Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
December 9, 2021
in
Politica
December 9, 2021
0

La politica italiana e il rischio oligarchia mascherata della prossima stagione

Nella prossima legislatura i parlamentari saranno 600 ed è perciò opportuno che abbiano la preparazione per riuscire a contrastare i piccoli centri di potere

Angelo LucarellabyAngelo Lucarella
La politica italiana e il rischio oligarchia mascherata della prossima stagione

Uno striscione con le foto delle poltrone esposto dai parlamentari M5S e accanto ad esso delle gigantesche forbici di cartone dopo il varo della riforma che riduce il numero degli eletti - ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Time: 4 mins read

Sparta ha conosciuto epoche importanti. Una delle città italiane con storia spartana è Taranto. Cosa c’entra questo parallelo si cerca di spiegarlo partendo dal concetto più semplice della politica: la legittimazione.

Nella Sparta post licurgica gli Efori (cinque sorveglianti nominati ogni anno dall’Apella quale assemblea, quest’ultima, a cui partecipavano Spartiati con più di trent’anni) controllavano l’educazione e, in buona sostanza, la vita dei cittadini potendo chiamare in giudizio anche i re; potevano cacciare dalla classe degli Spartiati coloro che erano ritenuti indegni di appartenere ancora ad essa; avevano potere di condanna sui cittadini con, ad esempio, multe e prigione ed al più anziano, sempre degli Efori, era attribuito il diritto di eponimia (potere di affibbiare all’anno il proprio nome).

Fatto questo richiamo storico-politico relativo ad un piccolo tassello della Costituzione spartana, il nostro Parlamento si appresta ad essere ridimensionato a 600 componenti e ciò con il bene placito del popolo italiano che, a settembre dello scorso anno, ebbe ad approvare il taglio dei “parlamentari”. Il popolo è sovrano. Nulla quaestio.

Un momento alla Camera durante l’esame della proposta di legge costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari – ANSA/GIUSEPPE LAMI

C’è un però. La prima domanda è se i partiti italiani siano pronti al salto di qualità rispetto alle sfide presenti e future. Non che tutti i partiti abbiano gente impreparata sul piano delle competenze professionali, ma si tratta di capire se lo siano sul piano politico.

La preparazione politica non significa avere competenza in qualcosa o in quanto tale come avviene ad esempio nel settore dell’impresa, delle professioni, del mondo del lavoro non autonomo. Preparazione politica significa coltivare, costantemente e il prima possibile nella vita di ognuno, una sensibilità di approccio alla gestione delle cose macro-dinamico-dimensionali non trascurandone la radice che sta nel micro (cioè nella vita quotidiana del singolo con tutte le sue falle, sofferenze, difficoltà, ecc.).

È un processo di diversificazione del sapere messo in contaminazione con altri strati dell’esperienza umana pur non rinunciando, al contempo, alla propria inclinazione o capacità di messa a frutto di quanto seminato nella vita.

Per rispondere alla domanda: i partiti devono partire (si consenta il gioco di parole). Seriamente. Dopo l’elezione del Presidente della Repubblica, ad inizio 2022, partirà il countdown: 345 posti in meno. Traduzione: meno persone a rappresentare gli interessi dei cittadini. Il ché non significa, per forza di cose, meno capacità organica di colmare (per una sorta di ideale legge di compensazione) il vuoto numerico di rappresentanza e, percentualmente parlando, di rappresentatività (anche se i numeri sono di contrario avviso).

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella – ANSA/UFFICIO STAMPA QUIRINALE/PAOLO GIANDOTTI

Il tutto starà nel come saranno individuati i soggetti da portare in Parlamento. Preciso ancora la parola: da portare. Se qualcuno pensa davvero che, nonostante gli sforzi della legge Rosatellum per contemperare la necessità proporzionale e l’aspirazione maggioritaria, il voto possa determinare un innalzamento di qualcosa, è fuori strada. Le liste bloccate indicano una sola strada: è il tempo della consegna e dell’offerta.

Che significa? Significa che la politica è chiamata a consegnarsi totalmente alla missione per cui occorre evitare il formarsi di una nuova stagione di potere, radicante nell’oligarchica mascherata dalla democrazia costituzionale, dopo che, nell’ultimo decennio, si è pensato di risolvere e liquidare il dibattito pubblico con una fantomatica lotta anti-casta.

Pensiamoci un attimo davvero: per combattere la “castizzazione” della società politica, il taglio parlamentari rischia di alimentare centri di potere a cerchi d’insieme più piccoli che, obbligatoriamente, alla fin dei conti dovranno interfacciarsi, relazionarsi e accordarsi il più possibile per avere governi di larghezza piuttosto che di altezza (il chè non è quel compromesso frutto di persuasione dell’altro in un gioco democratico-costituzionale attendibile tra forze diverse e contrapposte come avveniva nella prima repubblica).

Mario Draghi – Palazzo Chigi

E qui sorge la seconda domanda. Se i partiti non “porteranno” il meglio spendibile in Parlamento (non di competenze, ma di sensibilità poliedrica alle questioni politiche), allora, che Governi ci aspettano nelle prossime legislature? Cioè quale sarà il metro che alla Camera dei 400 e al Senato dei 200 emergerà, stando ad una prevedibile composizione almeno a 5 partiti per ramo parlamentare con i rispettivi gravitanti delle minoranze (complessivamente introno ad una trentina/cinquantina su per giù), per determinare le compagini di governo da offrire alla valutazione del Presidente della Repubblica che verrà?

E tutto questo, ammesso che si tratti di domanda utile, è anche funzionale porsi il problema rispetto alle sfide del Paese stando alla complessità delle questioni temporali sovranazionali che richiedono profili di un livello tale che occorre ripartire, indifferibilmente, dalla formazione delle classi dirigenti?

Mi si perdoni per l’ultima domanda, ma melius est abundare quam deficere (meglio abbondare che scarseggiare). Oltre al tempo della consegna è, quindi, anche quello dell’offerta, che significa pensare a una dimensione della politica caritatevole nel senso che essa non deve essere gratuita come forma d’impegno sociale, ma seriamente ordinata al darsi incondizionatamente per la missione della responsabilità di legiferare e di governare. E questo è un processo che in due legislature, checché se ne dica, nessuno può fare al meglio (è umanamente ingannevole pensare il contrario), salvo il proliferare lobbystico in stile anglo-americano (che non per forza va interpretato in senso negativo).

Allora perché l’esempio degli Spartiati può fare al caso rispetto al monito che la politica deve iniziare a considerare? “Non siamo il prodotto casuale e senza senso dell’evoluzione” (Papa Benedetto XVI, 24 aprile 2005). Proprio per questo l’evoluzione va compresa con l’amore di colui che cerca coraggiosamente l’armonia per non cadere nella tentazione di tagliare senza senso, a destra e manca, pur di sentirsi appagati verso un sistema che fino all’altro ieri è stato alimentato dalla stessa mano elettorale.

Papa emerito Benedetto XVI – ANSA/ US/ OSSERVATORE ROMANO

In tutto questo chi rimane solido a controllare e giudicare è quel gruppo di Efori che, ciclicamente, si affaccia nella storia come risolutore di conflitto. Vero, ma al tempo stesso decidevano chi andava fuori dai giochi. Non è tanto diverso da oggi (le vicende attuali della magistratura ce lo ricordano).

A Taranto, ad esempio, c’è una storia di inquinamento non tanto diversa da quella che porta la mente alla convinzione che meno politica significhi più soluzioni. Anzi. Sparta è, alla fine, caduta proprio per la potatura politica fatta male e per la rigidità estrema della Costituzione. Preghiamo per i politici bravi, perché non fuggano davanti ai mistificatori.

Anche quest’ultimi, se ci crediamo davvero, possono salvarsi.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Lucarella

Angelo Lucarella

Giurista, saggista, editorialista, ex vice pres. coord. della Commissione Giustizia del Ministero dello Sviluppo Economico

DELLO STESSO AUTORE

Materie prime: la guerra nascosta tra Cina e Russia per la leadership nel Brics

Materie prime: la guerra nascosta tra Cina e Russia per la leadership nel Brics

byAngelo Lucarella
Fine vita: diritto personale o dovere etico?

Fine vita: diritto personale o dovere etico?

byAngelo Lucarella

A PROPOSITO DI...

Tags: DemocraziaoligarchiaOpinioni & PensieriParlamentoReferendumriforma costituzionaletaglio dei parlamentari
Previous Post

L’obbligo vaccinale per le grandi aziende non passa: contrari anche 2 senatori democratici

Next Post

Morta l’italiana Lina Wertmüller: prima regista donna candidata agli Oscar nel 1977

DELLO STESSO AUTORE

Una Capitol Hill intercontinentale? Il rischio geopolitico di Trump

byAngelo Lucarella

Il ruolo di Draghi nella questione ucraina: per lui un possibile futuro al Quirinale

byAngelo Lucarella

Latest News

CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial Launches New Strategic Plan Toward 2030 on Investor Day 2025

byFederica Farina
Bill Gates / Ansa

Bill Gates: “donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Morta l’italiana Lina Wertmüller: prima regista donna candidata agli Oscar nel 1977

Morta l'italiana Lina Wertmüller: prima regista donna candidata agli Oscar nel 1977

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?