Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
March 15, 2023
in
Politica
March 15, 2023
0

Mercati americani nervosi: il crollo delle banche fa paura

La Fed ha anche lanciato un nuovo programma di finanziamento

Massimo JausbyMassimo Jaus
Tracollo di First Republic Bank nel pre-trading a Wall Street

The Silicon Valley Bank New York office sits empty in New York, New York, USA, 10 March 2023 - ANSA/EPA/SARAH YENESEL

Time: 4 mins read

All’economia non piace l’incertezza. E quello che c’è oggi, invece, sono proprio le paure che all’orizzonte si profili una nuova crisi.  

A rendere turbolenti i mercati sono naturalmente le tensioni nel settore finanziario dopo il crollo delle banche californiane Silicon Valley Bank e della Signature Bank. Due istituti di credito che sono falliti perché avevano investito un’ampia quota dei depositi dei clienti sia in buoni del Tesoro a lunga scadenza che in obbligazioni ipotecarie che promettevano rendimenti modesti ma costanti allorchè i tassi di interesse erano bassi. Quando per combattere l’inflazione la Fed ha alzato i tassi di interesse da quasi zero a oltre il 4,5%, il valore di questi asset si è eroso. In pratica le banche non avevano più i soldi per ripagare ciò che i clienti avevano depositato.

A seguito del crollo della Silicon Valley Bank e della Signature Bank, il Dipartimento del Tesoro e la Federal Reserve sono intervenuti per proteggere i clienti delle due banche in crisi garantendo il pagamento dei depositi. La Fed ha anche lanciato un nuovo programma di finanziamento. Il sostegno dell’istituto centrale, tuttavia, non è riuscito ad arginare le perdite nel settore bancario. E un’altra banca californiana, la First Republic Bank, il 14esimo istituto finanziario più grande degli Stati Uniti, ha visto oggi il suo rating ridimensionato dalle agenzie Finch e Standard & Poor.  E non è la sola banca a “scricchiolare”. Il gigante svizzero, il Credit Suisse, che si è visto stringere i cordoni della borsa dai finanziatori sauditi, lascia Wall Street con il fiato sospeso.

Un correntista entra nella filiale della SIgnature Bank sulla 39ª strada, New York – VNY

Era già successo alla fine degli Anni 80 con le Saving and Loan, le banche medio-piccole della provincia americana e poi, anche se con una formula diversa, nel 2008 c’era stata la maxi truffa dei mortgage con i subprime che ha messo in crisi l’economia mondiale dopo che le banche hanno venduto i crediti inesigibili. Nello scandalo da circa 3 trilioni, tre miliardi di miliardi di dollari, negli Stati Uniti finì in prigione una sola persona, Kareem Serageldin, un giovane rampante del Credit Suisse. E i miliardi di miliardi non sono mai stati recuperati. Sta di fatto che forse per questo preceddente, il Dipartimento di Giustizia e la Securities and Exchange Commission ora hanno avviato le indagini sul crollo delle banche insolventi.

Dopo la crisi dei subprime, per evitare di ripetere gli stessi errori, l’Amministrazione Obama varò una serie di misure di controllo del sistema bancario. La principale fu redatta dai senatori democratici Chris Dodd e Frank Barney, il “Dodd-Frank Act” che esamina la stabilità finanziaria, protegge i consumatori e dà il rating sui crediti. A questa venne aggiunto il “Volker Rule” che limitava le speculazioni da parte delle banche. I controlli fatti con lo stress test, la “salute” delle banche, vennero limitati nel 2018, durante la presidenza di Donald Trump, alle banche nazionali mentre le banche locali e le Saving and Loan, grazie alle lobby, ne furono esentate con uno stratagemma: fu alzata la soglia degli esami sulla liquidità portandola da 50 a 250 miliardi. In questo modo gli istituti di credito “minori” non dovevano osservare i controlli più stringenti.

I senatori democratici Elizabeth Warren e Richard Bloomenthal hanno oggi inviato una lettera al procuratore generale Merrick Garland e al presidente della SEC Gary Gensler, per esaminare le circostanze che circondano il crollo delle banche californiane e a verificare se i vertici o i funzionari delle banche possano aver violato la legge. I due legislatori vogliono assicurarsi che il Dipartimento di Giustizia e la SEC tengano conto dei problemi emersi dopo la crisi finanziaria del 2008 e che non si ripetano.

Attorney General Merrick Garland – ANSA/Drew Angerer/Getty Images/AFP

 “Il presidente Biden ha invitato il Congresso a rafforzare le regole per le banche, e noi stiamo proponendo una legislazione per fare proprio questo, abrogando le revisioni della legge bancaria di Trump”.

Il risultato di questa crisi è che le principali banche statunitensi hanno perso negli ultimi giorni quasi 200 miliardi di dollari. Nei giorni scorsi il presidente Joe Biden ha detto che i contribuenti americani non pagheranno il conto per il salvataggio degli investitori che hanno depositato i loro soldi nelle banche californiane. Ma nelle banche californiane i maggiori clienti sono filiali di aziende cinesi o aziende americane che in qualche modo hanno legami con Pechino che operano nella Silicon Valley.

E questo è un fatto mal digerito dai repubblicani che contestano al presidente il fatto che le banche di tutto il paese sono quelle che finanziano la Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC), che coprirà le perdite degli istituti bancari, e le banche saranno colpite dai costi che verranno fatti pagare in qualche modo ai consumatori. Hanno anche contestato la creazione di un nuovo strumento di prestito che la Federal Reserve ha annunciato domenica per fornire liquidità ad altre banche se i clienti, in massa, rivogliono i loro soldi. Il nuovo Bank Term Funding Program della Fed sarà sostenuto da 25 miliardi di dollari che il Dipartimento del Tesoro metterà a disposizione dal Fondo di stabilizzazione degli scambi, su cui il Congresso ha fatto affidamento per impedire il congelamento dei mercati finanziari all’inizio della pandemia di COVID-19. 

Il senatore James Lankford ha espresso le sue preoccupazioni nel corso di una riunione informativa che il Dipartimento del Tesoro e i funzionari della FDIC hanno tenuto con i senatori repubblicani. Il senatore Mike Crapo della Commissione bancaria del Senato, che ha preso parte ai lavori ha affermato che la prospettiva che i depositanti cinesi vengano risanati “è un problema per me”.

Il senatore Rick Scott ha definito il salvataggio da parte dell’amministrazione della Silicon Valley Bank e della Signature Bank “un salvataggio di Wall Street” e punta il dito contro il presidente della Federal Reserve Jerome Powell.

Alcuni repubblicani, tra cui il senatore Mitt Romney e il presidente della Commissione per i servizi finanziari della Camera Patrick McHenry hanno elogiato invece le mosse dell’amministrazione come una “decisione giusta” e “appropriata”.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Sposato, 4 figli. Studia antropologia della musica alla Adelphi University. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga. Married, 4 children. Studies Anthropology of Music at Adelphi University.

DELLO STESSO AUTORE

Il Gran Giurì rinvia alle prossime ore la decisione su Donald Trump

Il Gran Giurì rinvia alle prossime ore la decisione su Donald Trump

byMassimo Jaus
Fox News vs Dominion: inizia oggi la causa da $1 miliardo e 600 milioni

Fox News vs Dominion: inizia oggi la causa da $1 miliardo e 600 milioni

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: economiapolitica
Previous Post

Le idee sublimi di Giovanni Battista Piranesi alla Morgan Library

Next Post

Francesca La Marca a New York: incontro al Consolato per potenziare i servizi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Commissione 6 gennaio, voto all’unanimità: Trump deve essere incriminato

Trump con il fiato sospeso: a breve la decisione del procuratore di Manhattan

byMassimo Jaus
Il Kentucky è diventato il “santuario delle armi”

Il Kentucky è diventato il “santuario delle armi”

byMassimo Jaus

Latest News

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York
Cina: monito a nave Usa in Mar cinese meridionale

Cina: monito a nave Usa in Mar cinese meridionale

byAnsa

New York

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York
Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Francesca La Marca a New York: incontro al Consolato per potenziare i servizi

Francesca La Marca a New York: incontro al Consolato per potenziare i servizi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?