Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 20, 2012
in
Primo Piano
May 20, 2012
0

CONTRIBUTI ITALIANI IN AMERICA/ Cent’anni di Jacuzzi

Generoso D'AgnesebyGeneroso D'Agnese
I fratelli Jacuzzi agli inizi del XIX secolo

I fratelli Jacuzzi agli inizi del XIX secolo

Time: 7 mins read

Era il 1907 quando Francesco, Rachele e Valeriano decisero di affrontare la sorte e di attraversare l’Atlantico, per andare a lavorare come operai ferroviari nello Stato di Washington. Una scelta dettata dalla necessità di sfoltire la numerosissima famiglia, formata da 13 figli, e dalla voglia di provare a far parte del sogno americano. Raggiunti dopo pochi dai fratelli Gelindo, Candido, Giocondo e Giuseppe, i ragazzi guidati dal primogenito Rachele decisero di mettere insieme i propri talenti per lavorare uniti e compatti. Per fondare la Jacuzzi Brothers nel 1915.

Sarà il primo atto di una cavalcata straordinaria che avrebbe portato il nome dei Jacuzzi nell’Olimpo del mercato americano e poi di nuovo a casa, a Valvasone, nella loro terra friulana. E’ una storia segnata dalla genialità, quella che prese avvio in quel lontano 1907 con l’imbarco sul piroscafo per le Americhe. Forte della sua licenza di scuola elementare e di alcuni mesi di corso in una scuola aeronautica di Milano, il primogenito Rachele trasfuse tutta la sua passione per la meccanica nell’azienda di famiglia permettendo alla Jacuzzi Brothers di librarsi in volo.

Iniziata con la costruzione di eliche, l’avventura industriale Jacuzzi si perfezionò con la costruzione di aeroplani nel 1920, per poi arricchirsi strada facendo di numerosi brevetti industriali di successo (200 in soli 5 anni). Il primo successo continentale arrivò con il Jet Pump, un brevetto che implementò l’uso dell’elica per usi agricoli grazie alla realizzazione di una pompa di irrigazione e al frostifugo, una superventola che soffiava aria calda sui campi evitando le gelate.

E l’avventura dei sette fratelli Jacuzzi è una storia decisamente legata agli elementi della Natura. Acqua e aria, tecnologia e prodotti della terra, o meglio la geniale unione di tanti elementi, tenuti insieme dalle geniali intuizioni. L’avventura Jacuzzi è anche una straordinaria intuizione, nata per trovare rimedio a una malattia di un bambino sofferente, e trasformata in un prodotto di prestigio e in un oggetto divenuto presto status symbol per gli uomini di successo.

Partiti da Valvasone, piccolo paese dell’area friuliana flagellato dalla carenza alimentare e dimenticato dal benché minimo segno di speranza per un futuro migliore i pionieri della famiglia Jacuzzi scelsero gli assolati sobborghi di Berkeley come nuovo punto di partenza per una vita migliore. Erano gli anni esaltanti del cinema ai primordi e della conseguente famelica necessità di manodopera specializzata. I fratelli friulani trovarono le loro prime opportunità di lavoro, uno dopo l’altro, negli Studios di Hollywood e assorbendone in pochi anni lo spirito dell’imprenditoriale. Impegnati nelle loro rispettive aziende, i fratelli coltivarono parallelamente il sogno di realizzare un’impresa in proprio, indirizzando i loro sforzi nel settore dei carburanti. La Prima Guerra Mondiale, gravida di disastri e di tragedie umane, permise alla neonata “Jacuzzi Brothers Inc.” di presentare al Dipartimento militare degli Stati Uniti un innovativo propellente per aeroplani incontrando subito il favore degli addetti al settore. In poche settimane, il “tootpick”, carburante specifico per aerei da guerra divenne la “benzina” del cielo, permettendo ai mezzi militari americani di partecipare con ottimi risultati al teatro bellico mondiale. Divenuti in brevissimo tempo specialisti dell’aviazione, i fratelli Jacuzzi presentarono nel 1920 il loro primo aeroplano: Jacuzzi J-7 Reno.

Sarà il primo aereo cabinato monoplano, e incontrerà ancora una volta il successo commerciale; usato nel trasporto postale aereo si rivelò infatti un vero e proprio pony express per le numerose comunità  americane sparse in territori altrimenti difficili da raggiungere (come ad esempio l’Alaska). Abituati a confrontare idee e intuizioni intorno al grande tavolo imbandito per i pranzi, i geniali fratelli Jacuzzi allargarono il proprio raggio d’azione concentrandosi sull’idraulica. La presentazione sul mercato di una pompa idraulica subacquea, aprì, di lì a poco, alla Jacuzzi le porte del mercato internazionale, portando il nome della ditta in tantissime fattorie del mondo, dal Canada al Messico, dal Brasile all’Italia.

In tale humus culturale crebbe Candido Jacuzzi il più giovane della cucciolata friulana. Nato nel 1903 e dotato di grande capacità intellettiva, il ragazzo si inserì ottimamente nel sistema scolastico americano e arrivò facilmente alla laurea in ingegneria, portando anche il suo contributo specialistico nell’azienda di famiglia.

E toccò proprio a lui trovare l’idea che ammantò la famiglia di quell’ alone di leggenda che ancora oggi riverbera sul nome Jacuzzi. Sposatosi felicemente, Candido infatti festeggiò nel 1943 la nascita del figlio Kenny per poi passare, dopo 15 mesi, all’angoscia per l’avvento della malattia. Ammalatosi di artrite reumatoide, il figlio di Candido superò i dolorosi spasmi deformanti grazie alla disperata intuizione del padre, alla ricerca di una panacea a quella ingiusta sofferenza.

Le regolari idroterapie presso un locale ospedale furono la molla che portarono l’ultimogenito degli Jacuzzi a trasformare la pompa idraulica di grande successo in un motore per il getto di aria nelle vasche da bagno. I benefici dell’invenzione non si fecero attendere, pur non potendo realizzare il miracolo della guarigione. Alla ricerca del continuo perfezionamento, Candido disegnò nel 1948 una pompa ad aria specificatamente adattata ai tubi della vasca da bagno e la brevettò come vasca da idromassaggio, vendendola prima alle strutture sanitarie e poi, sempre più diffusamente a clienti danarosi e desiderosi di provare il “brivido” di un bagno rilassante. Il prodotto era alla portata di tutte le tasche, né facilmente veniva compreso dalle famiglie americane.

Inserita stabilmente nei circuiti ospedalieri, la speciale vasca divenne sinonimo di benessere ma stentò a sfondare sul mercato, anche per il suo elevato costo e per le spese di manutenzione. Sarà ancora una volta il cinema a cambiare prospettiva alla geniale invenzione dell’apprensivo padre friuliano.

Dopo una serrata campagna pubblicitaria giornalistica e televisiva la Jacuzzi Bros. Ottenne lusinghieri apprezzamenti da un’ammiratrice entusiasta del prodotto: Jayne Mansfield. L’esuberante attrice si offrì spontaneamente per girare uno spot pubblicitario insieme a Randolph Scott, regalando agli americani un nuovo giocattolo dei sogni e consegnando ai manager di successo, agli attori di grido, ai ricchi industriali un nuovo status symbol da ostentare. Era il 1955 e quella prima invenzione realizzata a fine benefico, si trasformò definitivamente in un prodotto di lusso, per capricci estemporanei di americani annoiati.

Il successo che si riversò sulla Jacuzzi Bros. non fermò il gusto inventivo dei fratelli friulani. Nel 1968 Raimondo (Ray) progettò il primo modello con motore incorporato all’interno dell’anima della vasca, regalando al mercato il prototipo dell’idromassaggio ancora oggi in uso. Fu un’ulteriore rivoluzione nel concetto dei sanitari, e soprattutto rappresentò l’inizio della commercializzazione capillare. Le nuove vasche costavano ancora molto ma diventavano più abbordabili per famiglie di ceto medio: le richieste sommersero letteralmente le scrivanie dell’ufficio vendite dell’azienda!

Il successo dell’azienda non si fermò ovviamente alle vasche da idromassaggio. Gli eredi dei primi fratelli approdati in California svilupparono nuovi prodotti nel settore delle piscine, delle pompe idrauliche e degli scafi jet per il mare. E non si fermò neanche l’inventiva di questa famiglia divenuta americana a tutti gli effetti. Giovanni (John) Jacuzzi, nato in California nel 1929, (la madre era di origine ligure) e figlio di Candido, arricchì con il suo talento la produzione di famiglia e specializzandosi nel settore commerciale. Stabilitosi a Monterrey negli anni Cinquanta, creò una sua particolare stazione di servizio, la cui catena commerciale ancora oggi è in costante fase di espansione.

Altrettanto fortunata fu l’intuizione di Valeriano, un altro dei numerosi fratelli Jacuzzi, che decise di esportare nel Nord della California la sapienza vitivinicola dei propri avi friulani. Oggi la Jacuzzi Wines, con sede a Sonoma, rappresenta un fiore all’occhiello nella produzione di vini pregiati della California. Con il passare degli anni la “Jacuzzi Inc.” seppe gestire al meglio il successo delle sue intuizioni, portando il suo nome in tutto il mondo.

Oggi la Jacuzzi, con un patrimonio di più di 250 brevetti, è l’azienda leader incontrastata del settore, riconosciuta come depositaria dell’autentica tecnologia dell’idromassaggio, con prodotti innovativi e sempre aderenti alle esigenze del pubblico. Il marchio conta 16 stabilimenti produttivi, sparsi tra Stati Uniti, Canada, Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Brasile, Cile, Singapore, Taiwan e Tokyo. E dopo tanti anni è tornata a Valvasone, a pochi passi dalla casa avita, per trovare nel paese d’origine la propria sede europea. E per testimoniare il successo mondiale del genio friulano: America, andata e ritorno!

Share on FacebookShare on Twitter
Generoso D'Agnese

Generoso D'Agnese

DELLO STESSO AUTORE

Domenico Vecchioni svela la scomoda storia delle spie del Duce

Domenico Vecchioni svela la scomoda storia delle spie del Duce

byGeneroso D'Agnese
Oggi riapre l’Italia: tra mille precauzioni e sperando nel buon senso degli italiani

Oggi riapre l’Italia: tra mille precauzioni e sperando nel buon senso degli italiani

byGeneroso D'Agnese

A PROPOSITO DI...

Previous Post

A MODO MIO/ Mancano leggi o giudici?

Next Post

Parma, simbolo di civismo e riscatto

DELLO STESSO AUTORE

Giorgio Chinaglia

Gli emigranti del pallone da Giorgio Chinaglia a Cristian Vieri

byGeneroso D'Agnese
La squadra azzurra scesa in campo il 22 maggio 1949, all'indomani della tragedia granata

E continuavano a chiamarli Azzurri

byGeneroso D'Agnese

Latest News

Delaware, 14.000 pulcini abbandonati e affidati a un rifugio, ora in crisi

Delaware, 14.000 pulcini abbandonati e affidati a un rifugio, ora in crisi

byAnna Capelli
New Jersey Rep. Conducting Oversight of ICE Detention Center Charged by DOJ

New Jersey Rep. Conducting Oversight of ICE Detention Center Charged by DOJ

byDavid Mazzucchi

New York

Wynn Backs Off Manhattan Casino Plan as Housing Project Gains Traction

byFabio Cupolo Carrara
L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
In foto, Federico Pizzarotti e Beppe Grillo

Parma, simbolo di civismo e riscatto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?