Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
March 26, 2022
in
Politica
March 26, 2022
0

Mentre in Ucraina si muore, Dante può darci ancora qualche consiglio

Iniziata la guerra in Ucraina, siamo tutti all’inferno, con gli ucraini che lo stanno vivendo e noi che da vigliacchi... Riflessioni dal libro di Aldo Cazzullo

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Mentre in Ucraina si muore, Dante può darci ancora qualche consiglio

People stand in front of an Ukrainian national flag fluttering as dark smoke and flames rise from a fire following an air strike in the western Ukrainian city of Lviv, on March 26, 2022. - At least five people wounded in two strikes on Lviv, the regional governor said, in a rare attack on a city that has escaped serious fighting since Russian troops invaded last month. (Photo by Aleksey Filippov / AFP/ANSA)

Time: 3 mins read

Il posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove finiremo tutti Aldo Cazzullo l’ha dato alle stampe (Mondadori) la scorsa estate quando pensavamo di essere usciti dalla pandemia e credevamo di essere diventati più buoni. Nessuno sarebbe più finito all’inferno, una semplice fantasia dantesca. Certo, mica si può andare tutti in paradiso per direttissima: qualche peccatuccio da espiare c’è sempre. E’ per questo che la Chiesa inventò il purgatorio. O è stato Dante? Comunque eravamo certi fosse una situazione transitoria che sarebbe cessata con la fine del mondo; infatti un anno fa papa Bergoglio ha detto: “Tutto si risolve in Paradiso”. Che significa: purificazione finale degli eletti, castigo dei dannati.

Il fatto è che nessuno pensa minimamente di finire all’inferno, tanto che l’inconscio collettivo ha ormai abolito l’aldilà e vive alla grande di qua. Il purgatorio implica pentimento ed espiazione. Ma nessuno si pente più e non vuole espiare. Perché ognuno è giudice di se stesso. Finiremo tutti in purgatorio transitoriamente? Magari, tuttavia credo che gran parte di noi finirà all’Inferno subito, senza neanche aspettare il giudizio universale. Perché non ha la coscienza pulita, anzi è terribilmente sporca.

Il 20 febbraio è iniziata la guerra in Ucraina e siamo tutti all’inferno. Gli ucraini che lo stanno vivendo e noi che lo paventiamo perché siamo vigliacchi e pusillanimi. Ci siamo lamentati fino all’inverosimile per dover stare sul divano durante la pandemia, invece di dirci che non era la fine del mondo, solo di qualche vacanza, e di dire ai nostri figli: ringraziate piuttosto che non dovete andare in guerra come i vostri nonni, i quali tra l’altro si sono fatti pure la spagnola. Ogni giorno i tg parlano dei poveri giovani italiani che non hanno il lavoro a tempo indeterminato, quasi fosse un diritto che si acquisisce con la nascita, mentre i ragazzi ucraini e russi muoiono. Capisco che lo smart phone abbia distrutto ogni capacità di immaginazione, ma il lavoro se non c’è bisogna inventarselo. E soprattutto adesso bisogna inventarsi la pace.

Dante può dare qualche consiglio, ammesso che le ultime generazioni riescano a decifrarlo. Quindi ben venga il libro di Cazzullo, viatico del purgatorio che dobbiamo esperire dentro di noi. Venti capitoli che ci raccontano delle nostre vite, di come eravamo nel medioevo e di come siamo ugualmente invidiosi, litigiosi, iracondi e tuttavia incapaci di difenderci se la guerra arrivasse a casa nostra.

Aldo Cazzullo osserva che Dante continuamente paragona l’atmosfera ultraterrena di pace e dolcezza in purgatorio a quella di guerra e dolore che ha lasciato sulla terra. Le sue parole sono attualissime.

“Libertà va cercando ch’è sì cara”, scrive Dante. E’ quella degli esuli che rivendicano una patria, cercano la libertà; spiega profeticamente Cazzullo.

“Biondo era e bello e di gentile aspetto”: Dante si riferisce a Manfredi, figlio dell’imperatore Federico II, morto nel 1266 combattendo per unificare l’intera penisola. Ma la frase ci ricorda quei giovani che vediamo ogni sera in tv privi di vita, le cui ossa “or le bagna la pioggia e move il vento”.

“Ricorditi di me, che sono la Pia”: il marito la scaraventò giù dalla torre del suo castello. Dopo 7 secoli la condizione della donna è sempre in pericolo perfino tra le mura domestiche. E’ la stessa frase struggente di addio che stanno pronunciando le donne ucraine ai loro uomini che probabilmente non rivedranno più.

Il sesto canto Dante lo dedica alla politica e alla patria: “Ahi, serva Italia, di dolore ostello”: i vivi non fanno altro che combattersi e l’Italia, dai tempi di Roma, non è più signora delle nazioni. Dante si pone per la prima volta il problema del male. Forse la risposta è in questa frase: “Lo mondo è ben così tutto diserto d’ogne virtute”. Le dinastie declinano. La virtù quasi mai si trasmette con il sangue. La nobiltà d’animo è un dono di Dio, non un privilegio di nascita. E questo ragionamento funziona anche oggi con le dinastie industriali, politiche, intellettuali. Difficilmente il figlio è all’altezza del padre.

Dante chiede la verità sull’amore a Virgilio che gli risponde: “Né creator né creatura mai fu senza amore”. Ma Putin non era ancora nato.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: Aldo CazzulloDanteguerra in UcrainaRussia invasione Ucraina
Previous Post

Biden contro Putin: “È un macellaio, non può rimanere al potere”. Poi la rettifica

Next Post

Onu, quasi 3,8 milioni fuggiti da inizio guerra in Ucraina

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family, Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Onu, quasi 3,8 milioni fuggiti da inizio guerra in Ucraina

Onu, quasi 3,8 milioni fuggiti da inizio guerra in Ucraina

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?