President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
February 16, 2022
in
Politica
February 16, 2022
0

Biden toglie il segreto imposto da Trump sui registri dei visitatori della Casa Bianca

Il privilegio esecutivo non può essere usato per sovvertire la Costituzione: i documenti consegnati alla Commissione d’Inchiesta della Camera

Massimo JausbyMassimo Jaus
Donald Trump ci ripensa: cancellata la conferenza stampa per ricordare il 6 gennaio

Donald Trump - ANSA/AP Photo/John Minchillo

Time: 4 mins read

Un’altra battaglia persa per l’ex presidente Donald Trump: i registri dei visitatori della Casa Bianca, che lui aveva secretato con un ordine presidenziale, saranno rilasciati alla Commissione d’Inchiesta che indaga sul tentativo insurrezionale del 6 gennaio. Lo scrive il New York Times.

Il presidente Joe Biden ha cancellato il privilegio esecutivo dell’ex presidente e ha ordinato che i registri dei visitatori del palazzo presidenziale vengano rilasciati alla Commissione d’Inchiesta. In una lettera ai National Archives, il consulente legale della Casa Bianca, Dana Remus, ha reso nota la decisione del presidente chiedendo di consegnare i registri entro 15 giorni. “Il presidente ha stabilito che il privilegio esecutivo imposto da Trump non sia nel migliore interesse degli Stati Uniti. La protezione costituzionale del privilegio esecutivo non dovrebbe essere utilizzata per nascondere informazioni che riflettano uno sforzo chiaro e apparente per sovvertire la Costituzione”, ha scritto Remus.

Durante la presidenza di Barack Obama, la Casa Bianca ha reso pubblici i registri dei visitatori, una mossa che dà al pubblico un’idea più ampia di chi ha un collegamento diretto con i funzionari più potenti del Paese. Ma l’amministrazione Trump ha affermato nell’aprile 2017 che tali registri dovevano rimanere segreti a causa dei “gravi rischi per la sicurezza nazionale e delle preoccupazioni per la privacy delle centinaia di migliaia di visitatori ogni anno”. Bloccare la loro divulgazione ha reso molto più difficile determinare quali donatori, lobbisti e attivisti avevano accesso a Trump, ai suoi familiari e ai suoi collaboratori. Quando il presidente Joe Biden è entrato alla Casa Bianca ha rimosso le restrizioni.

La Commissione d’Inchiesta del Congresso si sta concentrando sulle attività dell’ex presidente durante le ore del tentativo insurrezionale del 6 gennaio. Più in generale i commissari stanno esaminando i tentativi dell’ex presidente e dei suoi alleati che cercavano di ribaltare i risultati delle elezioni del 2020. Ci hanno provato in diversi modi: in alcuni Stati l’ex presidente ha falsamente affermato di avere le prove dei brogli elettorali, ha poi cercato di persuadere i legislatori repubblicani e i funzionari elettorali in questi Stati a sostenere le false affermazioni di brogli e a contraffare i tabulati dei voti. Ma non solo. Ha cercato di persuadere i funzionari del Dipartimento di Giustizia di avviare indagini sui brogli anche se i brogli non ci sono stati. Ha cercato di convincere i funzionari federali a sequestrare le macchine elettorali per far sì che i funzionari repubblicani negli Stati contesi potessero aggiungere liste di suoi elettori. E poi gli sforzi per intimidire l’allora vicepresidente Mike Pence a bloccare il conteggio dei voti elettorali. La Commissione d’Inchiesta ritiene che i registri dei visitatori, insieme ad altre prove raccolte in seguito agli interrogatori di oltre 500 testimoni e dall’esame di un’ampia gamma di esibizioni audio/video e migliaia di documenti, faranno luce su questi argomenti.

Separatamente oggi in Texas, Stewart Rhodes, il fondatore di un gruppo di miliziani di destra degli Oath Keepers, accusato di cospirazione sediziosa per il suo presunto ruolo nell’organizzazione dell’attacco del 6 gennaio, è comparso in remoto davanti al magistrato per chiedere di essere rilasciato dal carcere federale in cui è recluso in Oklahoma, in attesa del processo.

Finora, più di 725 persone sono state accusate di aver avuto un ruolo nell’attacco che ha provocato la morte di cinque persone e il ferimento di oltre 100 agenti di polizia.

Il comitato del 6 gennaio ha reso noto che finora ci sono state 81 convocazioni forzate, comprese quelle emesse ai massimi aiutanti e alleati di Trump, e ha intervistato più di 560 testimoni. Ha anche cercato record dai social media e da altre società di telecomunicazioni. Ieri sono stati chiamati a testimoniare sei persone che erano a conoscenza o avevano partecipato a tentativi infruttuosi di inviare falsi “elettori supplenti” per Trump nelle elezioni presidenziali del 2020.

Trump ha ripetutamente cercato di delegittimare sia le indagini della commissione che il risultato elettorale del novembre 2020 nonostante sia stato sconfitto da Biden con oltre 7 milioni di voti. Recentemente l’ex presidente ha ventilato la possibilità della sua candidatura presidenziale nel 2024 ma non la  ha formalmente dichiarata.

Oggi alcuni repubblicani hanno espresso disagio dopo che la Mazar, la società di contabilità dell’ex presidente, ha interrotto i rapporti con lui e ha affermato che non si poteva fare affidamento sugli ultimi 10 anni dei suoi rendiconti finanziari. Una dichiarazione che alimenta ulteriori controversie sulla società di Trump che già è stata incriminata penalmente dal District Attorney di Manhattan.  E oltre alla società è stato anche rinviato a giudizio il CFO della società, Allen Weisselberg, per una serie di crimini fiscali. Vicende personali e societarie che inevitabilmente hanno anche ripercussioni politiche e che mettono in dubbio la preminenza di Trump nel partito. Il New York Times ha scritto sabato che il leader della minoranza al Senato Mitch McConnell stava appoggiando silenziosamente i candidati che oppongono resistenza all’influenza di Trump nel partito. Il senatore Mitt Romney ha detto che la dichiarazione di Mazars era “molto insolita” e che naturalmente potrebbero esserci serie conseguenze economiche per le società dell’ex presidente. George Conway, il marito di Kellyanne Conway, in un’intervista alla CNN ha detto che quanto affermato da Mazar è stata una “calamità peggiore per Trump di essere messo sotto impeachment due volte”. Quanto dichiarato dalla ditta contabile solleva “ogni sorta di potenziali problemi collaterali per la Trump Organization”.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. E’ stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Sposato, 4 figli. Studia antropologia della musica alla Adelphi University. Massimo Jaus. Now retired. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga. Married, 4 children. Studies Anthropology of Music at Adelphi University.

DELLO STESSO AUTORE

Le audizioni in Congresso contro Trump come una serie tv: ascolti record

Pat Cipollone convocato dalla Commissione che indaga sul 6 gennaio

byMassimo Jaus
“Trump aggredì la scorta per unirsi alla folla”: la testimonianza choc sul 6 gennaio

“Trump aggredì la scorta per unirsi alla folla”: la testimonianza choc sul 6 gennaio

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: amministrazione trumpCasa BiancaCommissione d’Inchiesta del CongressoDonald TrumpJoe BidenNational ArchivesNew York TimesStati Uniti
Previous Post

New York, fino a 100.000 posti di lavoro estivi per i giovani: raddoppiano i fondi

Next Post

“La Paziente di New York”: prima donna curata dall’HIV, è il terzo caso al mondo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Convocata udienza pubblica a sorpresa della Commissione “6 gennaio”

Convocata udienza pubblica a sorpresa della Commissione “6 gennaio”

byMassimo Jaus
Oklahoma: approvata legge che rende l’aborto un atto criminale

La Corte Suprema cancella la Roe vs Wade sull’aborto. Balzo indietro di 50 anni sui diritti delle donne

byMassimo Jaus

Latest News

Le audizioni in Congresso contro Trump come una serie tv: ascolti record

Pat Cipollone convocato dalla Commissione che indaga sul 6 gennaio

byMassimo Jaus
Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

byLa Voce di New York

New York

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

byLa Voce di New York
Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

byClaudia Carbone, Riccardo Costa e Leide Porcu

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
“La Paziente di New York”: prima donna curata dall’HIV, è il terzo caso al mondo

"La Paziente di New York": prima donna curata dall’HIV, è il terzo caso al mondo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In