Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 20, 2022
in
Politica
June 20, 2022
0

L’America nel 2024 non saprebbe difendersi da un altro golpe elettorale

La commissione d'inchiesta sul 6 gennaio 2021 conclude in settimana le audizioni pubbliche

Claudia CosibyClaudia Cosi
Trump va a Kenosha mentre in America cova la rabbia e Biden lo rimprovera

Donald Trump - ANSA

Time: 4 mins read

Questa settimana si concludono le audizioni pubbliche sull’assalto al Congresso del 6 gennaio. 2021.

Le prime tre sono state seguite da più di 20 milioni di americani in diretta TV con Trump sempre in prima fila nella sua villa di Mar a Lago. Un vero fenomeno mediatico. Il 6 gennaio del 2021 ci sono stati morti, decine di feriti anche tra i poliziotti, più di 800 arresti, dozzine di persone già condannate. È dovuta intervenire la guardia nazionale per riportare la calma e la sicurezza nel Campidoglio degli Stati Uniti.

Ma l’America, dopo il brivido nazionale di quel giorno, è rimasta una democrazia. La politica non ne ha risentito. La società americana sì. Lo squarcio è rimasto profondo. Mike Pence, con qualche ora di ritardo, tensione e sudori freddi, grazie all’arrivo dei soldati è riuscito comunque a proclamare Biden. Il 20 gennaio, dopo aver firmato perdoni a raffica, Donald Trump è volato in Florida e Biden è entrato senza alcun incidente alla Casa Bianca. Capitolo chiuso? Il punto non è questo.

Donald Trump ha provato fino all’ultimo a impedire la nomina del suo rivale. Ha cercato di “distorcere” la costituzione americana. Ha fatto pressione sul vice-presidente Pence perché violasse la legge alterando o i nomi dei grandi elettori che sono i certificatori ufficiali della vittoria del presidente. Non c’è riuscito.

Supporters of US President Trump stand by the door to the Senate chambers after they breached the US Capitol security in Washington, 06 January 2021 – ANSA/EPA/JIM LO SCALZO

Tutti gli erano contro. Dal Pentagono al ministero della giustizia. Anche molti repubblicani, ma dissentivano in silenzio. Nessuno voleva un golpe insensato. Non c’erano più stati contesi. Non c’erano più riconteggi da effettuare. Non c’è stata alcuna frode. Joe Biden aveva conquistato 306 voti elettorali con oltre 7 milioni di voti popolari in più e Donald Trump solo 232. Si era ribaltata la stessa situazione del 2016, quando Trump si impose su Hillary Clinton.

Ma Donald non voleva accettare la realtà, anche se lo stesso ministro della giustizia William Barr lo aveva confermato. Nessun tribunale americano ha accolto i ricorsi presentati dalla campagna elettorale di Trump e dal suo avvocato Rudolph Giuliani. Rudy ha parlato di macchine del voto truccate, schede false e precompilate col nome di Biden, falsificazioni nel voto postale, manipolazione delle schede ai seggi. Una catena di denunce tutte false e indimostrabili che sono costate a Giuliani la sospensione della sua pratica da avvocato e potrebbero costargli anche condanne penali. Persino l’altro consigliere legale dell’ex presidente John Eastman, considerato l’architetto della “strategia del ribaltamento del voto” che urlava insieme a Giuliani il 6 gennaio istigando i fanatici di Trump a marciare sul Campidoglio, rischia grosso.

L’America però oggi rimane a rischio. La verità sul voto è chiara e anche i repubblicani lo confermano, ma voltano la testa dall’altra parte. Non sono interessati a spiegare ai loro elettori come si sono svolti i fatti. Cercano di sfruttare questo stato di confusione e di violenza che serpeggia nel paese per vincere le elezioni di medio termine e strappare ai democratici la maggioranza alla Camera e al Senato. L’obiettivo è azzoppare definitivamente Biden per il 2024, con Trump o senza Trump come sfidante.

Ma il vero problema però è un altro. Non è Donald Trump, ma il popolo di Trump. Un 20% dell’elettorato conservatore che si dice sinceramente convinto che le elezioni del 2020 siano state una frode e che Biden le abbia rubate. Vuol dire credere solo alle fake news e non a quelle vere. Vuol dire utilizzare servizi di informazione alternativi, inaffidabili e misteriosi guidati da astute macchine della propaganda più becera.

President Joe Biden – EPA/Oliver Contreras / POOL

Vuol dire soprattutto non credere nell’America dei valori sociali e della trasparenza. Vuol dire creare le basi di una diversa America che non ha nulla a che vedere con repubblicani di Reagan o Bush, i democratici di Clinton e Obama o ai leader di altri movimenti politici. Vuol dire che si è creato uno strato sociale basato sull’ignoranza e la faciloneria violenta spacciata per finto patriottismo senza basi. Trump sapeva perfettamente di aver perso. Pensava di aver perso tutto. Per questo ha cercato di spingere il suo vice Pence a violare la legge dichiarando il falso e minacciandolo con i rivoltosi che hanno dato l’assalto al Congresso.

È questa la grande follia collettiva. Incendiare gli animi con la grande bugia elettorale della frode che Trump ha alimentato e inventato con un successo straordinario arrivando alle soglie del golpe. Tutti in America si ricordano di quelle ore. Con i poliziotti del Campidoglio sopraffatti dai sovversivi violenti la struttura della democrazia americana stava per crollare mostrando tutta la sua sconcertante fragilità. Se Pence non avesse proclamato Biden Presidente mostrando per la prima volta indipendenza di giudizio, dignità coraggio e anche onestà, Donald Trump avrebbe potuto nelle ultime due settimane che gli rimanevano alla Casa Bianca dichiarare lo stato d’emergenza, la legge marziale e con la scusa di evitare i disordini nelle strade proclamare la legge marziale e cambiare il corso della storia americana.

Il presidente voleva violare la costituzione, rimanere al potere e diventare una sorta di neo dittatore transitorio. Alla fine ha prevalso il senso civico di Pence, ma non va dimenticato che alla Camera ci sono stati ben 124 deputati repubblicani hanno votato contro la certificazione della vittoria di Biden. È questa l’America che fa paura. Un’America ideologizzata e armata che potrebbe puntar ad una vera rivolta nel 2024 se Trump si dovesse ripresentare e perdere un’altra volta contro un candidato democratico.

Le elezioni di medio termine a novembre dovranno dimostrare se per il popolo americano sia più grave un’insurrezione rispetto all’inflazione. Sul comportamento di Trump durante e dopo il 6 gennaio sarà il ministero della giustizia a stabilire se la legge è uguale per tutti o se non è successo niente.

Ma se non si farà chiarezza sulla proclamazione del presidente e sull’”ordinato trasferimento dei poteri”, il 6 gennaio 2025 l’America potrebbe davvero finire nel chaos.

Share on FacebookShare on Twitter
Claudia Cosi

Claudia Cosi

DELLO STESSO AUTORE

Sondaggio, per 4 americani su 10 Trump un presidente ‘terribile’

Il crollo di Trump nei primi 100 giorni di presidenza-bis

byClaudia Cosi
Lo show di Trump alla serata cattolica: “Assenza Harris una mancanza di rispetto”

Dolan, il cardinale trumpiano che ora sogna il papato

byClaudia Cosi

A PROPOSITO DI...

Tags: 6 gennaio 2021Capitol HillCongressoDonald TrumpelezionifrodePartito Repubblicano
Previous Post

Juneteenth: Marking the Anniversary of the End of Slavery

Next Post

Usa: sparatoria a Washington, feriti un agente e 2 civili

DELLO STESSO AUTORE

Dolan, il cardinale trumpiano che ora sogna il papato

Dolan, the Trump-Backed Cardinal Who Could Become Pope

byClaudia Cosi
Casa Bianca per taglio 50% budget dipartimento di Stato

Trump stravolge l’America: dal caos alla paura

byClaudia Cosi

Latest News

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

byAnna Capelli
Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Usa: sparatoria a Washington, feriti un agente e 2 civili

Usa: sparatoria a Washington, feriti un agente e 2 civili

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?