Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 9, 2013
in
Primo Piano
June 9, 2013
0

A tavola con la mafia

Giovanna CirinobyGiovanna Cirino
Il menu del locale austriaco di Vienna

Il menu del locale austriaco di Vienna

Time: 4 mins read

Quello austriaco è solo l’ultimo caso emblematico di una lunga serie. Una serie imbarazzante a cui bisogna mettere la parola fine. Ecco i fatti: a Vienna un pub dal nome volgare “Don Panino”, utilizza le vittime della mafia per invogliare gli avventori ad assaggiare i sandwich della casa. Cosa ci sarà mai di gustoso, nel sangue, nella vita spezzata, nei sogni perduti di migliaia di persone? Difficile comprendere. Mai avrei immaginato che il giudice Giovanni Falcone, assassinato nel 1992, saltato in aria con la moglie e la scorta nel triste “botto” di Capaci, venisse nella capitale austriaca “grigliato come un salsicciotto”. E che dire del giovane attivista di Cinisi, Peppino Impastato, giornalista di “radio Aut”, una voce libera, una vita contro Cosa nostra, morto per volere del boss Gaetano Badalamenti nel 1976? In terra d’Austria diventa “un siciliano dalla bocca larga, cotto in una bomba come un pollo nel barbecue”.

Naturalmente è scattata la polemica, la forte reazione da parte degli esponenti della politica e delle associazioni antimafia che hanno fatto giungere la loro voce indignata alla Farnesina. Il ministro degli Esteri Emma Bonino, ha definito “offensivo ed inaccettabile” l’utilizzo in maniera distorta di nomi di persone che si sono distinte nella lotta alla mafia ed è scoppiato il caso diplomatico internazionale che porterà (forse) a delle scuse ufficiali. Particolarmente irritata è anche la comunità italiana di Vienna che ha promosso una petizione: « Probabilmente dopo questo scandalo altri imprenditori italiani o austriaci a cui dovessero venire idee “geniali” del genere, ci penseranno due volte. L’obiettivo è quello di impedire o scoraggiare l’uso della mafia come brand pubblicitario o marchio commerciale». Per firmare la petizione basta collegarsi a questo link.

Tutto qui? Spero proprio di no. Perché è solo l’ennesimo caso. Presto ce ne potrebbe essere un altro. Non si tratta solamente di cattivo gusto, di leggerezza, di stupidità e di profonda ignoranza. No, è molto più grave, perché è qualcosa che coinvolge tutti.

Questa “irragionevolezza” non è solo colpa di chi su quei panini (spero indigesti) ci beveva una birra. La cosa più vergognosa è che chi ci specula è italiano. Il locale infatti, era (al momento risulta chiuso ma è ancora presente su tutti i siti di consegna a domicilio di Vienna, lieferservice.at, willessen.at, mjam.at.) gestito da una coppia di meridionali, Marco e Julia Marchetta, che hanno avuta la “grande idea”, nel 2009. I due vivono in Austria e non apprezzano la cucina del luogo. Così hanno pensato di preparare panini con le delizie del Sud, strizzando l’occhio allo stereotipo più bieco con coppola e lupara. E non sono gli unici. L’uso della mafia è consentito anche nelle pizzerie “Mafiosi”, “Camorra” o “Al Capone” di Vienna. Ma anche in Spagna a Saragoza, a Granada, a Valencia e a Madrid una catena di ristoranti dedicati a Cosa nostra offre la mafia a tavola, con menù dedicati a Provenzano, Al Capone e Don Corleone. Il crimine organizzato sembra essere uno spot accattivante ed infallibile che rende la cucina più appetitosa. E oltreoceano? The same. La mafia tra i fornelli risulta squisita. In Argentina il locale “Arte de mafia” di Buenos Aires, nel quartiere Palermo, presenta la pasta al nero di seppia color di mafia; la picada Don Vito ed il coniglio John Gotti, un omaggio al padrino della famiglia dei Gambino. Sul Web, la recensione di tripadvisor.it definisce divertente il locale e alla voce menù descrive come (cito testualmente) “carina l’idea dei riferimenti ai personaggi mafiosi, mentre la nota negativa è che sono vecchi ed andrebbero sostituiti”.

E in terra di mafia? Anche qui si registrano numerosi stupidi-spiritosi. A Palermo in pieno centro storico ad accogliere i turisti c’è “Baciamo le mani” e nella zona del porto per chi scende dalle navi, una processione di negozietti dell’ultima ora offrono souvenir di rara bruttezza: magliette, fischietti, coppole, portachiavi e gadget vari, con frasi e simboli vergognosi, alla faccia delle lotte per la legalità dei ragazzi di “Addio pizzo”. Nessuno se n’è accorto? Nessuno lo sanziona? Fa parte del piano strategico per ridare vigore all’economia dell’Isola? Non ci offendiamo a vedere americani, tedeschi, giapponesi, romani, in giro per il mondo con quelle scritte: “Mafia, made in Italy”, “Corleone family”? Cosa comunichiamo se non il segno distintivo di un degrado cerebrale?

Se vogliamo che questa terra (dove la mafia purtroppo ancora esiste) bellissima, colta, raffinata, non sia vilipesa dal malaffare e dalla pochezza, se crediamo di poter cambiare l’immaginario collettivo che ci vede spesso come l’isola dell’illegalità e dell’incuria, dobbiamo smetterla di “scherzare” su temi serissimi, di offendere la memoria di chi è morto per darci un futuro. La ribellione deve partire dal suo popolo, anche impedendo l’uso della mafia come brand commerciale e deve prevedere delle sanzioni per chi lo fa. Perché non solo il popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità, ma anche chi si siede a tavola con la mafia si gioca il suo destino.

Share on FacebookShare on Twitter
Giovanna Cirino

Giovanna Cirino

DELLO STESSO AUTORE

Santa Rosalia su un carro nuovo per avvicinarsi ai fedeli nel 399° Festino

Santa Rosalia su un carro nuovo per avvicinarsi ai fedeli nel 399° Festino

byGiovanna Cirino
Carmen Yáñez parla di libertà, poesia e dell’amore infinito con Sepúlveda

Carmen Yáñez parla di libertà, poesia e dell’amore infinito con Sepúlveda

byGiovanna Cirino

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Pappi Corsicato e la precarietà intellettuale

Next Post

Tutti “In scena!” Arriva il festival del teatro italiano a New York

DELLO STESSO AUTORE

Nell’incantevole scenario di Taormina il Taobuk Festival sulle libertà riconosciute o negate

Nell’incantevole scenario di Taormina il Taobuk Festival sulle libertà riconosciute o negate

byGiovanna Cirino
La Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d'Assisi, dipinta da Caravaggio nel 1609

La Natività di Caravaggio torna a Palermo, ma è un clone hi-tech

byGiovanna Cirino

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Ho visto l'Ansa: avrete successo!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?