Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
March 23, 2021
in
Politica
March 23, 2021
0

Joe Biden cerca la strada per risollevare gli USA dalla pandemia, ma l’America spara

Il presidente prova a portare avanti la sua agenda economica ma violenza sulle strade o ai confini lo rallentano mentre i parlamentari trumpiani lo attaccano

Massimo JausbyMassimo Jaus
The Underbelly of American “Values” and Coronavirus: Selfishness and Violence?

The Statue of Liberty at the time of coronavirus (Illustration by Antonella Martino)

Time: 4 mins read

Ogni giorno l’agenda del presidente Biden si arricchisce di nuovi problemi da risolvere. Dopo l’approvazione dello stimolo economico per aiutare le famiglie americane colpite dalla pandemia e rilanciare l’economia, è costretto suo malgrado ad affrontare il problema dell’immigrazione con migliaia di persone che da settimane bivaccano in Messico cercando di entrare negli Stati Uniti. Un tema molto complicato da risolvere con un Senato equamente diviso e con molti senatori del suo stesso partito che la riforma non la vogliono fare.

Per cercare di spostare l’attenzione da questo spinoso problema Biden prepara un progetto da 3 mila miliardi di dollari per le infrastrutture. Un piano lungamente dibattuto, ma non realmente affrontato. Biden lo ha preparato nelle settimane scorse e ora ha deciso di rallentarlo per cercare di ottenere anche l’appoggio dei repubblicani, una cosa non impossibile visto che si tratta di rinnovare autostrade, porti e aeroporti, università pubbliche ed asili nido per tutti e 50 gli Stati dell’Unione.  Bocciare questo piano non avrebbe molto senso e, soprattutto, non converrebbe a nessun parlamentare.

Ma ecco che mentre voleva trovare una intesa con il partito d’opposizione l’agenda dei lavori viene sconvolta con una seconda strage in una settimana. Una tragedia che ha la precedenza e che lo costringe a spingere per la riforma dell’acquisto delle armi, riforma già approvata alla Camera dei Rappresentanti ma nel “limbo” al Senato perché molti democratici sono contrari a cambiare le regole attuali.

Il senatore Joe Manchin, democratico della West Virginia, non vuole che nella riforma venga proibita la vendita privata delle armi. Un fatto questo che gli estensori della legge vedono come un sotterfugio per evitare i controlli per acquistare un’arma. Già comprare un’arma è di per sé molto facile, salvo alcune eccezioni. Nella città di New York, ad esempio, è pressoché impossibile. Ma è una eccezione.

Secondo la ricerca condotta da Pew-Harvard NorthEstern si calcola che negli Stati Uniti ci siano quasi 400 milioni di armi da fuoco, il 40% degli americani ne hanno almeno una. E questi sono i numeri “legali”. La campagna dei repubblicani, che difendono a spada tratta il secondo emendamento della Costituzione che permette l’acquisto delle armi, è quasi un messaggio subliminale, possederne una è un atto di patriottismo. Concetto questo che ha fatto presa su gran parte degli americani.  Ed ecco che tutte le restrizioni una volta che difficilmente passano al Congresso, vengono bocciate dagli elettori che penalizzano quei parlamentari che hanno volute mettere un freno alla vendita delle armi. Così il partito che si era opposto alle restrizioni vince le elezioni, ottiene la maggioranza e annulla tutte le limitazioni fatte dalla precedente amministrazione. E questa è l’altalena delle restrizioni e del loro annullamento che va avanti sin dai tempi dell’attentato a Ronald Reagan che in rispetto al grave ferimento del portavoce della Casa Bianca James Brady nel 1981 cominciò la battaglia.

La legge che proibiva l’acquisto delle “armi d’assalto” fu partorita dieci anni dopo e venne subito cambiata dall’amministrazione successiva. In pratica chi al parlamento cerca di cambiare le attuali leggi sulle armi corre il forte rischio di non venire rieletto. Una impresa titanica nella quale non ci riuscì neanche l’ex sindaco di New York, Michael Bloomberg che creò un superPAC con milioni di dollari per sponsorizzare le campagne elettorali di tutti quei parlamentari di entrambi i partiti favorevoli a mettere restrizioni per la vendita delle armi.

Joe Biden cerca di portare avanti la sua agenda ma le situazioni inaspettate lo costringono a cambiare rotta e immediatamente i parlamentari trumpiani lo attaccano. Ieri è stata la volta del congressman Mel Brook, che ora punta al seggio che Richard Shelby lascerà a fine mandato in Alabama. “Vogliono toglierci i nostri diritti costituzionali” ha urlato alla Camera. Mel Brooks è il parlamentare che era sul palco con Trump il 6 gennaio che prima del presidente gridava che le elezioni erano state truccate.

A questo proposito si è creata una situazione comica in tribunale. I legali che difendono l’ex avvocato di Donald Trump, Sidney Powell, citata in giudizio per diffamazione dalla Dominion, la società che costruisce le machine elettorali dopo che per mesi aveva detto che le elezioni erano state truccate la loro complicità, hanno affermato che le dichiarazioni della loro assistita non possono essere considerate diffamanti perché “non sarebbero mai state accettate da persone ragionevoli”.

Donald Trump (Illustration by Antonella Martino)

Donald Trump invece sta pensando di creare una sua rete di comunicazione per ovviare alla censura che Twitter e Facebook gli hanno fatto. In una intervista a Fox News il suo fedelissimo Jason Miller ha detto che l’ex presidente darà vita tra un paio di mesi a questa nuova piattaforma. Miller non ha voluto fornire particolari sui costi dell’operazione e sugli sponsor pubblicitari. Un fatto molto importante per l’ex presidente dato che secondo Mike D’Antuono, autore del libro Never Enough, Donald Trump and the pursuit of success, si trova in una grave situazione finanziaria.  Ad aggravare la situazione dell’ex presidente anche le indagini della procura distrettuale di Manhattan. Si è saputo oggi che gli inquirenti hanno interrogato giorni fa il fiscalista della Lazar, la ditta contabile che ha certificato i bilanci della Trump Organization. Non è trapelato nulla, ma il solo fatto di averlo interrogato rivela l’esame capillare che gli inquirenti stanno facendo alle tasse dell’ex presidente.  Infine, nelle indagini per l’assalto al Congresso emergono nuove pesanti connection tra Roger Stone e i gruppi eversivi di estrema destra che avrebbero coordinato l’assalto del 6 gennaio. Gli inquirenti finora hanno arrestato 400 persone. Una parte delle indagini puntano proprio nella ricerca dei legami tra questi gruppi eversivi e le persone legate a Trump che con l’invasione del Congresso avrebbero volute bloccare la certificazione al Senato della vittoria elettorale di Biden.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: America violentadeputati trumpianiinfrastrutture USAJoe Bidenpiano economico Bidenpost pandemiasecondo emendamentosparatorieStimolo economicotrumpiani
Previous Post

America armata fuori controllo: in Colorado si spara e si muore, al Congresso si parla

Next Post

Viktor Orban lascia il PPE, ma non esce dall’Europa: ha ancora bisogno dei suoi soldi

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus
Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

byMassimo Jaus

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Viktor Orban lascia il PPE, ma non esce dall’Europa: ha ancora bisogno dei suoi soldi

Viktor Orban lascia il PPE, ma non esce dall'Europa: ha ancora bisogno dei suoi soldi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?