Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
December 30, 2022
in
Politica
December 30, 2022
0

Il 2022 per Trump è stato un anno da dimenticare

Una serie di sconfitte hanno appannato la sua stella mentre corre per la rielezione

Anna GuaitabyAnna Guaita
Trump convocato dalla Commissione 6 gennaio: atteso in aula il 14 novembre

Donald J. Trump - ANSA/EPA/MICHAEL REYNOLDS

Time: 4 mins read

Un’ultima botta proprio sul finire dell’anno: in una riunione speciale venerdì la Camera ha reso pubbliche le cartelle fiscali di Donald Trump. Erano più di quattro anni, dal 2019, che i democratici chiedevano che l’allora presidente si uniformasse alla tradizione e rendesse note le proprie denunce delle tasse, una richiesta alla quale lui si era opposto sostenendo di non potere perché era oggetto di una revisione fiscale da parte dell’IRS. Invece si è scoperto che l’IRS, il fisco americano, non solo non stava facendo nessun controllo precedente, ma neanche quelli richiesti per legge dal 1977  su ogni presidente al momento del suo insediamento. Trattamenti di favore che potrebbero mettere nei guai l’agenzia delle tasse tanto odiata dagli americani.

Che Trump avesse tentato ogni trucchetto per pagare meno possibile di tasse era peraltro un fatto già conosciuto, ma constatare  sui documenti ufficiali la vastità delle sue irregolarità, e scoprire che il miliardario imprenditore ha per anni denunciato perdite massicce riuscendo a non pagare neanche un centesimo di tasse sul reddito, o percentuali risibili considerata la sua ricchezza, non fa che aggiungere alla lunga lista di scandali e scandaletti che l’ex presidente ha accumulato e che cominciano a pesare molto sul suo nome e sulla sua popolarità. Per di più – secondo l’agenzia Bloomberg – le cartelle forniscono anche maggiori dettagli su come “Trump abbia beneficiato della legge sul taglio delle tasse del 2017 (da lui stesso voluta, ndr), che includeva riduzioni dei prelievi fiscali e ampliate detraibilità per alcuni redditi più alti”.

L’anno si chiude dunque in modo nettamente negativo per il quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti ed è difficile immaginare che quello che arriva possa essere  molto migliore: vari dei suoi problemi legali arriveranno a maturazione ed è possibile che sul suo capo cada anche più di una imputazione.

Lo scorso 15 novembre Donald Trump ha annunciato la sua scesa in campo per le presidenziali del 2024, ma intorno a lui non si è creata quell’effervescenza che normalmente circonda le sue attività politiche. Il fatto è che poco prima di annunciare la propria candidatura, Trump aveva subito la terza sconfitta elettorale, oltre a quella riportata dal suo partito durante la sua presidenza nel 2018, poi da lui stesso nelle presidenziali del 2020, e di nuovo nelle elezioni di metà mandato il 3 novembre, quando tutti i candidati scelti appositamente da lui per poltrone di governatore e di senatore sono stati clamorosamente sconfitti dai democratici. Qualcuno nel partito repubblicano ha cominciato a dire apertamente che Trump è “un perdente”, un’etichetta che gli brucia e che gli fa temere di diventare irrilevante.

Per anni il partito repubblicano ha tollerato ogni cosa da Trump, nel nome della vittoria, della sua popolarità, del suo appeal presso quella base popolare di destra che si sente ignorata sia dal partito democratico che dall’elite dello stesso partito repubblicano. Ma la sconfitta delle elezioni di metà mandato è stata per molti nel partito la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Un vaso che si era riempito nel corso dell’anno, mentre si accumulavano fatti incresciosi che avrebbero sicuramente finito la carriera di qualsiasi altro politico.

Letitia James – ANSA/EPA/JUSTIN LANE

C’era stata la perquisizione di casa sua da parte dell’Fbi e la confisca di documenti ufficiali, alcuni top-secret, che si era rifiutato di restituire dopo la fine del suo mandato presidenziale, un’ostinazione che potrebbe tradursi in un’incriminazione per ostruzione della giustizia. In Georgia intanto un gran giurì sta scrivendo in questi giorni un parere che dovrà stabilire se ci siano gli estremi per incriminare l’ex presidente di interferenze elettorali durante la conta dei voti del 2020. A New York invece  la procuratrice distrettuale Letitia James ha aperto contro di lui una causa per danni civili di 250 milioni per falso in bilancio. E solo pochi giorni fa la Commissione di inchiesta della Camera sui fatti del 6 gennaio, quando una folla impazzita di migliaia e migliaia di sostenitori di Trump invase di Campidoglio, ha concluso i suoi 18 mesi di indagine con una documentazione di 800 pagine in cui si sostiene che ci sono gli estremi per incriminare l’ex presidente di quattro capi di accusa, “ostruzione di un procedimento ufficiale”, “cospirazione per frodare gli Stati Uniti”, “cospirazione per fare false dichiarazioni”, “incitazione a un’insurrezione”.

Per evitare di dare la sensazione che ci sia un fumus persecutionis contro Donald Trump da parte dell’Amministrazione Biden, il Ministro  della Giustizia Merrick Garland ha nominato un procuratore speciale, Jack Smith, un giudice di carriera che ha servito sotto presidenti repubblicani e democratici. Smith è noto al livello internazionale per la determinazione con cui presso il Tribunale dell’Aia ha perseguito l’ex presidente del Kosovo, Hashim Thaçi, ora in prigione per crimini contro l’umanità condotti quando era a capo della Kosovo Liberation Army durante la guerra di indipendenza contro la Serbia.

Jack Smith – Twitter

Richiamato a Washington, Jack Smith ha preso in mano le inchieste federali attualmente in corso contro Trump, quella sulla possibile ostruzione alla giustizia sui documenti asportati dalla Casa Bianca e quella sul possibile coinvolgimento nell’insurrezione del 6 gennaio.

Inutile dire che Trump ha reagito a tutte queste notizie sostenendo sempre che si trattava di un “fake news”, di “persecuzione” ai suoi danni, e che la Commissione 6 gennaio era “corrotta e compromessa” contro di lui. Peccato che ci siano 800 pagine di testimonianze, quasi esclusivamente fornite sotto giuramento da repubblicani ed ex membri della sua stessa Amministrazione, che confermano nero su bianco, con nome e cognome e tanto di virgolettato, che Donald Trump aveva addirittura cominciato a programmare di mentire e manipolare le elezioni già mesi prima che si votasse, e quindi che tutto il suo operato complottista prima, durante e dopo le elezioni 2020 era stato premeditato.

L’anno si conclude dunque amaramente per Donald Trump. A leggere la giornalista Olivia Nuzzi, una delle più fini analiste di politica oggi negli Stati Uniti, sulle pagine della rivista “New York”, Donald Trump è chiuso in questo momento nella sua villa di Mar-a-Lago in Florida, dove trascorre la vita tra i campi di golf e le lussuose sale da pranzo, quasi in solitudine e pieno di rabbia. Vari nomi si fanno adesso come possibili suoi rivali alle primarie del partito repubblicano. In cima a tutti è quello del governatore della Florida Ron De Santis, che ha superato Donald Trump assumendo posizioni ancora più a destra, intolleranti e repressive di quelle che Trump aveva abbracciato durante la sua presidenza.

Ci sono però altri nomi di repubblicani, più moderati, come il governatore della Virginia Glenn Youngkin, l’ex governatore del Maryland Larry Hogan, l’ex ministro degli Esteri Mike Pompeo, lo stesso ex vicepresidente Mike Pence, o l’ex ambasciatrice all’Onu Nikki Haley.

Ma fino a che Donald Trump continuerà ad avere il sostegno della base del partito repubblicano, è difficile pensare che chiunque di questi sfidanti possa vincere le primarie. Come ha scritto l’Economist: “Il  narcisismo di Donald Trump rimane il buco nero intorno al quale la politica americana è costretta a orbitare”. Dopo tutti questi anni, è dunque sconsigliato dare per sicuro che Trump sia definitivamente sconfitto. Anzi non manca chi oggi negli Stati Uniti ipotizzi che proprio perché si sente così perdente e irrilevante, proprio perché teme di essere incriminato, Trump possa tentare altri colpi di testa, altre azioni pericolose come quelle del 6 gennaio.

Share on FacebookShare on Twitter
Anna Guaita

Anna Guaita

Italiana per nascita, americana per amore, corrispondente de "Il Messaggero" da 40 anni, fedele alla religione della democrazia e tolleranza, appassionata di animali e di gialli inglesi Italian by birth, American by loving choice, for forty years correspondent for "Il Messaggero," faithful to the religion of democracy and tolerance. Lover of animals e English mystery stories.

DELLO STESSO AUTORE

The U.S. Conference of Catholic Bishops Sues the Trump Administration

The U.S. Conference of Catholic Bishops Sues the Trump Administration

byAnna Guaita
“Mi vergogno”: Papa Francesco commenta il caso pedofilia nella chiesa francese

Si irrigidiscono i rapporti fra la Chiesa cattolica e la Casa Bianca

byAnna Guaita

A PROPOSITO DI...

Tags: FbiGarlandIRSJack SmithLetitia JamestasseTrump
Previous Post

Per Biden un anno di successi legislativi

Next Post

Guterres e la pace nel 2023: quando il Segretario diventa Generale dell’ONU

DELLO STESSO AUTORE

Senato Usa conferma Hegseth a capo del Pentagono

Trump prende di mira le politiche DEI e le espulsioni da COVID nelle Forze Armate

byAnna Guaita
Moda alla Convention Democratica: il look di Michelle Obama infiamma la rete

Michelle Forfeits a Second Time: She Will Not Attend Trump’s Inauguration

byAnna Guaita

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Guterres e la pace nel 2023: quando il Segretario diventa Generale dell’ONU

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?