Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
July 23, 2022
in
Politica
July 23, 2022
0

Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

I tre partiti della crisi hanno in comune nella loro storia collaborazioni, o peggio connivenze, con Vladimir Putin

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

Matteo Salvini, Vladimir Putin e Giuseppe Conte - Palazzo Chigi

Time: 6 mins read

La dietrologia e la ricerca del retroscena fanno parte del bagaglio di qualunque analista di fatti politici. Per una semplice ragione. Tra le specialità di ogni leader politico, c’è quella di diffondere utili menzogne. Non casualmente, tra le definizioni della politica che circolano, c’è quella che la inquadra come arte della menzogna. Ne scrisse in Britannia (The Art of Political Lying)  il prete anglicano, padre di Gulliver, Jonathan Swift già nel 1710, più di tre secoli fa. Occorre  quindi grattare la superficie, per provare ad arrivare ad una pista che faccia comprendere cosa davvero si celi dietro taluni comportamenti dei politici. 

La strana e inspiegata crisi politica dell’estate italiana ha visto protagonisti di prima fila il Movimento Cinque Stelle e la Lega, ai quali si è poi accodata Forza Italia. Nelle motivazioni ufficiali che hanno portato i loro tre gruppi parlamentari a non pronunciarsi alla Camera dei deputati per l’approvazione delle comunicazioni del presidente del Consiglio, non figura alcuna questione di politica internazionale. Nelle conseguenze che derivano da quel comportamento e dalla caduta del governo, si distinguono però con nettezza rilevanti questioni di politica estera. Sarebbe mancare di rispetto all’intelligenza politica dei protagonisti della crisi, pensare che non fossero loro presenti, in particolare se si guarda alle posizioni e ai comportamenti espressi in politica estera nel recente passato. Di forte interesse quelli che riguardano due questioni fondamentali per il futuro della nazione e delle sue istituzioni democratiche: le opzioni pro Ucraina e pro Unione Europea che hanno caratterizzato il governo Draghi. 

I tre partiti della crisi, hanno nella loro storia, collaborazioni, o peggio connivenze con Vladimir Putin, l’uomo che tra lo scorso e l’attuale decennio ha aggredito i paesi vicini a più riprese, e che sta conducendo da febbraio in Ucraina una guerra di conquista territoriale, rapina delle risorse, assassini di massa. 

Ukrainian rescuers remove debris from a residential building damaged by shelling in the town of Chasiv Yar, Donetsk region, eastern Ukrane, 10 July 2022 – ANSA/EPA/GEORGE IVANCHENKO

Berlusconi, fondatore e padre nobile di Fi, nel lontano 1994 da capo del governo prova a inserire la Russia nel G7 durante la presidenza di turno italiana, e replica con parziale successo con la Nato nel 2002. In questa seconda occasione l’allora primo ministro italiano si spinge sino a dichiarare che la Russia dovrà essere membro dell’Unione Europea, l’istituzione che vent’anni dopo sarebbe stata identificata dalle autorità russe obiettivo da abbattere.

Quando le fortune del politico italiano declinano, resta alta la frequentazione tra Putin e Belusconi, che si manifesta in una forte empatia nel privato e nelle prese di posizione pubbliche nelle quali si rimbalzano stima e legittimazione.

Wikileaks pubblicherà, tra le carte riservate dei servizi statunitensi, il giudizio che fa del capo di Fi “il portavoce di Putin in Europa”. Nel maggio 2022, di fronte alle stragi che i missili russi perpetrano in Ucraina, Berlusconi dichiara ai suoi riuniti in convention: “In Ucraina bisogna arrivare al più presto a una pace. Io credo che l’Europa unita deve fare una proposta di pace, cercando di far accogliere agli ucraini le domande di Putin”.

Mariastella Gelmini, esponente di spicco di Fi che lascerà il partito a luglio, si dissocia, dichiarando: “L’Italia non può essere il ventre molle dell’Occidente e soprattutto non può diventarlo per responsabilità di Forza Italia.

Wikileaks founder Julian Assange – ANSA/FACUNDO ARRIZABALAGA

La frequentazione della Lega salviniana è più casareccia e colleziona episodi che sembrano uscire dalla penna di un Guareschi del nostro tempo. Tra gli episodi degni di nota, l’incontro dell’ottobre 2018 al Metropol di Mosca con protagonista Gianluca Savoini, collaboratore di Matteo Salvini. Lui presiede l’associazione culturale Lombardia-Russia, ma apparentemente di cultura nisba: con i tre interlocutori russi parla di coincidenti visioni politiche e di affari legati alla compravendita di petrolio. Non casualmente lo accompagnano un avvocato internazionalista e un consulente fiscale. Ma Salvini e la Lega da tempo guardano alla Russia di Putin come un modello di riferimento. Visitando Mosca del 2014, dichiara in un  video: “È una città pulita, non c’è un mendicante, non c’è un lavavetri, non ci sono rom, non c’è un clandestino. La polizia c’è, discreta, ma fa il suo lavoro. Se sbagli paghi”. Un anno dopo, a qualche metro da dove Salvini aveva registrato il video, è assassinato Boris Nemtov, allora il maggiore oppositore di Putin; doveva aver sbagliato qualcosa… 

Nei quasi dieci anni del lento inesorabile distacco da Mosca della politica romana, Salvini lavorerà contro le sanzioni e, nel giugno 2022 – aggressione russa in corso – organizza un viaggio da Putin, al quale sarà costretto a rinunciare. Uno dei più influenti consiglieri politici del Cremlino, Sergej Markov – ha scritto Roberto Saviano –  afferma che Salvini “è complice del regime di Putin”, specificando che “se non può arrivare la macchina di Draghi a Mosca, allora può funzionare la bicicletta di Salvini”, ‘la nostra bicicletta’. 

In quanto a Conte e al suo partito, pur nella breve carriera politica, hanno accumulato indizi di una linea filorussa che non trova riscontro neppure negli altri due casi richiamati. Parlando in pubblico durante la crisi politica che ha aperto, affrontando l’invasione russa in Ucraina, Conte ha usato espressioni generiche sul “conflitto” in corso, senza accennare a responsabilità o crimini russi.

Il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte e dietro una foto del premier Mario Draghi, durante la trasmissione televisiva “In mezz’ora+” in onda su Rai 3, Roma, 27 marzo 2022 – ANSA/FABIO FRUSTACI

Da presidente del Consiglio nella drammatica fase iniziale della pandemia, accettò l’intrusione dei servizi russi nel cuore della nostra tragedia e dei suoi segreti tra Bergamo e Roma Spallanzani, con un comportamento tuttora sotto la lente d’ingrandimento delle autorità preposte alla nostra sicurezza nazionale. Si è rimproverata a Conte l’ambiguità di frasi come quella in parentesi, pronunciata a maggio in una conferenza stampa (“Condanniamo fermamente la Russia, sosteniamo convintamente l’Ucraina”, ma va ricercata la “soluzione politica al conflitto”, perché la sconfitta del progetto russo “significa aumento della carneficina, guerra ad oltranza senza limiti. … “chi sta abbracciando questo obiettivo sta commettendo un grande errore, e se fosse questo l’Italia deve correggerlo”, che premettono la condanna dell’invasione russa ma concludono negando agli ucraini la legittima difesa del loro territorio.

Alla luce dei pochi richiami, si capisce il senso della frase pronunciata da Draghi al Senato chiedendo la fiducia: “Dobbiamo aumentare gli sforzi per combattere le interferenze da parte della Russia e delle altre autocrazie nella nostra politica e nella nostra società”.

L’altro punto nevralgico della politica estera italiana è la costruzione europea. Dando per generale acquisizione la tiepidezza se non avversione con la quale sovranisti come Meloni e Salvini guardano all’Unione Europea, e le alleanze costruite dentro e fuori del Parlamento Europeo con leader antieuropei come Le Pen e Orbán, resta enigmatico il comportamento M5S. Il partito non si dichiara sovranista, come gli altri due, e molti punti del suo programma (si prenda, per un esempio, la priorità accordata ad ambiente e sociale) risultano in linea con l’Unione. Però nel programma elettorale del 2014 (epoca Di Maio) M5S chiedeva il “referendum per la permanenza nell’euro”. Cinque anni dopo, in piena trattativa di governo col Pd, Di Maio dirà a Class CNBC, di voler “restare nell’Unione Europea e nell’euro, ma con un’Italia protagonista”. Conte non ha alterato quell posizione, cercando di accasarsi presso i socialisti europei, poi presso i verdi, due gruppi che, per  tradizione, sono tra i più europeisti del vecchio continente. La campagna elettorale dirà se  scorie del passato scorrono ancora nelle vene del movimento.

French far-right Rassemblement National (RN) leader and Member of Parliament Marine Le Pen – ANSA/EPA/CHRISTOPHE PETIT TESSON

Da questi e altri argomenti, le conclusioni sul fatto che il laccio intorno al governo Draghi sia stato tirato per ragioni soprattutto di politica internazionale.

Le premesse, per chiedersi se e come potranno cambiare le linee fondamentali di politica estera italiana in seguito alla caduta del governo Draghi. La partita sulla guida del prossimo governo si giocherà sui consensi elettorali dei partiti guida dei due schieramenti (Fratelli d’Italia a destra e il Partito Democratico a sinistra) e sulla capacità del vincente di raggranellare in parlamento voti sufficienti a governare. La coalizione per ora data per vincente, guidata di fatto da Giorgia Meloni, fatica a trovare una medesima identità sulla politica internazionale, in particolare per quanto riguarda l’atlantismo, il che, in termini di attualità, concerne soprattutto l’atteggiamento da tenere nei confronti dell’aggressività russa verso l’Europa.

Difficile per Meloni alla lunga resistere alle sirene russe, sia per le affinità ideologiche con il regime clerico-autoritario russo del retroterra politico-culturale suo e del suo partito, sia per gli interessi anche economici e d’affari che i suoi partner di governo Lsp e Fi le rappresenteranno. Ciò si tradurrebbe nell’uscita dell’Italia dal ruolo fortemente attivo mantenuto sinora a favore della resistenza ucraina all’aggressore. Anche in materia di integrazione europea, non è difficile prevedere la decelerazione dell’impegno italiano per ogni processo che tendenzialmente alzi l’attuale condizione dell’Unione verso una maggiore quota di federalismo e sovranazionalismo. Ammesso che Forza Italia avesse intenzione di far valere la sua tradizione filoeuropeista, non ne avrebbe la forza né i numeri. 

Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’’Italia – ANSA/FABIO FRUSTACI

C’è una considerazione generale da fare, che riguarda l’inesperienza di politica internazionale della coalizione, a parte qualche esponente di Forza Italia, che potrà condurre ad errori già visti, ad esempio in materia di immigrazioni e diritti civili garantiti dal diritto internazionale. Dopo l’alto profilo donato all’Italia dal governo Draghi, potremmo piombare in una stagione di irrilevanza e non ascolto, che pagheremmo senza dubbio anche in termini economici e finanziari, visto che verrebbero a scemare contestualmente peso e affidabilità paese. 

Nell’altra possibile coalizione di governo – dalla composizione ad oggi difficile da immaginare – può richiamarsi che le competenze di azione internazionale sono superiori, grazie alla lunga e quasi incessante attività di governo e relazioni del Pd. Tuttavia, anche in questo  caso il paese tornerebbe a un ruolo di scarso peso negli affari internazionali ed europei. 

Piaccia o non, il ritiro a Caprera di Draghi costerà parecchio alla nostra politica estera. Si guardi, per un paio di esempi, a come super Mario abbia risolto meglio di ogni altro partner UE la questione dell’approvvigionamento energetico dell’Italia, riaprendo al tempo stesso all’Italia le vie dell’Africa, dopo decenni di colpevole dimenticanza del ceto politico italiano. 

Se, come certi spifferi dai palazzi del potere lasciano trapelare, la coalizione di centro-sinistra, se disponesse di numeri sufficienti in parlamento, potrebbe proporre a Mario Draghi di guidare un governo espresso dalle forze politiche “repubblicane”, ovviamente le cose cambierebbero. Ma  siamo nella pura fiction.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: crisi di governoForza ItaliaLegaMario DraghiMovimento 5 Stellepolitica esteraRussiaUcrainaVladimir Putin
Previous Post

La Juve parte bene a Las Vegas: contro il Deportivo Guadalajara è subito 2-0

Next Post

Nino Benvenuti, il re del Madison Square Garden: “A New York mi amano ancora”

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

byFederica Farina
Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nino Benvenuti, il re del Madison Square Garden: “A New York mi amano ancora”

Nino Benvenuti, il re del Madison Square Garden: "A New York mi amano ancora"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?