Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Voto Estero Nord Centro America
February 27, 2018
in Voto Estero Nord Centro America
February 27, 2018
0

Più che il voto all’estero, è il ruolo degli italici che si mette in gioco

Siamo tanti, forti e siamo italici, anche se molti non sanno di esserlo. Perché possiamo pensarci così? Perché il mondo degli italiani fuori d’Italia è cambiato

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Più che il voto all’estero, è il ruolo degli italici che si mette in gioco

Madonna agli inizia della carriera con la scritta "gli italiani lo fanno meglio"

Time: 4 mins read

E se questa fosse l’elezione  decisiva per gli italiani all’estero? Che possa, in altre parole, segnare una discontinuità con il passato, quello di parlamentari eletti all’estero come se fosse un gran bel regalo, piuttosto che una reale opportunità?  Un leit motiv, quest’ultimo, che ho sentito troppo spesso: perché persone che non hanno più a che fare con l’Italia da tempo votano per le istituzioni italiane, che devono affrontare i già tanti problemi degli italiani?

Potrà sembrare strano per chi vive fuori d’Italia, che sanno del loro amore per la terra d’origine, del contributo dato nel tempo attraverso le rimesse, e di quello dato alla diffusione della cultura italiana e del Made in Italy nel mondo. Non è strano invece nelle nostrane discussioni italiane. Quando provo a difendere questa posizione mi rimangono difronte delle bocche storte. E adesso come glielo continuo a spiegare? Se non lo capisce da solo, come glielo dico? Sono così preoccupati del proprio orticello, figuriamoci se s’interessano di quello enorme e distante migliaia di chilometri. E’ vero, non è semplice. Siamo stati abituati male fin dalle scuole: quelle che non ti fanno studiare l’emigrazione italiana, un paragrafetto e via, perché conta poco o niente. E chi studia questi temi sa quanto ci sia bisogno di formazione sull’emigrazione e la mobilità.  Perché in fondo la politica, dall’Unità d’Italia, si è disinteressata al valore culturale, alla grande forza degli italiani all’estero. Si trattava di un’onta, un’umiliazione mostrata da venti milioni di persone che decisero di lasciare la penisola. Non una bella immagine internazionale per uno Stato nazione che stava nascendo.

E adesso come glielo spiego? Lui è sempre lì con la bocca storta. Quella paginetta che abbiamo studiato a scuola è molto più grande, immensa, potente. E’ la storia di uomini e donne, eroi ed eroine che hanno affrontato come esploratori d’altri tempi mondi nuovi, portandosi addosso il bello e il tanto della propria vita, adagiandola nei solchi di terre da coltivare, slums e sobborghi di grandi città, di valli da urbanizzare.

E poi come glielo spiego, che oggi quel mondo che ci è stato raccontato, quello di poveracci con la valigia di cartone, quello del “quando gli albanesi eravamo noi”, non è più lo stesso?. E’ vero gli posso parlare di Papa Bergoglio, Robert De Niro, Al Pacino, Frank Sinatra, Lady Gaga , Messi o qualche altro. E poi gli potrei dire che questo è il mondo della globalizzazione culturale, dei processi di scambio, di quella che molti chiamano la network global society. Siamo tutti connessi, basta con la geografia classica, adesso è l’eta della connettografia. I confini non sono più gli stessi, le distanze si riducono, la complessità si amplia, le identità si mescolano e in tutto questo una sembra emergere e avere forza: l’identità italica nel mondo.  Non so, non sono sicuro di averlo convinto. Bisogna saper aspettare, che il tempo diventi l’esprit du temps, e si manifesti quasi come autoevidente per molti.

Eppure siamo tanti. Siamo forti. Siamo italici, anche se molti non sanno di esserlo. Perché possiamo pensarci così? Perché il mondo degli italiani fuori d’Italia è cambiato.

Qual è allora il mio auspicio, quello che mi fa pensare ad una svolta in queste elezioni? Quello che chiunque andrà in Parlamento possa non solo lavorare per la sua comunità di riferimento ma soprattutto su quanto gli italici nel mondo siano una grande risorsa per l’Italia.

Qualche candidato ha identificato gli italici nel suo programma politico: lo hanno fatto Alfredo D’Ambrosio, Fabio Porta (candidati per il Senato) e Piero De Benedictis (candidato alla Camera) nella circoscrizione Sudamerica. Ma il nostro discorso va oltre lo schieramento.

250 milioni di italici contano di più dei 60 milioni di italiani d’Italia. Contano di più perché sono tanti e tante le loro storie di successo. Essi vivono una condizione straordinaria: quella di chi ha contribuito con il lavoro paziente e continuo alla formazione del paese in cui sono andati a vivere, mantenendo al tempo stesso  un legame forte, spesso nostalgico e pieno di affetto con l’Italia. Ma per contare realmente di più è indispensabile pensarsi una forza capace di esprimersi politicamente. Non può esistere una nuova e globale politica italiana senza l’apporto di una politica italica, guidata da rappresentanti italici. Il rischio è di aumentare ancor più le distanze. 

E’ per questo che dobbiamo vedere nuovi orizzonti.  In un mondo che cambia sempre più velocemente e inesorabilmente, c’è la necessità del supporto di chi ha diffuso pezzi di Italia ovunque. E dobbiamo crederci anche per le nuove generazioni, verso le quali è necessario far crescere e alimentare il desiderio di un legame con il mondo italico. Ci sono momenti che diventano fatali. Svolte che segnano il cambiamento. Bene, ci siamo arrivati.

Se l’Italia e la sua cultura si limitasse ai suoi confini politici rinnegherebbe la sua vocazione universalista e globale che da sempre l’ha accompagnata. Perché la cultura italiana, come ci dicono molte ricerche, è la più influente al mondo. Ricordiamocelo, è là dove arriva la sua cultura che stanno i veri confini di un paese. E noi su questo siamo fortissimi.

Chissà se un giorno, invece di vedere una bocca storta davanti, possa riconoscere in un italiano un sentimento come quello donatomi qualche settimana fa ad Ellis Island, New York. “Qui arrivarono alcuni miei parenti dalla Sicilia molto tempo fa”, dico alla guida che ci accompagna alla scoperta del luogo dove i tanti immigrati arrivarono dall’Europa respinti o accettati dalle pratiche burocratiche statunitensi. Lui, la guida, che fino a quel momento sembrava allegro e buontempone si fa serio, si toglie il cappello, abbassa la testa e dice: “We are proud of you”.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: elezioni 2018italiciitalicitàvoto all'estero
Previous Post

Corte Suprema USA: gli stranieri? Possono essere detenuti a tempo indeterminato

Next Post

John Oliver su HBO prende in giro la politica italiana, ma divide i media

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
John Oliver su HBO prende in giro la politica italiana, ma divide i media

John Oliver su HBO prende in giro la politica italiana, ma divide i media

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?