Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
February 18, 2023
in
Politica
February 18, 2023
0

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le ragioni richiamano la pesantezza dei compiti e la difficoltà di farvi fronte

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Nicola Sturgeon - ANSA/EPA/ROBERT PERRY

Time: 3 mins read

L’addio alla leadership di donne di potere, come la scozzese Nicola Sturgeon e la neozelandese Jacinda Arden, è sembrato, in un mondo di uomini aggrappati alle poltrone nonostante sconfitte e disavventure, una rara eccezione. 

«La politica è brutale», ha osservato la Sturgeon. «So che non ho più abbastanza energie per questo lavoro di responsabilità», aveva detto la Arden. Entrambe, per spiegarsi, hanno ripetuto lo stesso concetto, «sono un essere umano». Sarebbe accaduto lo stesso se si fosse trattato di uomini? 

Le ragioni richiamano la pesantezza dei compiti e la difficoltà di farvi fronte. Coerenza e responsabilità, stanchezza e solitudine. Le dimissioni sono una via di fuga da un’esperienza faticosa. C’è sollievo («ho dormito bene per la prima volta dopo tanto tempo», ha commentato la Arden) per il ritorno alla normalità. Nessuna nostalgia per la perdita della ribalta. Motivazioni personali, a cui devono aver contribuito sollecitazioni politiche.

Il premier neozelandese Arden, donna, giovane, progressista, ha abbattuto roccaforti della tradizione patriarcale, all’insegna del motto «be strong, be kind», siate forti, siate gentili, che unisce concetti contrapposti, la fermezza e la gentilezza. Ha proibito nel 2019 la vendita di armi dopo la strage di 50 mussulmani a Christchurch promettendo tutela per la minoranza religiosa. Prima, nel 2018, aveva pronunciato un discorso innovatore all’assemblea dell’Onu, viaggiando con la figlia neonata e giocandoci fino a pochi minuti prima di prendere la parola. Soprattutto, a differenza di altri paesi anglosassoni, ha tenuto una posizione rigida nella lotta al Covid 19 salvando tante vite: ingiustamente ha pagato una perdita di popolarità.

Jacinda Ardern -EPA/HOW HWEE YOUNG

Quanto al premier scozzese Sturgeon, questa donna in carica da otto anni ha coltivato l’idea dell’indipendenza dal governo di Londra. La sua strategia – un fallimento – si è arenata dopo gli insuccessi. L’anno scorso la Corte suprema britannica ha bocciato la proposta di un nuovo referendum separatista. Soprattutto, la vicenda della legge sul cambiamento di genere, ammissibile dai 16 anni e con la sola autocertificazione, e sembrata agli stessi scozzesi un errore clamoroso, controproducente per la causa indipendentistica: è accaduto che, dopo una singolare autocertificazione, uno stupratore di molte donne sia stato assegnato in un carcere femminile per scontare la pena. 

Lo scettro del potere pesa di più sul femminile? Il logorio è più faticoso per le donne? Domande giustificate, se volte a verificare il funzionamento della vita pubblica, non a valutare la capacità di resistenza delle donne (quasi che fossero meno capaci). Si tratta di vedere se le tradizioni siano penalizzanti per le donne. Ancora, si dovrebbe considerare quanto per le donne siano inique le regole di ingaggio. 

Interrogativi di questo tipo tradiscono il pregiudizio di genere, l’idea che la donna non sia diversa, ma abbia una fragilità congenita che, insieme a minori doti di adattamento, la renda inadatta al comando. Il potere non fa per la donna. Il confronto con il genere maschile è terreno improprio quando non mette in discussione i presupposti logici. Il sistema politico nel quale le donne farebbero fatica ad operare è disegnato per gli uomini, ma il punto è che l’ordine diffuso ha generato disumanità. Rinunciando a valorizzare il ruolo della donna, il sistema è diventato squilibrato, oltre che inefficace. 

Italy’s Prime Minister Giorgia Meloni – ANSA/EPA/STEPHANIE LECOCQ

Dopo aver ascoltato l’ennesimo monologo sulla disparità di diritti tra uomo e donna, andrebbe aperto un altro registro. La riduzione della donna a funzione e il mancato apprezzamento della sua diversità ha provocato una menomazione della visuale generale. Il sistema politico, ma non solo questo, implica la subordinazione della persona al ruolo, l’identificazione del soggetto con il progetto perseguito, l’asservimento a scopi altrui. 

Le regole correnti importano l’impossibilità di leggere il mondo in modo equilibrato, l’incapacità di stabilire giuste priorità, di scandire il tempo del proprio fare. Nell’anno trascorso, dicono le statistiche, un milione e seicentomila persone in Italia ha lasciato il lavoro, a prescindere dal bisogno di sostentamento. Motivazione prevalente: la ricerca di condizioni esistenziali migliori. Il lavoro cessa di avere il primato sul benessere esistenziale.

Ancora: bisognerebbe approfondire perché le nuove generazioni avvertano sollecitazioni eccessive da scuola e famiglia. Sono discutibili i metodi educativi, ma non si spiega perché la vita stessa sia percepita come muro impossibile da scalare. 

Le dimissioni spontanee di due leader di successo non sono un cedimento allo stress, una debolezza femminile di fronte alle responsabilità. Difetti superabili con la maschilizzazione del femminile. Quelle decisioni mostrano il lato in ombra della politica e della vita sociale, il divieto di rallentare il ritmo, pena l’esclusione dal potere. È l’altra faccia, la più insidiosa, dello sviluppo moderno, incentrato su smaterializzazione della realtà e disumanizzazione delle relazioni.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: donneJacinda ArdenNicola SturgeonPolitica
Previous Post

Kamala Harris a Monaco attacca la Cina: “Intensifica i rapporti con Mosca”

Next Post

Jimmy Carter in fin di vita: trasferito a casa per l’hospice care

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

Netanyahu annuncia ripresa aiuti a Gaza, ma attacchi non si fermano

Netanyahu annuncia ripresa aiuti a Gaza, ma attacchi non si fermano

byAskanews-LaVocediNewYork
Cannes, con Wes Anderson sul red carpet da Del Toro a Julianne Moore

Cannes, con Wes Anderson sul red carpet da Del Toro a Julianne Moore

byAskanews

New York

The Top Musical Contenders for the 2025 Tonys – Are They Worth It?

The Top Musical Contenders for the 2025 Tonys – Are They Worth It?

byJK Clarke
Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, 2 morti e 26 feriti

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, 2 morti e 26 feriti

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Jimmy Carter in fin di vita: trasferito a casa per l’hospice care

Jimmy Carter in fin di vita: trasferito a casa per l'hospice care

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?