Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
March 19, 2021
in
Politica
March 19, 2021
0

“Il Principio di Precauzione”: ovvero, la tentazione della in-decisione come politica

I nervi a pezzi sono un lusso, cioè per pochi e nella “guerra col Covid”, proprio i Comandanti in Capo i nervi a pezzi non se li possono permettere

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
“Il Principio di Precauzione”: ovvero, la tentazione della in-decisione come politica

Ottobre 2019: la cancelliera tedesca Angela Merkel con l'allora presidente uscente della Banca Centrale Europea Mario Draghi, ora presidente del Consiglio italiano (Foto Flickr/European Central Bank)

Time: 4 mins read

Che gli siano saltati i nervi? Ai numerosi leader e supertecnici europei che, fra Venerdì scorso e oggi, su AstraZeneca, hanno scritto e deciso tutto e il suo contrario? Prima, si sospende solo un lotto (Venerdì: Italia e Irlanda, che “raccomandava la sospensione”); poi, lunedì, Merkel congela tutto, seguita a ruota da Italia, Francia e Spagna.

Prima, Domenica, AIFA (l’agenzia italiana del farmaco), nega che ci sia da preoccuparsi (“ingiustificato allarme sulla sicurezza del vaccino Covid AstraZeneca”): il giorno dopo, tutto sospeso. Infine, oggi, si riparte.  Cos’è, abbiamo scherzato?

L’ipotesi dei nervi a pezzi si potrebbe spiegare, del resto. E’ condizione molto diffusa, ad un anno netto dall’inizio dell’epidemia; alla terza ondata in corso, quella delle “varianti”; a seguire, perciò, due fasi di speranza/delusione che avevano già segnato le nostre vite, giunte, così, ad un’ulteriore prova: proprio quando il rimedio finalmente sembra, ed in effetti è, visibile, reale, disponibile. Perciò, la tensione. Ma fino a un certo punto.

Intanto, perché i nervi a pezzi sono un lusso: che, come ogni lusso, non sempre e non tutti si possono permettere. Diciamo che, assunta l’unanime metafora bellica, “in guerra col Covid”, proprio i Comandanti in Capo, i nervi a pezzi, non se li possono permettere. Se l’ipotesi neurologica fosse fondata, semplicemente, dovrebbero lasciare a mano.

E’ tesi che, però, non convince. Non tutti sono al fronte dal primo giorno: Draghi, in primo luogo. E il neo Presidente del Consiglio, ha già ampiamente dimostrato di avere, proprio nei nervi saldi, una delle sue migliori e più sicure virtù: a cominciare dal celeberrimo Whatever it takes, pronunciato e imposto nel bel mezzo di un’altra tempesta mondiale. Sicché, sarebbe ingeneroso un giudizio così impietosamente generalizzante. Ma anche gli altri decisori politici, nel complesso, hanno fin qui agito con ragionevolezza; e, pur fra qualche iniziale smarrimento, si può dire pure con prontezza.

Ci sarebbero ancora da considerare i cd tecnici: questo nuovo soggetto del “discorso pubblico”: dall’immunologo al virologo, dal biologo al farmacologo, in più o meno costante diretta social e TV, senza dimenticare questo o quel centro di consulenza e di cooperazione, governativa o privata. I quali, così comparendo, hanno più frequentemente perso le proverbiali occasioni per tacere, di quanto non abbiano chiarito, illuminato, diffuso, una pubblica scienza su Covid, protezione individuale e sociale, e ora, vaccini. E il rammentato “contrordine” di AIFA, valga quale epitome di una sovraesposizione comunicativa tanto infelice ed infeconda. 

Forse, allora, la girandola a cui abbiamo assistito ha una spiegazione meno personalistica. E più profonda.

C’è una parola che, se non spiega tutto, almeno spiega molto: “Precauzione”. Addirittura declinata nella solenne formulazione di un “Principio”: “Principio di Precauzione”.

Immagine (nulla di più consistente, in tutta franchezza) di incerto statuto giuridico: nasce in seno alla Conferenza sull’Ambiente di Rio de Janeiro del 1992, e da lì verrà letteralmente “spalmata” in varie altre sedi; Trattato di Maastricht, Costituzione Europea, Organizzazione Mondiale del Commercio e così via.

Esso vale a sancire una sorta di “moralità delle buone intenzioni”, che dovrebbe presiedere più o meno a tutto. Il che, certo, conforta ogni animo candido, senza tuttavia impegnare realmente nessuno. A questo “Principio”, per avere un’idea meno lunare, si riconduce anche il famoso (o famigerato) “consenso informato” in materia medica: notoria, la sclerosi burocratica in cui, sin dal suo primo apparire, subito si risolse. Perciò, qui, si scivola.

S’intende come non sia in discussione la prudenza in quanto tale: come regola, esiste ed è stata imposta, anche formalmente, sin dal diritto romano. Solo che, fin’ora (diciamo; all’era pre-digitale), la prudenza richiesta era quella di un autore in carne ed ossa, capace di azioni determinate e, dunque, accertabili piuttosto precisamente.

Gli effetti grotteschi del tipo di quelli a cui abbiano assistito, dipendono, pertanto, non dalla previsione della prudenza in sè; ma, invece, dal carattere di “novità”, dall’aspettativa di “inedito”, di “risolutore”, che un tale preteso “Principio di ultima generazione” finisce col suscitare.

Lo statuto giuridico è saponoso, perché equivoca ne è la matrice culturale. L’ubriacatura di cui sopra è, allora, di ordine culturale. Le più perniciose, com’è noto. Non se ne vanno nemmeno con un intero bricco di caffè.

L’equivoco consiste, esattamente, nella pretesa per cui, in un tempo “tecnologicamente progredito”, “basti” predisporre “un sistema a risposta automatica”, per prevenire i rischi necessariamente implicati dall’atto del “decidere”. Che, tanto più nell’ambito politico ed istituzionale, invece, è, e insuperabilmente rimane, atto tipicamente umano e non automatico: discrezionale, incerto, “ragionato”, e mai interamente “meccanizzato”. Soprattutto, infine, per tutti questi caratteri, espone a responsabilità: e al costante rimpianto per la scelta omessa. Per “l’altra cosa che si poteva fare”.

Ma solo così, col rischio di commettere un errore, una scelta è una scelta, e non un’estrazione a sorte, più o meno “algoritmicamente assistita”.

Solo così la politica rimane faccenda seria, riconoscibile, e rispettabile. Cioè, libera e democratica. L’altalena su AstraZeneca ha mostrato dove può condurre questa pretesa di annacquamento della volontà politica; questa ricerca di uno schermo pseudogiuridico dietro cui non decidere; questo lasciare che “il meccanismo” dica da sè: questo regredire dal governo all’oracolo.

E’ una malattia mondiale. Un’altra epidemia. E minaccia di durare molto più a lungo di quella sanitaria. C’è tanto lavoro da fare, pertanto. Che sia un’ “Astuzia del Covid”?.

  

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: AstrazenecaUE vaccinovaccini Covid-19Vaccino anti-CovidVaccino anti-Covid Oxford-Astrazeneca
Previous Post

Ad Anchorage Blinken senza guanti: la Cina è una minaccia per la stabilità globale

Next Post

190 anni fa la prima rapina in banca della storia. Nel Far West? No, a New York

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
190 anni fa la prima rapina in banca della storia. Nel Far West? No, a New York

190 anni fa la prima rapina in banca della storia. Nel Far West? No, a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?