La notizia crimine c’è tutta, eppure nulla si muove, tutto tace. E dire che l’intervista è stata rilasciata a un settimanale tra i più diffusi, ed è da credere che sia stata attentamente letta e soppesata. Niente. Niente dal Consiglio Superiore della Magistratura, e niente di niente da chi, pur sovente loquacissimo, questa volta sembra non aver colto l’occasione. L’intervista è quella che Andrea Marcenaro ha realizzato con l’avvocato Rosalba Di Gregorio, e pubblicata su “Panorama”, titolo:“Quel pasticciaccio orribile di via D’Amelio”. Il sommario spiega che Di Gregorio “ha difeso quattro dei sette condannato all’ergastolo per la strage mafiosa, tutti scarcerati grazie a nuove indagini. Ma non è contenta. Perché ha vissuto ingiustizie terribili. Anche sulla sua pelle”. Si può aggiungere che Di Gregorio, assieme al marito Francesco Marasà, anche lui avvocato, nel 1990 ha pubblicato un libretto di utile lettura allora, di ancor più utile lettura oggi:
“L’altra faccia dei pentiti”, pubblicato da “La Bottega di Hefesto”. Libretto che coglie i “pentiti” in “alcune delle loro contraddittorie dichiarazioni, scoperti a dire bugie, pronti a chiedere vantaggi, ricattatori ed arroganti quando si rifiutano di parlare”, e che agli autori hanno fatto nascere un dubbio: “Ci siamo chiesti, leggendo centinaia e centinaia di pagine, alla ricerca del materiale necessario per preparare la difesa di cittadini imputati nel processo: ma è proprio vero che i pentiti sono ‘collaboratori di giustizia’?”. La conclusione cui si giunge è che certo, il “pentito” può collaborare, ma “solo se, come elemento d’accusa è attendibile”. Ed è questo, evidentemente, il punto dolente. E dolenti s’arriva all’intervista a “Panorama” e alla strage di via D’Amelio a Palermo. Quando il 19 luglio del 1992 – era domenica – il procuratore aggiunto di Palermo Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta, vengono dilaniati da una Fiat 126 imbottita di tritolo. Per quella strage, grazie soprattutto alle dichiarazioni di un “pentito”, Vincenzo Scarantino, nel 2002 sono condannati all’ergastolo Natale Gambino, Giuseppe La Mattina, Gaetano Murana, Salvatore Profeta, Gaetano Scotto, Giuseppe Urso, Cosimo Vernengo, oltre allo stesso Scarantino. Il 27 ottobre 2011 la Corte d’Appello di Catania, sulla base delle dichiarazioni di un altro “pentito”, Gaspare Spatuzza, e di nuove indagini svolte dalla procura di Caltanissetta ha sospeso l’esecuzione della pena per sette di loro. L’unico che resta in cella è Scotto, che deve scontare residui di pena per altri reati. “Dovevano essere scarcerati 17 anni fa”, dice lapidaria Di Gregorio. Si dirà: dichiarazione ovvia, dato che difende quattro degli imputati. Però il racconto fa sobbalzare: “Estate 1995: fase istruttoria del processo Borsellino-bis. Il pentito Scarantino telefona a un giornalista di Mediaset, che registra la conversazione, e gli dice di voler ritrattare le accuse: ho detto fesserie, sono tutte balle, voglio ritrattare tutto”. L’avvocato Di Gregorio sostiene che il testo di questa conversazione non le è mai stato dato, “perché i pubblici ministeri lo se-questrarono”. L’avvocato presenta istanza per fissare i termini di un incidente probatorio: “Non venni degnata di risposta, fecero finta di nulla. A tutt’oggi la difesa non è in possesso del nastro”, e accusa esplicitamente la pubblica accusa di aver nascosto e sequestrato gli elementi a favore degli imputati. Si converrà che non è cosa da poco. Forse i tre pubblici ministeri Carmelo Petralia, Anna Maria Palma e Nino Di Matteo avranno e hanno le loro buone, ottime ragioni. Piacerebbe conoscerle. Piacerebbe sapere se le cose sono andate come Di Gregorio le racconta, o se si tratta di forzatura e “invenzione”; piacerebbe che qualcuno glielo domandasse… Dice altro, l’avvocato Di Gregorio: “Fra centinaia di migliaia di pagine, era mi pare il 1995, scopriamo quasi per caso una lettera del procuratore aggiunto di Caltanissetta al suo omologo di Palermo: ti trasmetto i confronti tra Scarantino e i tre pentiti Cancemi, Di Matteo e La Barbera…Se sono stati messi a confronto, ho dedotto io, vuol dire che ci sono tre pentiti che, in tutto o in parte, contestano le dichiarazioni di Scarantino. Non si procede a un confronto, se no. Per cui chiedo di avere il testo dei tre confronti”. La risposta è che i confronti non ci sono. Di Gregorio insiste: “E arriva una seconda risposta: gli atti non vi riguardano, perché non parlano degli imputati in questo processo”. Il fatto è che invece ne parlavano. Lo spiega lo stesso Di Gregorio: “Quando nel 1997 verranno spiccati i mandati di cattura per il Borsellino ter, tra gli indagati c’è anche Cancemi. Abbiamo scoperto allora la bugia che il confronto non avesse riguardato gli imputati di cui sopra. Altrochè se li aveva riguardati. E qui viene il bello. Eravamo in udienza a Torino e i PM ribadirono in aula la loro affermazione. A quel punto chiedemmo l’invio degli atti a Torino per denunciare i PM stessi per false dichiarazioni in atto pubblico. I PM chiesero a loro volta la trasmissione degli atti a Torino per procedere contro di noi per calunnia. Conclusione: la procura di Torino ha archiviato tutto. Come ha fatto? O noi calunniavamo loro, o loro falsavano. In mezzo non c’era niente. Non poteva esserci niente. Eppure la Procura di Torino ha archiviato per tutti. Lì ho capito che Scarantino era sacro”. A questo punto occorre chiedersi che cosa sta scritto nel verbale del confronto tra Scarantino e Cancemi; e conviene lasciare sempre la parola a Di Gregorio: “Cancemi aveva detto a Scarantino: ma che dici? Che ne sai tu? Chi ti ha raccontato tutte queste balle su via con lui figurava un tale Di Gregorio, e qualcuno in procura pensò di avere fatto 13. Aprirono un’indagine, solo che quello non c’entrava un accidente con me”. Senza aprire un’indagine era sufficiente andare a chiedere all’anagrafe. C’è poi un altro “pentito”, Gaspare Mutolo: sostiene che due fratelli di Di Gregorio sono mafiosi. Ma Rosalba Di Gregorio non ha fratelli. Poi tocca al marito Francesco Marasà, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa: “Ricordo bene tutto, ricordo perfettamente anche il contesto in cui uscì fuori questa notizia. Nacque appena facemmo la denuncia a Torino su quei confronti con Scarantino messi ‘in sonno’”. Di Gregorio dice di voler credere alla coincidenza. Per inciso: Marasà viene assolto in primo, secondo e terzo grado. Conclusione? “Si può rimanere devastati, si può essere annullati. O si può, nonostante tutto, andare avanti come ho fatto io. Mi sono fatto tatuare uno scorpione sul polso. L’ho fatto dopo l’ennesima assoluzione di mio marito. E’ stato un gesto d’istinto, per esorcizzare il passato e dare un messaggio: attenti, d’ora in poi mordo anch’io”. Il libro di Di Gregorio e Marasà cui si è fatto cenno all’inizio, si apre con un brano dalle “Storie” di Erodoto: “La calunnia è una cosa tremenda: sono due quelli che commettono ingiustizia, e uno quello che la subisce. Infatti il calunniatore commette ingiustizia denigrando una persona in sua assenza, e colui che ascolta commette egualmente ingiustizia accettando quello che gli viene detto prima di essersi potuto accertare del vero”. Profetico. D’Amelio? Chi ti ha messo in bocca tutte queste minchiate? Scarantino non fece migliore figura di quella che avrebbe fatto nell’aula di Como nel 1998, quando chiese di togliere il paravento e dichiarò: non so niente, mi hanno costretto, mi hanno obbligato. Poi ritrattò la ritrattazione, poi di aver ritrattato la ritrattazione. Scarantino era Scarantino. Un poveretto. Ma il processo restava appeso a un oracolo così: 17 anni in questo modo”. Di Gregorio poi racconta episodi che la riguardano direttamente: tra i suoi clienti Giovanni Bontate, fratello del boss Stefano. “Imparentato con lui figurava un tale Di Gregorio, e qualcuno in procura pensò di avere fatto 13. Aprirono un’indagine, solo che quello non c’entrava un accidente con me”. Senza aprire un’indagine era sufficiente andare a chiedere all’anagrafe. C’è poi un altro “pentito”, Gaspare Mutolo: sostiene che due fratelli di Di Gregorio sono mafiosi. Ma Rosalba Di Gregorio non ha fratelli. Poi tocca al marito Francesco Marasà, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa: “Ricordo bene tutto, ricordo perfettamente anche il contesto in cui uscì fuori questa notizia. Nacque appena facemmo la denuncia a Torino su quei confronti con Scarantino messi ‘in sonno’”. Di Gregorio dice di voler credere alla coincidenza. Per inciso: Marasà viene assolto in primo, secondo e terzo grado. Conclusione? “Si può rimanere devastati, si può essere annullati. O si può, nonostante tutto, andare avanti come ho fatto io. Mi sono fatto tatuare uno scorpione sul polso. L’ho fatto dopo l’ennesima assoluzione di mio marito. E’ stato un gesto d’istinto, per esorcizzare il passato e dare un messaggio: attenti, d’ora in poi mordo anch’io”. Il libro di Di Gregorio e Marasà cui si è fatto cenno all’inizio, si apre con un brano dalle “Storie” di Erodoto: “La calunnia è una cosa tremenda: sono due quelli che commettono ingiustizia, e uno quello che la subisce. Infatti il calunniatore commette ingiustizia denigrando una persona in sua assenza, e colui che ascolta commette egualmente ingiustizia accettando quello che gli viene detto prima di essersi potuto accertare del vero”. Profetico.