Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 23, 2012
in
Primo Piano
September 23, 2012
0

L’INTERVISTA/ La nuova Italia parte dal Tg1

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 8 mins read

La Rai ha i suoi conti e la sua credibilitá in profondo rosso e le proposte di come “rivoluzionare” il servizio pubblico televisivo fioccano da destra a sinistra. Ma poi da sinistra, centro e destra arrivano anche veti incrociati: far finta che tutto cambi affinché tutto rimanga com’é, cioé la Rai al servizio dei partiti e non dei cittadini.

Che fare? Wolfgang Achtner, il giornalista televisivo americano trapiantato in Italia da quarant’anni, ha pronta la soluzione e da qualche mese lo dice senza peli sulla lingua: “Con me alla direzione del Tg1 si darebbe il segnale che in Rai e in Italia tutto cambierá per cambiare veramente”.

Facciamo un passo indietro. Achtner, Wolf per gli amici, é stato per anni corrispondente dal Vaticano e dall’Italia per la Abc, per poi lavorare con Cnn e altre importanti network internazionali. Ha scritto saggi e libri sul mestiere di giornalista televisivo, insegnando  “Teoria e Tecnica del Linguaggio Radiotelevisivo”  nelle universitá di Siena, Perugia e alla Lumsa di Roma. Autore di apprezzati documentari, nei seminari di tecnica ed etica del giornalismo oltre ad insegnare come si produce l’informazione in tv, inculca nei suoi studenti che “i media italiani restano asserviti al potere dei partiti e soprattutto i giornalisti televisivi sono per lo piú dei portavoce con tessera, tecnicamente incapaci di produrre un prodotto d’informazione degna della Tv”.

Da quando é caduto il governo Berlusconi e Agusto Minzolini é stato cacciato dalla conduzione del Tg1 – che tra tutti i direttori del Tg, sará  forse ricordato come il piú servo di tutti -, Achtner si é convinto che fosse giunta l’ultima occasione per il riscatto: “L’arrivo del governo Monti mi ha dato speranza. Ho subito scritto al CdA della Rai e mi sono proposto come direttore di Tg1”, ci racconta il giornalista americo-italiano che in questi giorni era a New York, la cittá dove é nato. Ci é venuto a trovare al Palazzo di Vetro dell’Onu e sorseggiando una coca cola ad un tavolino con vista sull’East River, ci racconta perché vuole rivoluzionare il Tg1 e tutta l’informazione italiana. Ecco la sintesi di una lunga conversazione:

“Stefano, ti sei mai chiesto perché tutti i grandi paesi hanno un canale di informazione in inglese dedicato al mondo? Non solo gli arabi, i cinesi o gli iraniani,  ma persino la Francia produce informazioni in inglese diretta al mondo che irradia informazione credibile sul proprio paese.  L’Italia no.”

Giá, perché? “Perché il livello di informazione in tv che l’Italia produce é cosí scadente che farebbe ridere il mondo. Parlo proprio a livello tecnico. La qualitá, fin dal montaggio dei pezzi é cosí arretrata, che nessuno nel mondo la prenderebbe sul serio. E poi non sanno fare informazione, ma solo propaganda”.

La scomunica di Achtner non colpisce tutti: “In Rai ci sono dei bravi giornalisti, ma sono messi da parte perché non ritenuti ‘affidabili’ dai partiti. Solo se ti sai muovere politicamente, puoi far carriera e diventi pure direttore, anche se non capisci nulla di informazione tv”.

Manca il codice etico: “Proprio ne difettano certi giornalisti italiani che poi dirigono, eppure l’etica nei media é come un codice della strada. Succede un disastro se non si segue. E’ vero l’oggettivitá assoluta non esiste, ma si deve tentare di rispettarla il piú possibile. Certi giornalisti italiani conoscono solo la militanza politica, anche perché conviene a chi vuol far carriera”.

Tutto é stato portato agli estremi negli anni Settanta, con la lottizzazione continua in Rai: “In Italia é stata eliminata l’indipendenza dei giornalisti dai poteri politici, ma é la condizione necessaria per poter svolgere la professione. Come dire la ruota é tonda ma in Italia la vogliono quadrata. Cosí i politici italiani non conoscono l’accountability, l’essere responsabili delle loro azioni e la democrazia soffre. Ma il voto é libero solo quando il cittadino é correttamente informato”.

Il problema é culturale: “In Italia si é creduto che i partiti avessero la funzione di mediazione e controllo tra governo e cittadini, senza capire che in democrazia questa funzione spetta all’informazione libera e indipendente. I pochi giornalisti italiani con un corretto senso etico della professione vengono emarginati, nessuno guarda alla meritocrazia, anzi viene esclusa perché questa é l’antitesi della lottizzazione partitica”.

I partiti hanno abusato delle loro funzioni occupandosi di ció che non gli compete cosí Berlusconi ha approfittato di un sistema giá pronto. “Con lui premier, che giá possedeva la tv privata, siamo arrivati ad una specie di dittatura light, che non ha certo bisogno della forza per imporsi quando controlla i media”.

Gli italiani come dei sudditi, perché non caricati delle responsabilitá che spettano ai cittadini. Come l’onestá: “Una volta, a Castelvetrano, il paese del capomafia latitante Matteo Messina Denaro,  in una conferenza su Falcone e Borsellino, con giudici antimafia si parlava della legalitá. Rispondendo alla domanda di una giovane donna,  ho detto che la legalitá é come essere incinta. Non si puó essere piú o meno incinta. E cosí con la legalitá in Italia. Non si puó essere piú o meno onesti. O si é onesti, o si é disonesti. Questo vale nell’informazione come in tutte le altre attivitá”.

Per Achtner i media italiani, con il loro atteggiamento, hanno propagandato il “volemose bene, magni tu che magno io, e adesso scopriamo questo sistema di illegalitá diffusa, nella politica come dappertutto. Perché é mancata la funzione di controllo dei media”.

Forse negli Usa esiste il paradiso? “Anche qui, rispetto ai gloriosi anni Settanta, dei tempi del Watergate per intenderci, la situazione é peggiorata. Pensiamo ai media di Murdoch… Peró qui pensano piú ai soldi, non é diretta complicitá con il potere, qui non ci sono ancora gli stessi conflitti d’interesse di un Berlusconi. Ma la situazione sta diventando pericolosa anche negli Usa, troppa concentrazione dei media in poche mani”.

Ma cosa sta facendo Achtner per farsi assumere come direttore del Tg1? “Ho scritto subito al CdA della Rai, quello precedente presieduto da Paolo Garimberti che non mi ha risposto. Avevo messo in copia la lettera anche a Monti, che mi ha cortesemente ringraziato di avergli fatto sapere della mia candidatura. Ho scritto al nuovo CdA della Rai, che non mi ha risposto. Ho scritto  alla nuova presidente  Anna Maria Tarantola,  che mi ha  risposto che avrebbe immediatamente passato le informazioni a chi di competenza. Ma io avevo giá scritto a Luigi Guibitosi, il nuovo direttore generale, che ancora non mi ha risposto. A dicembre si libera la carica di direttore del Tg1. Se vogliono c’é ancora tempo”.

Quella di Achtner é solo una provocazione? “No, ci tengo a ribadirlo. Non sono uno Sgarbi che urla. La mia é una candidatura estremamente seria e motivata. Io sono indipendente con trentanni di esperienza ai massimi livelli mondiali del giornalismo televisivo. Sono autore dell’unico libro di testo in questa materia in italiano. Sono un pioniere del mestiere del reporter televisivo,  dove il giornalista é munito di telecamera e quindi si risparmia ma con professionalitá e rimanendo nello standard internazionale. Smettiamola con la selezione con l’esclusione dei migliori. Aspetto di sapere cosa dicono della mia proposta di rilanciare il Tg1 e farlo diventare un telegiornale vero, l’equivalente italiano della Bbc, buon giornalismo, onesto e di qualitá, informazione al servizio dei cittadini”.

Ma se avvenisse una nomina di questo genere, non si avrebbe un effetto dirompente all’interno dell’intero sistema Italia? Achtner ne é convinto: “La forma é sostanza. La mia nomina potrebbe diventare il simbolo della volontá reale di Monti di voler cambiare. Per Monti questa é l’azione pratica che potrebbe innescare usa serie di processi a cascata positivi in Italia. La mia direzione del Tg1 faciliterebbe un processo di nomine pubbliche basato sulla meritocrazia. Quando c’é un Tg1 che giá funziona in quel modo, é piú facile poi spiegarlo agli italiani e andare avanti”.

“Sono un professore. Ho tanti giornalisti pure dentro la Rai che hanno studiato con me e imparato tecniche televisiva ed etica del giornalismo, ma che appunto sono tenuti ai margini. In poco tempo saprei trovare le persone giuste e anche insegnare a quelli che ci sono giá come fare un Tg1 che diventerebbe da esempio per tutti gli altri. Non c’é niente di genetico, anche i giornalisti italiani possono essere bravissimi se liberati dalla morsa dei padrini politici”.

Ora o mai piú: “Monti in questo momento é forte perché sono deboli i partiti che lo sorreggono. Quando é venuto da noi alla stampa estera, é stato riaffermato che lui é la prova fisica che la politica in Italia é stata un disastro, un fallimento. Lui ora ne deve approfittare, é una occasione unica. Ma il sistema continua con i colpi di coda. Alla Rai l’ex presidente Lorenza Lei é stata mandata a dirigere la Sipra, cioé il sistema di raccolta di pubblicitá. La manager fidata di Berlusconi che governa la pubblicitá alla Rai: il conflitto d’interessi resta enorme”.

“Ora abbiamo toccata il fondo, ma basta con la mentalitá che si possa scavare ancora. Persino Grillo su questo ha ragione. Il paese é morto perché non cresce piú.  La crisi italiana non é dovuta alla crisi mondiale, ma é strutturale. Pieno di gente che occupa posti di responsabilitá che non merita e crea solo danni.  Per questo non si investe piú in italia dall’estero. Eppure ci sono italiani perbene dappertutto. Nelle universitá, nell’industria, nel commercio e persino ancora nella politica.  Sono italiani per bene anche quelli che fuggono all’estero per poter realizzare le loro idee”.

“Quando é stato mandato via Minzolini dal Tg1 ho capito che il sistema é debolissimo perché non ha potuto piú imporsi. Il sistema resta forte finché i giornalisti in quota tua vengono messi ai posti giusti. Cosí si autocensurano a vicenda, basta che il tuo entri… Ma ora il sistema é talmente indebolito e per Monti c’é l’occasione per cambiarlo. Lui puó farlo, prima che tocchi ad altri e con metodi forse non piú democratici…”.

“Converebbe a tutti cambiare, anche a chi vuol ancora lavorare in Rai. I soldi sono ormai finiti, o si cambia adesso che si é ancora in tempo, o tutto si butterá via. E’ una occasione che offro. Il Paese si puó ancora raddrizzare. Il declino si puó fermare. Io voglio aiutare l’Italia con la mia professionalitá”.

 

*pubblicato su America Oggi

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

In cerca di un linguaggio condiviso

Next Post

NAZIONI UNITE/ Obama e il discorso americano

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

NAZIONI UNITE/ Obama e il discorso americano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?