Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
March 6, 2023
in
Politica
March 6, 2023
0

La pace per contrappesi

Il ruolo geopolitico del debito e le materie prime

Angelo LucarellabyAngelo Lucarella
Kyiv: ‘Mosca senza risorse entro la fine della primavera’

Ukrainian soldiers fire an anti-aircraft gun at a position near Bakhmut, Donetsk region, eastern Ukraine, 04 February 2023, amid Russia's invasion ANSA/EPA/SERGEY SHESTAK

Time: 4 mins read

La partita più grossa della vicenda russo-ucraina, paradossalmente, è quella africana. Perché? Il motivo sta nel ruolo che svolgono, in primis, il debito e le materie prime.

Teniamo conto di una panoramica essenziale: gli Usa, la Russia, la Cina, il blocco europeo, il continente Africano. Si anche quest’ultimo. Non menzionabile il Paese di Re Carlo III al momento (e si spiegherà più avanti il perché).
Partendo dalla Cina, che ha proposto recentemente un piano di pace per la risoluzione della guerra russo-ucraina, si tratta di un Paese che con gli Usa ha un rapporto speciale: quest’ultimo è il primo Country verso cui esporta e il terzo da cui importa secondo l’OEC (Observatory of Economic Complexity). Ciò sta a significare che Washington è indispensabile per Pechino. Ma vale anche il contrario perché per la federazione dei 50 Stati la Cina è il primo Paese da cui si importa ed il terzo verso cui esporta.

Se, ora, si passa sul fronte russo-ucraino si può prendere contezza di un’altra dimensione. La Russia, sino al 2020 (e sempre in base ai dati OEC), esportava maggiormente verso Cina, UK, Olanda, Bielorussia e Germania, mentre, a rovescio, importava sempre da Cina, Germania, Bielorussia, Sud Corea e Italia. L’Ucraina, dal canto suo, era posizionata in questi termini: Cina, Polonia, Russia, Turchia ed Egitto per le esportazioni; Cina, Russia, Polonia, Germania e Bielorussia per le importazioni.

Richiamati questi dati ufficiali, è intuibile come ci sia una forte dipendenza verso la Cina che in minima parte può tramutarsi anche in una circolarità di rapporti tale per cui possa parlarsi di interdipendenza. I dati espressi sinora sono al 2020 e dal 2022 in poi lo scenario è diametralmente cambiato: l’isolamento russo e la distruzione ucraina hanno determinato giochi di forza-mercato nuovi dove Usa e Cina, si può dedurre, hanno consolidato maggiormente la leadership globale in chiave di sfere e influenze. Washington ad ovest, Pechino ad est.

In mezzo c’è certamente il blocco europeo che nei rapporti economici più importanti tra Cina, Russia, Ucraina e Usa era entrato nel “cerchio magico” solamente con quattro Paesi: Germania, Polonia, Olanda, Italia (la quale verso est non esporta moltissimo ma, di contro, importa per un valore di circa $ 35.9 B dalla Cina). Se considerassimo come non avvenuto il Brexit, dovremmo inserirvi anche UK.

Chinese President Xi Jinping delivers a New Year address to ring in 2023, Beijing, China 31 December 2022. ANSA/EPA/XINHUA / Ju Peng CHINA OUT / MANDATORY CREDIT EDITORIAL USE ONLY

Non c’è la Francia, non c’è la Spagna, non c’è alcun altro Paese europeo con rapporti economici così importanti da e verso Usa, Cina, Russia, Ucraina, ecc. C’è, quindi, da considerare in tutto ciò che si tratta pur sempre di macro dati i quali fanno presumere una certa influenza circolare tra i Paesi summenzionati: non abbiamo precisato se i mercati di relazione implicano un do ut des (un dare e avere reciproco) in determinati settori merceologici perché questo fatto implicherebbe un ulteriore apprendimento.

Allora, se la Russia è fortemente dipendente dal mercato cinese e Pechino, ormai, sta governando processi mondiali di fornitura tecnologica avanzata a tal punto da essere concorrenziale agli Usa (tendendo quest’ultimi, quasi, al duopolio) sorge una riflessione ulteriore che parte dal ruolo geostrategico che hanno il debito pubblico del singolo Stato e il debito estero. Sono due concetti diversi ma funzionali a comprendere il ragionamento di questa analisi.

Secondo i dati ISPI il debito pubblico mondiale ammonta a circa trecentomila miliardi di dollari sino a giugno 2022 con un rapporto pari a tre volte e mezzo il reddito guadagnato annualmente (vale cioè poco meno del 350% del Pil globale). Qual è il ruolo del debito riguardo alla pace? Velatamente darebbe spazio al rendimento e alla sostenibilità dove il primo serve a condizionare le scelte governative, mentre il secondo quelle della sopravvivenza valutaria.

È un po’ il richiamo al dualismo (ancora esistente in molti italiani) tra lira ed euro. Se ci fosse ancora la lira le nostre scritture contabili sarebbero carta straccia e, per l’effetto, i nostri beni sarebbero comprati a quattro soldi per farci finanziare opere pubbliche a tassi altissimi.

Ebbene, dopo aver accennato alla questione lira/euro, possiamo guardare all’Africa. Perché è quest’ultima la partita più interessante ed importante a cui il processo di pace, innescato dalla guerra e che in futuro sarà necessario da finalizzare, punta seppure con disinteresse massmediatico.

Il motivo, appunto, sta almeno in tre fattori congiunti:
– la fine della colonizzazione britannica, olandese, francese, ecc.;
– la democratizzazione del corno d’Africa e l’emancipazione del Sud Africa;
– la ricchezza di materie prime e terre rare.

Il presidente Vladimir Putin al concerto patriottico allo stadio Lushniki di Mosca, 22 febbraio 2023.
ANSA/Uff stampa Cremlino + PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK

Quanto al primo dei fattori è comprensibile come la fine delle colonizzazioni stia, pian piano, portando l’Africa ad una consapevolezza politica crescente (benché disomogenea); il ché di riflesso aumenterà i processi di sviluppo favoriti dal debito estero e/o da aiuti a fondo perduto delle organizzazioni internazionali. Sullo sfondo rimanendo vive le migrazioni (su cui l’Europa, in quanto tale, può far poco senza cooperazione internazionale); e ciò finché non si completeranno i cicli di sviluppo sufficienti a generare un effetto balance.

Quanto al secondo dei fattori, è la zona centrafricana il punto cruciale su cui c’è tutto il lavoro politico e geopolitico che si sta consumando per consolidare un fornitore “contraltare” mondiale rispetto alle terre rare ucraine ormai nella mira putiniana. Ciò significa comprendere una nuova mappa di quel che è strumentale a produrre batterie, tecnologie, ecc.

Può dedursi, pertanto, come la geostrategica cinese, nel tempo, si sia fortificata su tre comportamenti: – favorire la delocalizzazione delle industrie ed imprese occidentali; – accumulare valute garantite; – investire nei rapporti africani (trascurati dall’Occidente storico) sia in infrastrutture che in debito di quei Paesi verso Pechino.
Il dado è tratto. Le terre rare e le materie prime sono il cuore della disputa che la guerra ucraina ha messo sul piatto delle valutazioni globali da Washington a Pechino passando per Mosca la quale ultima, senza un mercato solido e duraturo ove piazzare le enormi quantità di gas e petrolio prodotte, rischia di ritrovarsi a svendere tutto l’ammontare di stoccaggio energetico non piazzato. L’operazione speciale su Kiev, al netto dei problemi con l’Ucraina, rappresenta una sorta di pretesto per insinuarsi al tavolo dei decisori mondiali sul tema centrafricano.
In tutto questo, Brexit è stato solo l’inizio di uno psicodramma politico di quel che dopo la seconda guerra mondiale, invece, si era capito: se rimani isolato, prima o poi il mondo ti circonda (non certo si tratta di allori romani).

La pace sarà difficile, ma è l’unica via possibile partendo dalla legge dei contrappesi. Siamo nel 2023 ed ancora una volta l’indebitamento altrui (e il relativo rendimento) rimane al centro della politica. Mondiale.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Lucarella

Angelo Lucarella

Giurista, saggista, editorialista, ex vice pres. coord. della Commissione Giustizia del Ministero dello Sviluppo Economico

DELLO STESSO AUTORE

Materie prime: la guerra nascosta tra Cina e Russia per la leadership nel Brics

Materie prime: la guerra nascosta tra Cina e Russia per la leadership nel Brics

byAngelo Lucarella
Fine vita: diritto personale o dovere etico?

Fine vita: diritto personale o dovere etico?

byAngelo Lucarella

A PROPOSITO DI...

Tags: guerra UcrainaRussiaUcraina
Previous Post

Cost of Movie Theater Seat May Now be Priced According to Demand

Next Post

I Knicks non si fermano più: coi Boston Celtics finisce 131-129

DELLO STESSO AUTORE

Una Capitol Hill intercontinentale? Il rischio geopolitico di Trump

byAngelo Lucarella

Il ruolo di Draghi nella questione ucraina: per lui un possibile futuro al Quirinale

byAngelo Lucarella

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I Knicks non si fermano più: coi Boston Celtics finisce 131-129

I Knicks non si fermano più: coi Boston Celtics finisce 131-129

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?