Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 16, 2012
in
Primo Piano
April 16, 2012
0

USA/ La legge del piu’ ricco

Marcello CristobyMarcello Cristo
Time: 4 mins read

 Il clima di accentuata enfasi retorica che ha caratterizzato il dibattito politico americano nel corso delle ultime settimane, si può certamente attribuire all’inizio informale della campagna elettorale per le elezioni presidenziali di novembre.

Durante un discorso tenuto di recente di fronte ai direttori delle maggiori testate giornalistiche statunitensi, Barack Obama ha definito alcuni aspetti della manovra economica presentata dal deputato conservatore Paul Ryan come un caso più o meno esplicito di ’Darwinismo sociale’.

Il commento del presidente si riferiva al fatto che la manovra proposta dai repubblicani taglia, prevedibilmente, una considerevole porzione della spesa sociale americana, privando la parte più vulnerabile della popolazione di quegli aiuti governativi che svolgono ancora un ruolo fondamentale per le classi meno agiate e proteggendo, al tempo stesso, i ceti più agiati dal pericolo di un aumento della pressione fiscale.

La frase di Obama é stata prontamente ripresa da alcuni commentatori di destra come Jennifer Rubin la quale, dalle pagine del ’Washington Post’, ha scritto che accusare Paul Ryan di ’Darwinismo sociale’ equivale a dire che il deputato conservatore sostiene, in qualche modo, l’idea di una presunta ’supremazia razziale’ a dispetto del fatto che l’osservazione del presidente aveva una caratterizzazione puramente sociale.

Il movimento conservatore americano ha, tradizionalmente, un rapporto ambivalente con Darwin avendo costruito il suo messaggio ideologico proprio intorno a quel darwinismo sociale al quale il presidente accennava: una ’legge del più forte’ con la quale giustificare politiche economiche di sostegno alle cosiddette ’classi produttive’, basate su una sistematica ridistribuzione del reddito dai ceti meno abbienti a quelli più facoltosi.

Questa ridistribuzione viene esercitata attraverso un demagogico ridimensionamento del prelievo fiscale che, per la sua natura progressiva, favorisce i ricchi e si traduce in una conseguente riduzione di finanziamenti per programmi di assistenza sociale, istruzione, sanità e tutto ciò che, in quanto inerente alla sfera pubblica, ha valore soprattutto per le classi meno agiate.

E’ estremamente ironico che il darwinismo, le cui implicazioni biologiche ed evolutive sono al momento così violentemente attaccate e screditate dagli alfieri del fondamentalismo religioso repubblicano, venga cacciato dalla porta ma tacitamente riammesso dalla finestra per giustificare l’aspetto oligarchico delle politiche sociali della destra.

La tesi implicita in questo darwinismo sociale che piace tanto ai conservatori, è che il successo e l’avanzamento sociale degli individui non sono un compito proprio dello stato bensì una responsabilità dei cittadini stessi che, attraverso un’adeguata educazione, il proprio duro lavoro e il talento individuale, divengono gli artefici del proprio futuro. Quelli che ce la fanno vanno avanti, quelli che hanno difficoltà rimangono indietro e questa, che piaccia o no, è una fondamentale legge di natura.

In tutto ciò c’è sicuramente del vero. Il problema è che il concetto di ’successo’ proprio delle culture di destra in generale e di quella americana in particolare, riflette una mentalità strettamente affaristica, propria delle elìte industriali e finanziarie e del partito politico che le rappresenta.

Quando i repubblicani parlano di autodeterminazione e di successo personale come di una responsabilità primaria dell’individuo, ancora una volta intendono nelle sue varie gradazioni, questo successo; quello quantificabile in termini puramente economico-affaristici e che si raggiunge attraverso un conformarsi ad un unico e supremo modello caratteriale.

Stando a questa tesi, coloro che non riescono a stare al passo con questo processo di adeguamento hanno solo sé stessi da biasimare, non certo circostanze esterne come le condizioni sociali, economiche o culturali nelle quali sono cresciuti, né possono aspettarsi alcun aiuto dallo stato.

Analizzato in una più vasta prospettiva filosofica, tutto ciò rappresenta il riconoscimento implicito di quel presupposto elitario tipico della cultura della destra e cioè che il successo non é necessariamente un diritto per tutti ma costituisce piuttosto un privilegio riservato solo ad un certo tipo di individuo dotato di uno specifico assortimento di talenti.

A guardarlo da vicino quindi, lo pseudo-Darwinismo sociale repubblicano non è affatto un darwinismo bensì una forma di eugenetica. Il Darwinismo infatti si basa sul processo di selezione naturale di una pluralità di organismi in una pluralità di ambienti. In altre parole, le caratteristiche dei vari ecosistemi (deserti, foreste, oceani…) selezionano l’adattamento di specifici organismi alla sopravvivenza (cammelli, scimmie, delfini…). L’eugenetica invece afferma a priori la superiorità di un solo tipo di attributi fisici e intellettivi e sostiene la necessità di ’eliminare’ (intesa in questo caso nel senso politico di ’disincentivare’) tutti quelli che non vi si conformano in un processo che potrebbe definirsi di ’selezione artificiale’.

Ma ciò che conferisce forza e versatilità ad una società è anche e soprattuto la sua diversità culturale concepita come la legittimazione dell’eterogeneità di fondo della natura umana e come il riconoscimento che il compito di un governo è quello di salvaguardare i diritti e di tutelare gli interessi di tutti, non solo di coloro dotati di un certo tipo di personalità e di talenti altrimenti si corre il rischio di un appiattimento culturale dimenticando il contributo alla storia nazionale e mondiale di famosi ’disadattati sociali’ come Vincent Van Gogh, Isaac Newton, Leonardo Da Vinci, Ludwig Van Beethoven o Virginia Wolf, solo per citarne alcuni.

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Siria, non c’é solo Assad

Next Post

Abbandonati dalla Rai

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Abbandonati dalla Rai

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?