Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 18, 2022
in
Politica
September 18, 2022
0

I popoli perdono la memoria e rinnovano i disastri: il caso ungherese e Katalin Mezcy

Viene da chiedersi come e perché il paese possa ritrovarsi protagonista di una ricaduta all’indietro così clamorosa

Luigi TroianibyLuigi Troiani
I popoli perdono la memoria e rinnovano i disastri: il caso ungherese e Katalin Mezcy

Hungarian Prime Minister Viktor Orban - ANSA/EPA/MAX BRUCKER

Time: 4 mins read

La progressiva involuzione del partito Fidesz, “Unione Civica Ungherese”, ha stupito molti osservatori. Il fatto è che in troppi ricordavamo, con stessa sigla e stessa leadership, ma con diverso nome, ciò che il partito rappresentava all’inizio degli anni ‘90, nella fase di transizione alla democrazia del paese magiaro. 

In “L’Ungheria della riforma economica”, pubblicato nel 1991 da Databank, definivo l’allora “Unione dei Giovani Democratici” uno “schieramento alternativo e anticonformista che vanta il più giovane gruppo parlamentare al mondo, età media 28 anni”. Scrivendo dei comportamenti, evidenziavo: “Le sue campagne si sono dirette in particolare in favore della democrazia e di libere elezioni, del dissolvimento dei blocchi militari, del raggiungimento dell’unità politica e culturale dell’Europa…”. Quantum mutatus ab illo, direbbe un Virgilio dei giorni nostri.

Così cambiata Fidesz in trent’anni, che il Parlamento Europeo ha definito il suo governo, il 15 settembre, non più garante di un’autentica funzionante democrazia, ritenendo l’Ungheria, “un regime ibrido di autocrazia elettorale”, nel quale si tengono regolari elezioni ma senza rispetto per le regole democratiche di base. I parlamentari europei in base al rapporto presentato dalla deputata verde francese Gwendoline Delbos-Corfield (433 voti favorevoli, 123 contrari e 28 astenuti), hanno puntato il dito accusatorio sul primo ministro  Viktor Orbán, dichiarando che i governi da lui presieduti dal 2010, hanno realizzato “sforzi deliberati e sistematici” per attaccare e indebolire i valori costitutivi dell’Unione Europea: la libertà di espressione personale e dei media, l’autonomia dell’insegnamento universitario, l’indipendenza della magistratura, i diritti LGBTIQ, la protezione delle minoranze e dei richiedenti asilo, in primo luogo.

Pensando al tormentato novecento ungherese, all’amputazione della patria subita al tavolo di Versailles e negli accordi tra le potenze al Trianon di Parigi, alla successione di regimi nazionalisti, fascisti e comunisti subiti nei decenni successivi, con le sanguinose giornate del novembre 1956 in primo piano, viene da chiedersi come e perché il paese tricolore possa ritrovarsi protagonista di una ricaduta all’indietro così clamorosa, quasi che i demoni del proprio passato non possano mai terminare di tormentare le nazioni. 

Hungarian President Janos Ader (C, front) on his way to the podium during the inaugural session of the new parliament in Budapest, Hungary, 02 May 2022 – ANSA/EPA/TIBOR ILLYES HUNGARY OUT

Perdita di memoria diranno taluni, mentre altri richiameranno le identità profonde e immutabili dei popoli, nel caso ungherese il conservatorismo contadino e cristiano unito alla rivendicazione identitaria di una nazione ripetutamente martoriata e soffocata dalla storia. Ambedue le interpretazioni risultano veritiere, il che fa ritenere che – almeno nel breve – non si assisterà a nessun revisionismo da parte di Budapest. 

In quanto alla perdita di memoria, John Kenneth Galbraith ironizzava sul fatto che “Niente è così ammirevole in politica come la memoria corta”. Una battuta che non voleva mascherare i danni che fa la perdita di memoria. Invece di brandire il nazionalismo a difesa di un’identità che la storia ha martoriato, gli ungheresi dovrebbero ricordare come sia stato il nazionalismo aristocratico magiaro il non ultimo responsabile di tante pagine tragiche della storia patria. Se lo facessero, potrebbero meglio comprendere il messaggio che il Parlamento Europeo ha loro inviato.

La risoluzione del Parlamento non è vincolante né produce misure dell’UE contro Budapest, ma ha valore morale e politico. Tant’è che l’eurodeputata ungherese, Kinga Gál, di Fidesz, ha precisato che si tratta di un errore, che guasterà il dialogo in corso tra UE e Budapest, per risolvere le differenze. L’europarlamentare rivendica che il governo è democraticamente eletto (la stragrande maggioranza dei parlamentari europeidissente!) e non accetta diktat che suonano come un attacco alla nazione ungherese, più che al governo. 

Non si è  trattato di  posizione isolata. La minoranza parlamentare di estrema destra (che include gli italiani Fratelli d’Italia e Lega) ha fatto scrivere in fondo al rapporto adottato dal Parlamento Europeo: “Questo testo è un altro tentativo da parte dei partiti politici del federalismo europeo, di attaccare l’Ungheria e il suo governo conservatore democristiano per ragioni ideologiche. Questo rapporto è una deludente pagina del lavoro del Parlamento Europeo, specialmente in un momento nel quale l’unità dell’Unione Europea dovrebbe essere più importante che mai”. 

Due doverose annotazioni sulla nota a fondo deliberazione. Fantasiosa la definizione di “democristiano” per un governo espresso dal movimento politico uscito nel marzo 2021 dal partito democristiano europeo (PPE), per anticiparne l’espulsione. Veritiera l’individuazione della netta opposizione tra modello federale e modello nazionale dell’Unione. 

È qui il nodo della questione. Lo si è visto rispetto al trattamento delle persone in fuga da guerre e autoritarismi che bussano alla porta dell’Unione. I “federalisti” propongono un modello condiviso di ripartizione e collocamenti gestito dalla Commissione, i “nazionalisti” vogliono affidarsi al volontarismo nazionale. 

Sulla posizione ungherese, la più chiusa, si è scritto, in questa rubrica, di come sorprenda l’atteggiamento del governo di un paese che tra il 1956 e il 1957 fece uscire circa 200.000 richiedenti ospitalità, accolti a braccia aperte ovunque, anche in Italia. Su quella vicenda viene da ricordare un tenero e significativo libro di Katalin Mezey, Lettere a casa, appena uscito da Rubbettino. 

Narra la storia della quattordicenne Gabi e di sua madre Szilvi, costrette a rifugiarsi dalla sorella di Szilvi, nell’allora Germania occidentale. Gabi, senza più amici, frequenta il liceo senza conoscere il tedesco, riemergendo poco alla volta dalla disperazione nella quale si è trovata nei primi giorni. Si fa compagnia scrivendo all’amica Ili, rimasta a Budapest. Non spedirà mai le lettere, per timidezza e perché da subito decide che saranno la ragione per rivedere l’amica del cuore. Tormenti, speranze, illusioni, si mescolano in Gabi al ricordo della patria e al benvolere nei confronti di chi l’ha accolta e la sta formando senza nulla chiederle in cambio. 

Il libro è uscito in ungherese nel 2017. Insegna come essere patrioti evitando la trappola del nazionalismo, e come l’allora Comunità Europea ispirava la solidarietà e l’accoglienza con gli ungheresi vittime dell’Urss. “Il nazionalismo”, disse il presidente francese Mitterrand nell’ultimo discorso al Parlamento Europeo, consapevole che un cancro se lo stava divorando, “è la guerra” Visto in Europa: allora con l’aggressione del nazionalismo serbo agli altri popoli della Iugoslavia, oggi con l’aggressione del nazionalismo russo all’Ucraina.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: UngheriaViktor Orban
Previous Post

“Adesso vengo lì e ti do il resto!”: la minaccia delle mamme politicamente scorrette

Next Post

In Friuli la rassegna “Ascoltare, Leggere, Crescere”: incontri con l’editoria religiosa

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In Friuli la rassegna “Ascoltare, Leggere, Crescere”: incontri con l’editoria religiosa

In Friuli la rassegna "Ascoltare, Leggere, Crescere": incontri con l’editoria religiosa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?