Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 12, 2023
in
Politica
June 12, 2023
0

Quelle cravatte di Berlusconi (mai indossate)

Racconto di una serata a Palazzo Grazioli con l'allora premier e Marco Pannella

Valter VecelliobyValter Vecellio
Quelle cravatte di Berlusconi (mai indossate)

Silvio Berlusconi e Marco Pannella (foto FB)

Time: 4 mins read

Nitido il ricordo: quella mattina c’è la neve, spettacolo raro per Roma. Non sono di turno al TG2. Si prospetta una bellissima giornata: nulla da fare, in pigiama tutto il giorno, senza fare la barba, leggere, vedere in TV un vecchio film di Totò, addormentarsi…

Squilla il telefono. “Che fai?”. La voce è nota: Marco Pannella. “Niente”, rispondo. “Oggi non lavoro”. “Perfetto”, fa lui. “Vieni, che ti invito a cena…”. Ottimo. So che da qualche giorno Pannella ha intrapreso uno sciopero della fame: allegria sorseggiare un cappuccino in sua compagnia.

L’appuntamento è nel tardo pomeriggio, alla sede del Partito Radicale. Quando arrivo, attorno al “suo” tavolo c’è già schierato tutto lo stato maggiore dell’epoca. Pannella accende il suo sigaro, poi annuncia di aver chiesto udienza sia al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, sia al segretario del Partito Democratico di Sinistra che allora era Pierluigi Bersani. “Berlusconi ha già risposto, ci dobbiamo vedere stasera a casa sua”. Pausa. “Per questo ho deciso che viene Rita (Bernardini, ndr.) per via del suo impegno sulle carceri e i detenuti; Maria Antonietta (Farina Coscioni, ndr.) per il suo impegno sui temi legati alla libertà di ricerca e i disabili gravi”. Poi mi fissa: “Vieni anche tu…”. Io? “Sì, andremo noi quattro”, guarda l’orologio. “Ci aspetta fra un quarto d’ora”.

Silvio Berlusconi arriva a palazzo Grazioli per la riunione del comitato di presidenza di Forza Italia, Roma, 11 novembre 2014.
ANSA/ANGELO CARCONI

Non ho mai capito il senso di quella scelta, né in seguito l’ho chiesto. Pannella sapeva perfettamente che del dire e del fare di Berlusconi e del suo partito nulla condividevo; per questo l’ha fatto, per una sorta di contrappasso? Oppure perché ho appena pubblicato un libro su di lui, e oltre alla copia da dare a Berlusconi vuole “esibire” anche il suo autore?

Fatto è che in piccolo corteo ci si avvia a piedi da Largo Argentina a palazzo Grazioli, dove Berlusconi vive quando soggiorna a Roma. “Potevi dirmelo, Marco”, bofonchio. “Mi sarei messo la cravatta”. Non c’è problema: da una sacca che porta a tracolla ne estrae una delle sue, quelle sgargianti e multicolori di cui va fiero, che dice di comperare in vai a sapere quale negozio di Parigi. La indosso senza fiatare, mentre si procede a passo di carica verso la residenza di Berlusconi. A me quelle cravatte di Pannella non sono mai piaciute, qualcosa da circo; anche questo, mi fa pagare.

Ecco che siamo nel santa sanctorum del leader di Forza Italia. Ci accoglie Angelino Alfano, che ancora non ha rotto con Berlusconi. “Il presidente ritarderà di qualche minuto, è appena finito il consiglio dei ministri e ora si intrattiene con dei giornalisti”. Offre dei torroncini. Un cameriere serve qualcosa da bere. Un’anticamera di una decina di minuti ed ecco che arrivano Berlusconi e il fidato Gianni Letta.

È allegro Berlusconi, grandi pacche sulle spalle di Pannella che lo sovrasta, sembrano l’articolo “il”, ci si siede per quella che nonostante tutto è una cena. Il tavolo è rettangolare: da una parte Alfano, Berlusconi, Letta. Di fronte Bernardini, Pannella, Farina Coscioni, io. Di fronte ho Letta, persona che si rivela squisita. Si ricorda di certi miei articoli pubblicati anni prima su Il Tempo, quando ne era il direttore. “Li pubblicavo proprio perché erano l’opposto della linea del giornale”, dice sorridendo.

Il famoso produttore di cravatte Maurizio Marinella, nel suo negozio a Napoli.
ANSA/CESARE ABBATE/

Vengono serviti dei tagliolini; con un certo orrore sul velo di parmigiano stende una punta di peperoncino piccante… Seguono scaloppine. Insomma una cena così. Del resto Berlusconi reca ancora in viso, vistosi, i segni di quel lancio della riproduzione del Duomo di Milano che gli ha scagliato un esagitato contestatore. Confessa di masticare a fatica, nonostante sia passato qualche mese dal fattaccio. Mentre noi si lavora di mandibola Pannella, che pure ha sospeso il digiuno, torrentizio, espone le sue ragioni: referendum, raccolta di firme, spazi di informazione…

Berlusconi prova un paio di volte a interromperlo, con un paio di barzellette del suo repertorio. Pannella neppure gliele fa finire, e prosegue con il suo cahier de doléances. Berlusconi a questo punto si arrende. A metà cena si alza e si infila in una stanza vicina. Torna con quattro pacchetti: per le ragazze confezioni di foulard, per noi tre cravatte a testa, il tutto “firmato” dal napoletano Marinella. L’offensiva pannelliana prosegue, martella implacabile, alla fine per sfinimento, strappa a Berlusconi la promessa che si farà quello che lui chiede.

È mezzanotte circa, quando lasciamo la residenza di Palazzo Grazioli. Pannella a parte, e qualche risposta di Berlusconi, noi siamo stati testimoni muti di questa tutto sommato amichevole contesa. Per strada, Pannella estrae il telefono cellulare e compone un numero, quello della Radio Radicale. Dall’assonnato redattore di turno si fa dare la “linea” e meticoloso racconta punto per punto la serata. Il giorno dopo il resoconto finisce alle agenzie e da lì sui giornali.

Vladimir Putin e Silvio Berlusconi (Photo/Wikimedia/ The Presidential Press and Information Office)

Quando arrivo in redazione, da parte di molti colleghi del “politico” occhiate strane. Alla fine uno prende coraggio e chiede: “Allora, com’è la casa di Berlusconi?”. Perché me lo chiedi? “Sei stato a cena da lui, no?”. Solo allora mi rendo conto che le agenzie hanno riferito il resoconto pannelliano e citato i presenti. All’epoca Berlusconi era un potente riverito, sono l’oggetto dell’invidia di molti che avrebbero pagato più di qualcosa, per accedere alla sua “corte”.

Che vado a spiegare a questi qui, dei tagliolini parmigiano e peperoncino un poco scotti, delle scaloppine fredde, delle barzellette troncate a metà? Mi mantengo sul vago e questo fa credere che sia depositario di chissà quale ordito. Poi, come è giusto che sia, tutto torna nei binari della “normalità”: non ho fatto mistero che dal dire e dal fare di Berlusconi ero stellarmente lontano, e che quella era una cena tutt’altro che “elegante”. C’è chi si rassicura: non sono stato e continuerò a non essere un “rivale” da cui guardarsi, per i magheggi nel mondo berlusconiano.

Ah! Le cravatte: fanno polvere da anni in qualche cassetto, ancora nella loro originaria confezione. Magari un giorno le metterò all’asta come memorabilia…

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Marco PannellaPalazzo Graziolipolitica italianaRomaSilvio Berlusconi
Previous Post

There Were Highlights In This Year’s Strange Tony Awards

Next Post

Mattarella: ‘Berlusconi ha segnato la storia della Repubblica’

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mattarella: ‘Berlusconi ha segnato la storia della Repubblica’

Mattarella: 'Berlusconi ha segnato la storia della Repubblica'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?