Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 19, 2021
in
Politica
October 19, 2021
0

Il duello tra Trump, il Congresso e la legge in attesa di altri colpi di scena

L'ex presidente continua il suo scontro con la commissione che indaga sul 6 gennaio mentre deve confrontarsi con altri interrogatori per altri guai giudiziari

Massimo JausbyMassimo Jaus
Mentre si contano ancora i voti, si spalanca la strada per la vittoria di Joe Biden

Donald Trump (Illustrazione di Antonella Martino)

Time: 4 mins read

E’ uno scontro senza esclusione di colpi tra la Commissione d’inchiesta del Congresso sull’assalto al Campidoglio del 6 gennaio e Donald Trump. Da una parte l’ex presidente nel tentativo di rallentare le indagini ha citato in giudizio la Commissione della Camera. Dall’altro i parlamentari che indagano sulla vicenda hanno messo al voto al Congresso la richiesta di deferire alla giustizia federale l’ex stratega politico di Donald Trump, Steve Bannon, che non si è presentato davanti alla Commissione per testimoniare. Una decisione “pesante” per sottolineare la mano dura che la Commissione userà contro i testimoni reticenti.

Un braccio di ferro tra quanti vogliono mettere alla luce il tentativo sovversivo dell’ex presidente per cercare di ribaltare il risultato elettorale del 3 novembre e quanti, invece, cercano di minimizzare la gravità dell’accaduto.

Uno dei trumpisti che ha invaso Capitol Hill il 6 gennaio, 2021. (foto: youtube)

Nei giorni scorsi la Commissione ha richiesto ai National Archives tutti i documenti della Casa Bianca, comunicazioni telefoniche, messaggi e e-mail, pertinenti ai tentativi dell’allora presidente e dei suoi consiglieri, di trovare un cavillo per capovolgere il risultato elettorale. Su questa richiesta Donald Trump prima ha posto il privilegio presidenziale, poi, dopo che Joe Biden ha ordinato al National Archives di rilasciare le comunicazioni, si è rivolto alla magistratura per cercare di bloccarne il rilascio sostenendo che sono coperti dalla confidenzialità dei rapporti tra il capo dell’esecutivo e i suoi subordinati. La causa civile è stata intentata a nome dell’ex presidente dal suo legale, Jesse Binnall, presso una corte federale di Washington. Trump insiste sull’executive privilege, la facoltà del presidente di non rivelare informazioni, richieste da un altro potere, per esigenze di sicurezza nazionale o per tutelare il principio di confidenzialità nei rapporti interni all’Amministrazione. Nell’atto di citazione si sostiene che la richiesta di documenti da parte della commissione congressuale è “illegale, infondata e troppo ampia”, definendola anche “di portata quasi illimitata”, una scusa dei democratici per continuare a “molestare Trump e i suoi collaboratori inviando una richiesta illegale e infondata di documenti custoditi ai National Archives” si afferma nel documento. Nell’atto di citazione vengono nominati espressamente il presidente del comitato ristretto – il congressman Bennie Thompson – e il responsabile dei National Archives David Ferriero.

Secondo i membri della Commissione d’inchiesta si tratta solo del tentativo dell’ex presidente di cercare di rallentare i lavori da parte della commissione. Tesi affermata da Politico che la definisce “un tentativo di Trump per cercare di bloccare il rilascio dei documenti della Casa Bianca su quanto detto e fatto dall’ex presidente nei giorni prima e durante l’attacco a Capitol Hill”.

Nei giorni scorsi il presidente Joe Biden ha affermato che non riconosce il privilegio esecutivo su una inchiesta così importante che cerca di far luce sul tentativo di insurrezione.

Per l’ex presidente, comunque, non sono momenti di tranquillità. Ieri ha dovuto testimoniare per oltre 4 ore in una vicenda in cui alcuni agenti della sua sicurezza nel marzo del 2015, quando ancora non era presidente, spintonarono dei dimostranti che manifestavano davanti al Trump Building sulla Quinta Avenue. Secondo l’accusa gli agenti privati della sicurezza sarebbero intervenuti dopo le sollecitazioni di Trump. Una testimonianza che l’ex presidente ha cercato di ostacolare in tutti i modi che è avvenuta solo dopo che un giudice d’appello federale ha convalidato la decisione di un magistrato di primo grado. Una tattica ripetitiva quella dell’ex presidente di citare in giudizio quanti per primi si sono rivolti alla giustizia. Accanto al presidente, in quella particolare circostanza, c’era anche Matthew Calamari, il Chief Operating Officer della Trump Organization, attualmente sotto inchiesta da parte della procura distrettuale di Manhattan per le frodi fiscali che sarebbero avvenute nelle società del presidente. L’indagine è ancora in corso e il Chief Operating Officer della compagnia, Allen Weisselberg è stato incriminato per evasione fiscale.

Poi c’è la vicenda che vede l’ex presidente in tribunale con sua nipote Mary Trump autrice del best seller Too much and never enough, una graffiante biografia dello zio che l’ex presidente non ha gradito e che ora, dopo la pubblicazione del libro, cerca di punire la nipote chiedendo il risarcimento di parte dell’eredità del nonno. Poi c’è quella di Summer Zervos, ex partecipante allo show televisivo di Donald Trump The Apprentice, che dopo averlo accusato di molestie sessuali lo ha citato in giudizio per diffamazione. Così come quella di Jean Carroll, che dopo aver accusato Trump di averla violentata nel camerino di un negozio di abbigliamento è stata chiamata “bugiarda” dall’ex presidente e la donna lo ha citato in giudizio anche lei per diffamazione.   

C’è poi l’indagine del District Attorney della Contea di Fulton, in Georgia, sulla telefonata fatta dall’ex presidente al segretario di Stato Brad Raffenspenger al quale chiedeva di trovargli 7 mila voti.

In questo clima così pesante per l’ex inquilino della Casa Bianca è uscito in questi giorni il libro di Michael Wolff, Too Famous: The Rich, the Powerful, the Wishful, the Notorious, the Damned. Secondo l’autore Jeffrey Epstein credeva di poter raggiungere un accordo con gli inquirenti che indagavano sui suoi turpi traffici sessuali rivelando i segreti di Bill Clinton e Donald Trump, i cui nomi sono stati spesso associati al finanziere newyorchese accusato di pedofilia e morto misteriosamente in carcere a New York. Wolff racconta come il finanziere fosse convinto di essere stato arrestato su direttiva dell’allora presidente Trump che avrebbe voluto informazioni riservate per danneggiare i Clinton. Bill Clinton era stato più volte ospite sul jet privato del miliardario newyorchese, alimentando i sospetti di un suo coinvolgimento nello scandalo sessuale. Epstein, inoltre, pensava che lo stesso Trump avesse paura di lui. Wolff scrive come durante una visita nella lussuosa dimora del finanziere a Manhattan, mesi prima del suo arresto ricevette una telefonata di Steve Bannon, che definisce uno scaltro avventuriero, che temeva che Epstein potesse rivelare ad Hillary Clinton i segreti di Trump ed usarli durante la campagna elettorale del 2016.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘Prevost primo papa americano, un onore’

I MAGA bocciano Papa Leone XIV: è un “esecutore anti-Trump”

byMassimo Jaus
Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: 6 gennaio 2021commissione 6 gennaioDonald TrumpJeffrey Epstein
Previous Post

Ecco i 12 musei più instagrammabili negli Usa, 4 sono a New York: l’arte spopola

Next Post

Sustainability Costs and Profits: Birth of a Transversal Culture of Diverse Languages

DELLO STESSO AUTORE

Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus
Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Costi e profitti della Sostenibilità: nasce una cultura trasversale dai linguaggi diversi

Sustainability Costs and Profits: Birth of a Transversal Culture of Diverse Languages

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?