Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 20, 2022
in
Politica
November 20, 2022
0

Ambasciatore USA a Roma? Pelosi ancora in corsa, ma dietro rispunta Robert

Da tempo si parla della speaker democratica a Villa Taverna. Decisivi i prossimi 40 giorni

Mario PlaterobyMario Platero
Time: 6 mins read

Alcuni media hanno scritto che Nancy Pelosi ha rinunciato all’Ambasciata in Italia dopo le dimissioni dalla leadership democratica alla Camera. Hanno scritto male, perché la Pelosi non ha ancora recisamente e formalmente smentito chi la dava in partenza per Roma come Madame Ambassador of the United States. Ha semplicemente detto che continuerà “a servire i suoi elettori in California”, cosa che in politica vuol dire non escludere nulla in attesa di un no o di un sì formale.

La differenza è sottile: se la Pelosi decide di accettare la carica di Ambasciatore a Roma quando è ancora deputato, il suo processo di vetting sarà rapidissimo, e con la maggioranza democratica al Senato non c’è dubbio che passerà in fretta. Ma l’insediamento del nuovo Congresso è previsto per il 3 gennaio 2023, potrebbero dunque mancare ancora una  quarantina di giorni prima di un annuncio in una direzione o nell’altra.

Intanto sono quasi due anni che a Villa Taverna non c’è un Ambasciatore americano, ma un incaricato d’affari. Un periodo di assenza formale senza precedenti per l’Italia o per altri principali Paesi europei (periodo bellico a parte). E se la Pelosi dirà chiaramente di no ( non dimentichiamo che il marito dopo l’attentato subito dovrà passare una lunga convalescenza) sarà difficile che il presidente Joe Biden possa nominare un altro candidato per destinarlo a Roma in un periodo inferiore a un altro anno, passati screening, interviste, background check e audizioni al Senato.

Per il momento siamo fortunati ad avere un competente e appassionato incaricato d’affari, Shawn Crowley, acting deputy secretary for European Affairs al dipartimento di Stato, un diplomatico di carriera giunto finalmente a Roma il 18 luglio scorso. L’ho conosciuto all’evento in onore di Mario Draghi a Washington, all’Atlantic Council, l’estate scorsa, quando si accingeva a partire e mi era sembrato prontissimo e preparatissimo. Non che sia un’anomalia avere un diplomatico di carriera alla guida di un’ambasciata americana. Capita per sedi molto importanti ma difficili (Mosca durante la Guerra Fredda) o per Paesi piccoli nei quali un personaggio di livello che gode della fiducia diretta del Presidente non amerebbe andare. In quei casi comunque il diplomatico di carriera diventa ambasciatore, non un incaricato d’affari che, per definizione, svolge un ruolo temporaneo.

Stephen Robert

Che fare dunque se la Pelosi rinuncerà’ davvero? Come evitare l’imbarazzo di un’assenza prolungata di un Ambasciatore formale di Biden a Roma? In ambienti informati a Washington, rispunta il nome di Stephen Robert, già candidato di altissimo livello nominato da Biden l’agosto del 2021, finalmente autorizzato alle audizioni al Senato e pronto a partire già lo scorso febbraio. Arrivato al Senato tuttavia – e questa dinamica dei fatti non è stata ancora riferita in modo così dettagliato – Robert è rimasto stritolato dalla macchina degli attacchi politici incrociati che caratterizza oggi la politica in genere e quella americana in particolare.

Negli ambienti democratici si temeva che certe sue affermazioni di una decina di anni fa potessero danneggiare il partito alle elezioni del mid-term. nonostante ci fosse anche una raccomandazione della stessa Nancy Pelosi.  Ora che il Senato e’ rimasto in mano dei democratici – e se la Pelosi dovesse rinunciare in modo formale, Robert avrebbe il vantaggio di un “vetting” già completo, anche perché’ la sua dichiarazione che preoccupava prima delle elezioni oggi avrebbe conseguenze minori e la necessità di coprire comunque in tempi brevi una posizione richiede pragmatismo.

American Embassy in Rome

Vediamo dunque chi è Robert e perché è stato un candidato mancato all’ultimo istante. Da sempre è un democratico DOC. Negli anni Novanta ha guidato Oppenheimer, prestigiosa banca d’affari a Wall Street, ha poi scelto altre strade successo sempre a Wall Street e a un certo punto è stato chiamato a fare il “Chancellor” (Presidente) della Brown, una delle sette leggendarie “Ivy League”, fra le più importanti università americane. Con la moglie Pilar Crespi, di origine italiana e sostenitrice del Maxxi a Roma, ha fondato Source of Hope un think-tank per donare a popolazioni disperate derrate alimentari, educazione, assistenza sanitaria, micro finanza. E’ un grande collezionista di opere d’arte moderna e contemporanea, ha una casa in Toscana dove abita alcuni mesi all’anno e conosce a fondo l’Italia nelle sua varie complesse stratificazioni.

Ma ecco che dopo il “vetting” estenuante di agenzie federali durato sei mesi, improvvisamente, come ormai succede spesso nell’America dei nostri giorni, la “cancel culture” ha fatto capolino per poi dilagare nel giro di poche ore, alimentata da un commento scritto da Robert sulle natura delle tensioni irriconciliabili fra israeliani e palestinesi. In un articolo apparso il 10 agosto 2011 sul periodico The Nation, leggendaria bandiera della sinistra americana, Robert, in un lungo saggio su un suo viaggio in Israele, affermava – e questa è la frase incriminata – che “Israele ha creato un sistema di apartheid con steroidi, una terrificante prigione con pareti alte fino a 26 piedi ricoperte in cima di ciuffi di filo spinato”.

La frase è oggettivamente forte, soprattutto per gli Stati Uniti d’America allineati da sempre al fianco di Israele. Non c’è dubbio che Robert volesse scuotere, richiamare l’attenzione, acquistare credibilità negoziale anche fra i palestinesi. Ricordo che ne parlammo a suo tempo e pur non trovandomi d’accordo sulla sua linea, apprezzai la sua trasparenza e la sua voglia di contribuire al dialogo. Anche perché’ Robert è a sua volta di religione ebraica e in quello stesso articolo diceva di amare Israele. Nato e cresciuto in un piccolo paesino del Massachusetts, il padre era il presidente della sinagoga in paese e la madre presidente locale della Hadassah, una delle grandi organizzazioni sionistiche delle donne ebree americane. Non poteva dunque essere sospettato di non voler contribuire alla causa della pace contro Israele a solo vantaggio dei palestinesi.

Non solo negli ultimi dieci anni non ha più ripreso il tema ed ha continuato a donare a favore di cause ebraiche e di politici schierati con Israele, incluso lo stesso Chuck Schumer presidente della maggioranza al Senato, anche lui di religione ebraica. Ma nel clima di polarizzazione politica che pervade l’America, Robert non è neppure arrivato a poter difendere la sua posizione durante le audizioni della Commissione Esteri del Senato. A quel punto, secondo quando abbiamo sentito da fonti sia vicine al dipartimento di Stato che al Senato, la sua candidatura è stata sospesa da una preoccupatissima leadership del partito democratico: si era certi che Robert avrebbe attirato forti attacchi repubblicani che avrebbero messo a rischio la maggioranza democratica al Senato alle elezioni del Midterm. Un rischio che non si poteva correre.

Situazioni di questo genere in America sono la normalità: il presunto colpevole di una scorrettezza politica rischia la carriera, il posto di lavoro o una possibile nomina, per aver commesso un errore. Fra gli esempi recenti quello di Jeffrey Lieberman, il Presidente del dipartimento di Psichiatria di Columbia University, prestigioso scienziato, colpevole di un tweet che gli costò la carriera e il posto di lavoro. In quei giorni si parlava molto della celebre modella americana di origine sudanese Nyakim Gatwech, definita come la donna con la pelle più scura che si fosse mai vista. Sembrava una curiosità di costume. Ma Lieberman fece un tweet e parlando della modella e del suo record scrisse :”Che sia un’opera d’arte o uno scherzo della natura, è bellissimo poterla vedere”. Forse un commento indelicato di un professore conosciuto per la sua serietà scientifica, di certo lo “scherzo della natura” non piacque agli attivisti e ai colleghi che protestarono definendolo un razzista. La marea della contestazione salì fino alle aule dell’università e fino al consiglio di facoltà, dove Lieberman fu convocato d’urgenza per essere prima sospeso e poi licenziato  per comportamento inappropriato.

In quest’atmosfera che pervade l’America si temeva – e forse anche a ragione – che l’opposizione repubblicana potesse usare la nomina di Robert per accusare i senatori democratici, la Casa Bianca e la leadership in Congresso, di nominare come ambasciatore un estremista anti israealiano. Che Robert non lo fosse era irrilevante, sappiamo come i social media possano travisare e manipolare le fake news influenzando l’opinione pubblica o, in questo caso anche il potente voto ebraico, serbatoio chiave per i democratici. Un dubbio che poteva sembrare legittimo quando un risultato elettorale corre sul filo del rasoio. Oggi però, la partita politica è chiusa. I democratici hanno vinto il Senato e Schumer resterà Presidente della maggioranza, una vittoria chiave per lui, per i democratici e per il paese che ha mandato un messaggio molto chiaro alla deriva autoritaria trumpiana.

Possibile, anche per accelerare, recuperare Robert se la Pelosi declinerà in modo chiaro e definitivo l’offerta di andare a Roma? Possibile. Come si è detto lui e la moglie hanno un rapporto forte con il nostro paese e sarebbero una coppia ideale per portare a Roma quello spirito di legame, savoir faire, e socialità a Villa Taverna, mix chiave per saldare il rapporto transatlantico caro al nuovo Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Se la leadership democratica fosse d’accordo la cosa potrebbe essere fatta in poche settimane. E, in mancanza di Pelosi, l’amministrazione Biden non avrebbe l’imbarazzo di essere la prima nella storia a non nominare un ambasciatore americano in Italia forse per tutto il suo primo mandato.

Share on FacebookShare on Twitter
Mario Platero

Mario Platero

Mario Calvo Platero è editorialista de La Repubblica. E' il presidente del Gruppo Esponenti Italiani (Gei) di New York e della Fondazione Palazzo Strozzi USA. E' stato il corrispondente storico de il Sole 24 Ore Mario Calvo Platero is an Italian journalist who has been the US correspondent of "Il Sole 24 Ore" for over 30 years. Currently he is a columnist for "La Repubblica". He has been the President of GEI (Gruppo esponenti Italiani) in New York since 2019.

DELLO STESSO AUTORE

Ambasciatore USA a Roma? Pelosi ancora in corsa, ma dietro rispunta Robert

byMario Platero
Regina: Carlo ha lasciato Balmoral, in viaggio per Londra

Re Carlo III: sotto la corona c’è un uomo da scoprire

byMario Platero

A PROPOSITO DI...

Tags: Ambasciata USA in ItaliaItaliaJoe BidenNancy PelosiStephen RobertUSAVilla Taverna
Previous Post

Male “Sub-fertility” Accelerates, Are We in for a Future of Test Tube-only Babies?  

Next Post

Pizza in the Home Where it Was Born: Now Radical and Reimagined

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ambizioni, successi e delusioni degli amici banchieri di Gianni Agnelli a New York

Ambizioni, successi e delusioni degli amici banchieri di Gianni Agnelli a New York

byMario Platero
Gianni Agnelli e quella irresistibile storia d’arte e d’amore con New York City

Gianni Agnelli e quella irresistibile storia d’arte e d’amore con New York City

byMario Platero

Latest News

Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

byGiuseppe Sacchi
Rick Moody ricerca se stesso nella Brooklyn Public Library

Rick Moody ricerca se stesso nella Brooklyn Public Library

byMichele Crescenzo

New York

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

byLeo Gardner
A Doll’s House: a Production so Powerful it Needs only a Stark Set

A Doll’s House: a Production so Powerful it Needs only a Stark Set

byJK Clarke

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Pizza in the Home Where it Was Born: Now Radical and Reimagined

Pizza in the Home Where it Was Born: Now Radical and Reimagined

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?