Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 20, 2021
in
Politica
October 20, 2021
0

Dal Russiagate a inchiesta 6 gennaio: i guai giudiziari di Trump alla resa dei conti

L'FBI compie due perquisizioni nelle abitazioni dei parenti di oligarca russo legato a Paul Manafort (graziato da Trump) e il Congresso stringe su Bannon

Massimo JausbyMassimo Jaus
La Camera passa l’impeachment, per Trump inizia la discesa all’inferno della storia

Trump nell'illustrazione di Antonella Martino

Time: 4 mins read

Tanto fumo e poco arrosto per i due raid dell’Fbi nelle case di alcuni parenti dell’oligarca Oleg Deripaska a Washington e a Manhattan. Deripaska, “il re dell’alluminio” è uno dei più stretti miliardari russi legati a Vladimir Putin. Già indagato da Robert Muller nel Russiagate per aver arruolato alla sua corte Paul Manafort, che era il direttore della campagna elettorale di Donald Trump nel 2016. Al centro di una battaglia poi vinta con il Dipartimento del Tesoro, grazie anche all’intervento del senatore Mitch McConnell per le sanzioni che gli erano state imposte nel 2018 a lui e a Igor Rotenberg, figlio del miliardario e amico stretto di Putin Viktor Rotenberg; Viktor Vekselberg, a capo del gruppo Renova e Kirill Shamalov, ex genero di Putin.

I motivi delle perquisizioni non sono stati resi noti e l’ufficio dello US District Attorney del Southern District, quello di Manhattan, non ha voluto commentare la vicenda, ma i legami mai del tutto rivelati tra Oleg Deripaska e Paul Manafort che è stato condannato a sette anni e mezzo per frode nell’ambito dell’inchiesta del procuratore speciale Robert Mueller, ripropongono tutte quelle domande mai sciolte dall’inchiesta sul Russiagate, il cui rapporto finale di quasi 500 pagine è stato ampiamente censurato. Lo scorso dicembre Paul Manafort è stato graziato dall’allora presidente uscente Trump. Graziato anche Roger Stone, l’eccentrico mastino dell’ex presidente, anche lui coinvolto nel Russiagate e condannato a 3 anni e mezzo di carcere e anche lui perdonato da Trump nonostante i provati contatti con Guccifer 2, uno dei numerosi siti dello spionaggio russo. E anche Steve Bannon, la mente politica dell’ex presidente, era stato arrestato e rinviato a giudizio per truffa dalle autorità federali e anche per lui c’è stato il perdono di Trump.

Paul Manafort nella caricatura di Donkey Hotey (da Flickr)

Dal Russiagate all’assalto al Campidoglio gli ingredienti per bloccare le indagini sono gli stessi: bugie ed omertà. La montagna di sospetti per ora si scontra con la carenza delle prove anche perché le barricate create dall’ex presidente per bloccare le indagini sulla sua amministrazione vengono ancora difese da larga parte del partito repubblicano.

Liz Cheney

Accuse riaffermate questa mattina dalla congresswoman del Gop Liz Cheney nel corso dell’audizione che si è tenuta alla Camera dei Rappresentanti. La parlamentare del Gop è intervenuta al dibattito per deferire alla giustizia ordinaria Steve Bannon, l’ex consigliere politico di Donald Trump che si è rifiutato di comparire davanti la commissione d’inchiesta sull’assalto al Campidoglio del 6 gennaio. Le sue sono state parole di fuoco, non tanto sull’ex presidente, ma sui suoi compagni di partito, nominando il leader della minoranza repubblicana alla Camera Kevin McCarthy, che si prestano alle sue bugie ben sapendo che sono bugie per paura che l’ex presidente dia l’ordine ai suoi seguaci di non votare i parlamentari che lo contraddicono. Poi, rivolta ai suoi colleghi: “Sapete che non ci sono prove di frodi elettorali in grado di capovolgere l’esito del voto. Sapete che questa accusa è falsa – dice riferendosi alle parole che Trump va ripentendo da mesi per giustificare la sconfitta – la democrazia è in pericolo. I governi autoritari sono nati perché le persone che avevano la possibilità di fermarli non lo hanno fatto. Dovete scegliere se stare dalla parte di quelli che hanno lanciato l’assalto alle istituzioni democratiche o dalla parte di quelli che le vogliono difendere. La storia vi giudicherà”.

Steve Bannon con la leader italiana di “Fratelli d’Italia” Giorgia Meloni (foto, Massimo Manzo)

Subito dopo c’è stato il voto unanime della Commissione per deferire Steve Bannon alle autorità federali. Manca ora solo il voto dell’intera Camera dei Rappresentanti. Toccherà poi alla Speaker, Nancy Pelosi, comunicare formalmente la decisione all’ufficio dell’Attorney di District of Columbia, competente per Washington, che poi chiamerà in causa il Grand Jury.

L’ex capo della strategia di Donald Trump ha ignorato le citazioni in giudizio per comparire davanti alla stessa commissione parlamentare che sta cercando di fare luce sull’insurrezione del 6 gennaio. Steve Bannon era stato chiamato a testimoniare davanti alla giuria, ma si è rifiutato di farlo. L’ex stratega di Trump, se condannato, rischia una multa e fino a un anno di carcere. E’ stato il guru politico dell’ex presidente durante la campagna elettorale del 2016. L’anno successivo, dopo vari screzi con Jared e Ivanka era stato allontanato. Negli ultimi mesi di presidenza di Trump, però, Bannon si era riavvicinato a lui, e secondo la commissione d’inchiesta della Camera lo aveva sostenuto nei suoi tentativi di ribaltare il risultato delle elezioni. Nel suo ultimo giorno da presidente Trump aveva inoltre dato la grazia a Bannon. Alcuni mesi prima, infatti, Bannon era stato arrestato con l’accusa di essersi appropriato delle donazioni raccolte per la costruzione di un muro in un tratto del confine tra Messico e Stati Uniti, allo scopo di fermare i migranti. Bannon ha giustificato il suo rifiuto a testimoniare sostenendo che le comunicazioni che coinvolgono il presidente degli Stati Uniti siano protette dal “privilegio esecutivo” (“executive privilege”), il diritto presidenziale a non rivelare determinati argomenti al Congresso.

Il Presidente Donald Trump e la Speaker del Congresso Nancy Pelosi nell’illustrazione di Antonella Martino.

Toccherà poi alla Speaker, Nancy Pelosi, comunicare formalmente la decisione all’ufficio dell’Attorney di District of Columbia, competente per Washington, che poi chiamerà in causa il Grand Jury.

Ma al Congresso in queste ore si dibatte anche il piano delle infrastrutture. Pare che un tipo di accordo sia stato trovato tra l’ala progressista e quella centrista del partito democratico alla Camera, mentre al Senato ancora resta la ferma opposizione del Senatore Manchin che insiste per i tagli al piano sull’ambiente. La Casa Bianca, vista l’intransigenza del senatore democratico della West Virginia, sta esaminando un piano alternativo.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

I mercati risalgono dopo la tregua commerciale fra Cina e Stati Uniti

byMassimo Jaus
Trump, ‘Prevost primo papa americano, un onore’

I MAGA bocciano Papa Leone XIV: è un “esecutore anti-Trump”

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald Trumppaul manafortRussia GateSteve Bannon
Previous Post

L’ultimatum ai lavoratori di New York: vaccinati o a casa senza stipendio

Next Post

Dall’impero romano a oggi: Federico Rampini racconta “I cantieri della storia”

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

Latest News

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dall’impero romano a oggi: Federico Rampini racconta “I cantieri della storia”

Dall'impero romano a oggi: Federico Rampini racconta "I cantieri della storia"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?