Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 23, 2013
in
Primo Piano
May 23, 2013
0

La lotta alla mafia è finita

Giacomo Di GirolamobyGiacomo Di Girolamo
23 Maggio 1992: L'autostrada nei pressi di Capaci con l'auto di Falcone e della scorta distrutte dalle bombe

23 Maggio 1992: L'autostrada nei pressi di Capaci con l'auto di Falcone e della scorta distrutte dalle bombe

Time: 7 mins read

Come ogni anno, dal 1992, il 23 Maggio il calendario ha una specie di sincopo.  Si ferma. Io quel giorno, era un sabato, stavo per andare a giocare a calcetto. Avevo quindici anni e le scarpe nuove. Per un ragazzino non c’è cosa più figa che andare a calcetto con le scarpe nuove: i piedi ti fanno un male da morire, ma vuoi mettere l’invidia degli amici…. Le mie erano nere e gialle, enormi, sembrava che avessi ai piedi due calabroni.

Stavo per uscire. Mi arrivò dalla televisione accesa in cucina la notizia: un incidente in autostrada, forse è coinvolto Falcone. Non è un incidente, è una bomba. Falcone è vivo. Falcone sta morendo. Falcone è morto. Hanno ammazzato Falcone. E tutti gli altri.

Io non capivo nulla di mafia e mafierie, a quella età – era anche un mio diritto, non capire – ma qualcosa già  intuivo, delle cose dei grandi. Falcone lo conoscevo, lo avevo visto in televisione parecchie volte, mi stava anche antipatico, perchè vedevo che stava antipatico a tutti.

Fu però come una vertigine, quella notizia. Mi appoggiai al tavolo della cucina. Guardai mia madre. Lei guardò me e disse: “E’ meglio che non esci”. E io a giocare a pallone non ci andai. Mi restarono le scarpe nuove, ridicole, e i piedi che mi facevano male. Mamma cominciò a fare telefonate, a chiamare parenti, amici, per dare la notizia: “Hai sentito cos’è successo?”. Certo, tutti avevano sentito, tutti sapevano. Ed era un chiedere l’uno all’altro: ma tu stai bene? Per paura che potesse succedere qualcos’altro ancora, una cosa che ci avrebbe inghiottito tutti, che ci avrebbe trascinato in un buco nero senza luce.

Passo così, quel tardo pomeriggio. Io facevo via vai tra il televisore e il computer, un Ibm che era nello studio di mio padre, un pc di altri tempi, di quei tempi. Nel tempo libero mi ero creato un giornale, una cosa mia,  non mi ricordo come lo avessi chiamato, e facevo delle griglie e delle prime pagine  con un rudimentale programma di impaginazione. Mi ricordo che aprii il foglio di lavoro e scelsi un modello con un  titolo a nove colonne – era la prima volta, non lo avevo mai provato – e scrissi: “STRAGE IN SICILIA. ASSASSINATO FALCONE”.

Cominciai a piangere. Mi venne come una sete enorme, e una voglia di capire, di sapere. Solo che su Raiuno già non c’era più nulla. L’edizione straordinaria del tg era finita, perchè c’era comunque, alle 20 e 30, da mandare in onda la puntata finale del popolarissimo show “Scommettiamo che…”.

Io sono nato quel sabato pomeriggio. E tanti altri con me. La lotta alla mafia, cominciò a diventare la nostra ragione di vita quotidiana. Ce lo spiegavano a scuola, facevamo le assemblee, cominciammo a organizzare cineforum e fiaccolate  e lenzuolate. E poi i corsi di “educazione alla legalità”, Libera, i cortei, “Giovanni e Paolo per sempre con noi”.

La scossa di ribellione fu sincera, appassionata, coraggiosa. Durò anche tanto. La Sicilia diede una lezione di dignità a tutta l’Italia. Le nostre vite erano cambiate e noi volevamo cambiare la nostra terra. Cambiare, divenne l’imperativo.

Il 23 Maggio, per chi fa parte del composito e variegato mondo di quella che chiamano “antimafia” è un po’ come la Pasqua, ma non nel senso della resurrezione dei siciliani davanti al sacrificio di Falcone. Sono stanco di metafore evangeliche. Dico Pasqua nel senso del calendario. E’ il punto di concentrazione di molte attività, l’inizio di altre.

A Palermo arrivano le navi cariche di studenti. Ci sono le fiaccolate e i cortei. Qualche lapide da scoprire. Planano da Roma in Sicilia le più alte autorità. Comincia un’agenda di impegni che ha il suo culmine con la celebrazione della strage gemella, quella di Via D’Amelio, quando venne abbattuta anche l’altra torre della lotta alla mafia in Italia, Paolo Borsellino.

Ormai, però, è una Pasqua fredda. Triste, anche. Se nei primi anni c’era speranza che qualcosa cambiasse ora è prevalso un altro sentimento. Che non è la disillusione, perchè molte cose sono cambiate, molte battaglie sono state vinte. Non siamo disillusi, siamo disorientati. Non sappiamo più cosa fare, dove cercare.

Ricordiamo Falcone, i poliziotti della scorta, si. Ma sentiamo promesse che non vengono mai mantenute, annunci di leggi fondamentali nella lotta alla mafia (come quella sul voto di scambio, o sulla corruzione) che restano chimere.  Ci dicono che ci sono svolte nelle indagini che sono pura illusione e che ti demoralizzano due volte, la prima perchè non è civile non sapere a venti anni di distanza cosa sia successo in Italia nel 1992 e nel 1993. La seconda perchè la svolta annunciata è l’ennesimo bluff.

Siamo disorientati, per questo e per altri motivi. Perchè prima sapevamo riconoscere il nostro nemico. Riina, Provenzano, Brusca e tutti gli altri. Oggi, che i boss della mafia che fu sono in carcere,  vittima dell’Alzheimer oltre che del carcere duro, non abbiamo più nemici. La  mafia è cambiata e si è trasformata in questa Cosa Grigia liquida e silenziosa, noi non sappiamo riconoscerla più. E non sapendola indicare, non la sappiamo lottare.

Si, la lotta alla mafia è finita. E’ stata soffocata dalla retorica e dal merchandising. Va ripensata. Partendo dai contenuti e dal linguaggio, ricostruendo tutto. Abbandonando i feticci. L’agenda rossa di Paolo Borsellino, ad esempio. Dio, ce la sogniamo la notte. Ci è sembrata di vederla, anche, in un filmato reso pubblico qualche giorno fa con le riprese dei vigili del fuoco nell’immediatezza della strage di Capaci.  Ora ci hanno detto che non è un’agenda, è un parasole. E a me sembra essere in quel quadro di Magritte: “Ceci n’esta pas une pipe”. Questa non è una pipa. L’agenda è un parasole  è un pezzo di cartone è un ombrellino da cocktail  è il coniglio di Alice. Forse sarebbe l’ora di liberarci del complesso dell’agenda rossa di Borsellino. C’erano scritti i suoi appunti più importanti, certo, di sicuro non l’appuntamento con i suoi assassini. Così presi siamo dalla ricerca dell’agenda rossa che ci sfugge tutto il resto: il clamoroso depistaggio delle indagini, il coinvolgimento di pezzi delle istituzioni, le utlime indagini di Borsellino. Il punto morto della lotta alla mafia, oggi.

Si, liberiamoci dall’agenda rossa. E liberiamoci degli slogan, dai nomi delle vittime di mafia imparati a memoria come una litania. Non risorgono, state tranquilli, ad alta voce o ripetuti nel silenzio,  non tornano, non torniamo.  Liberiamoci dagli slogan: chi ha paura muore ogni giorno, un giorno questa terrà sarà bellissima, il fresco profumo della  libertà tanto caro a Borsellino.

A proposito, noi il profumo della libertà non lo conosciamo. Ci siamo illusi di averlo respirato, ma non è vero. Abbiamo solamente fatto arieggiare la stanza, prima che quell’ossido di carbonio diventasse letale. Ma non lo conosciamo, il fresco profumo della libertà. Perchè nei nostri piccoli e grandi compromessi, liberi non siamo, e non vogliamo anche esserlo. Ci piace l’antimafia da parata, non quella che ci invita a prendere per mano la nostra vita e a rivoltarla come un calzino.

C’è una persona che potrebbe spiegarcelo cos’è, davvero, il “fresco profumo della libertà”, che fu caro a Paolo Borsellino. Si chiama Giuseppe Gulotta. La sua storia è raccontata in un libro scritto per Chiarelettere con Nicola Biondo. E’ stato accusato, ingiustamente, della strage di Alcamo Marina, quella in cui, Il 27 gennaio 1976, vennero uccisi due giovanissimi carabinieri Carmine Apuzzo e Salvatore Falcetta.  Gulotta, che non c’entrava nulla, fu scelto come capro espiatorio. Aveva 19 anni. E’ stato dichiarato innocente dopo 22 anni di carcere e 36 anni di calvario giudiziario. La sua storia interroga molta parte dell’antimafia di questo Paese. Perchè tra gli uomini che lo torturarono, che lo costrinsero a firmare una dichiarazione falsa, che si girarono dall’altra parte di fronte alla sua richiesta di aiuto, ci sono nomi che hanno fatto carriera nell’antimafia. E perchè ad Alcamo Marina si intrecciano tanti misteri – ancora oggi non risolti – del nostro Paese. Ecco, se vogliamo capire cos’è il fresco profumo della libertà dobbiamo chiederlo a lui, al risorto Beppe Gulotta. Altrimenti continuiamo a fare l’antimafia che ha in bocca i nomi dei morti, ma che si dimentica i vivi.

Forse per capire l’Italia, la mafia, l’antimafia e tutto – No, non per capire, per tentare di capire, perchè capire non si può, ma avvicinarsi si -. Forse, allora, per cercare un filo, devo tornare a quella sera di sabato 23 Maggio 1992. Io che piango davanti alla tv   – a casa mia non si è cenato, quella sera, lo stomaco di tutti era chiuso  – e Fabrizio Frizzi in smoking che spunta e dice: siamo qua, in questo programma di scherzi e lazzi, è l’ultima puntata, non volevamo andare in onda ma alla fine abbiamo deciso che andiamo in onda lo stesso.  Prima, un minuto di silenzio per Falcone. Applauso del pubblico, tutti in piedi al Teatro delle Vittorie. Stacco musicale dell’orchestra. Frizzi che rientra nel palco dello studio (perchè prima non era nel palco, forse non era neanche in quello studio, e forse non era sullo schermo, Frizzi, era nella vita vera, spiacevole parentesi della vita televisiva) e come se niente fosse, elaborato già il lutto, palleggia con un pallone da basket e dà inizio alla trasmissione. Ecco, noi nel corso di questi anni, abbiamo fatto, coi nostri tempi, la stessa cosa: prima lo spavento, l’orrore. Poi la posa, sull’attenti.  Il caloroso saluto alle vittime. Infine, seduti. C’è stato lo stacchetto. Adesso palleggiamo.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Sono nato nel '77, vivo in Sicilia occidentale, mi occupo di mafia, corruzione, tutela del territorio. Sono direttore della radio della mia città, Rmc 101, la più ascoltata in provincia di Trapani, e del portale Tp24.it. Conduco una rubrica, Dove sei, Matteo?, nella quale mi occupo di Matteo Messina Denaro, boss tra i più ricercati al mondo, su cui ho anche scritto il libro L'invisibile (2016). Nel 2012 ho pubblicato Cosa Grigia, libro-reportage sulla mafia che cambia. Nel 2014 ho scritto Dormono Sulla Collina. E poi "Contro l'antimafia" (2015), "La partita truccata" (2017). Il mio ultimo libro è stato pubblicato da Laterza e si chiama "Gomito di Sicilia".

DELLO STESSO AUTORE

Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

byGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins”

byGiacomo Di Girolamo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La farsa dell’olio d’oliva made in Italy

Next Post

Torna il chiacchierato Weiner e vuole fare il sindaco di New York

DELLO STESSO AUTORE

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

byGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

byGiacomo Di Girolamo

Latest News

Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante
La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

byUmberto Bonetti

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Maura Garau, fondatrice di CiberItalian.Inc, cyberitalian.com

I licei, quante difficoltà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?