capolino nella storia del nostro continente.
Non ci sono soldi per occuparsi dei cani, né soldi pubblici, né soldi privati. Così i cani abbandonati, i cani randagi aumentano. Aumentano come aumentano le persone abbandonate, le situazioni di marginalità, risultato ovvio delle politiche economiche anti-solidali, quelle dell’”ognun per sé e Dio per tutti”, propagandate ed attuate dall’Europa di oggi a scala continentale.
E le persone abbandonate sono preda della disperazione, dei profittatori, degli strozzini, dei mafiosi, dei politici senza scrupoli, dei “Cetto Laqualunque” di turno. Esattamente come i cani abbandonati sono preda dell’idiota e del sadico di turno, specchio di un degrado che va ben oltre, purtroppo, il comportamento civile nei confronti degli animali.
continua a leggere l'articolo su linksicilia.it