Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 13, 2020
in
Politica
November 13, 2020
0

Quando l’unica direzione italiana sul covid-19 sembra: “Si salvi chi può”

Nel mezzo del caos da seconda ondata di coronavirus, al governo italiano resta in sospeso la questione politica fondamentale: qual è il disegno?

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
In Italia +3.678 casi di Covid19. Prorogato lo stato di emergenza al 31 gennaio

Era il 31 gennaio 2020: Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, presiedeva il Comitato Operativo della Protezione Civile convocato dal Capo del Dipartimento, Angelo Borrelli, in seguito allo stato d’emergenza dichiarato per il coronavirus. Presente anche il Ministro della Salute Roberto Speranza. (Foto Dipartimento Protezione Civile)

Time: 4 mins read

“Democrazia Bloccata” fu una fortunata formula del Prof. Giorgio Galli, che ha accompagnato almeno trent’anni di vicenda repubblicana. Grosso modo, dalla fine dei governi di Centro-Sinistra con i socialisti di Nenni, a Tangentopoli. Alludeva al mancato dinamismo, proprio di ogni sistema liberal-democratico, per cui l’Opposizione di oggi diventa il Governo di domani, e viceversa. Ma c’era la Guerra Fredda, l’U.R.S.S., e di questo, nelle esortazioni a fare quello che si faceva altrove, sempre si tenne poco conto, o non tanto quanto la tirannia di quell’universo politico avrebbe meritato.

Peraltro, sappiamo, i comunisti italiani, col tempo si resero sempre meno comunisti e sempre più italiani: e questo, se non l’alternanza, almeno consentì una più equilibrata compartecipazione al controllo delle leve di potere, nazionale e locale. In fondo, Guareschi, all’inizio della storia, puntando sui faccioni di Peppone e Don Camillo, aveva inteso affermare questa verità non fanatica: discutere quanto vogliamo, ma bisogna starci tutti, senza scannamenti.

Tuttavia, un effetto rimase, indubbiamente, fra le pieghe di questa convivenza di fatto, un germe: la sensazione di una sorta di franchigia, per cui, errori, inadempienze, anche gravi, mai avrebbero potuto condurre ad un completo mutamento degli equilibri. Ne venne una disposizione mentale più vicina all’onnipotenza che alla umana responsabilità. E quando ci si sente immuni dal circuito delle responsabilità, quella è la via sicura per i maggiori disastri.

Sembrerebbe preistoria: e, invece, è il paradigma attraverso il quale ci si deve accostare al nostro drammatico presente politico.

Siamo alla Seconda Ondata di covid-19. Alla constatazione facile, e persino imbarazzante del non-fatto, cui è seguita la nota sequela di una linea decisoria multiforme, incerta, variegata, senza padri e madri riconoscibili.

Grandi velleità. Come quella della scuola aperta comunque: salvo a registrarne una chiusura progressiva, e, ciò che più conta, rimessa all’estro o all’iniziativa di ogni più pulviscolare mossa locale: cento città, cento decisioni diverse. Con un infinito spettro di sfumature, di possibilità, di interpretazioni, di inefficienze.

O come quella di articolare una soluzione che salvasse la capra della sanità, e i cavoli della produzione. Giusta in sé, come pura intenzione. Ma abbiamo avuto lo stillicidio delle chiusure, delle semichiusure, dei ristori una tantum; il sovrapporsi di sdegnosi rifiuti, verso strumenti finanziari europei, a imprecisate previsioni sull’imprecisabile misura del diminuito PIL, mentre il nostro debito pubblico ha con certezza raggiunto il 160% del Bilancio dello Stato.

E l’alternarsi di promesse vaticinali sui vaccini, sulla loro pronta introduzione, subito seguite dalla caotica ridda di ipotesi contrarie circa la loro reale capacità immunizzante e la scansione della loro somministrazione. Che bisogno c’è di questo bailamme supplementare?

La schiera di esperti medici e genericamente “scientifici”, così vanamente percussiva e, nel complesso, cicalante, monitoria, salmodiante, profetica, apocalittica, messianica: che vorrebbe essere rassicurante al tempo stesso in cui si mostra litigiosa, reciprocamente rancorosa, pettegola, capricciosa. “Nel complesso”, certo: perché è il complesso della sua quotidiana apparizione, a risultare l’unica dimensione che conta, nella percezione esausta del povero e modesto osservatore comune.

Ecco: riguardato come effetto di una causa, tutto questo trova in quella sensazione di onnipotenza il suo “Fattore” fondamentale. La formula di quest’ultima inamovibilità, riassuntiva, e un po’ manigolda, è: “E allora Salvini?”. Come se si trattasse di invocare un simile ballon d’essai politico (peraltro, sempre meno considerato pure a casa sua). E come se non lo si fosse già visto all’opera, insieme ai suoi amici/nemici. Quasi che, anche volendo fare nomi, non se ne fossero ipotizzati altri, di pacifica autorevolezza, anche internazionale, e non se ne potessero ipotizzare pure per il presente o l’immediato futuro.

Giuseppe Conte, illustrated by Antonella Martino

E’ una formula un po’ manigolda, pertanto, perché butta in caciara quella che è, e rimane, la questione politica fondamentale: qual è il disegno?

Sul piano strettamente sanitario, come ricomporre un quadro di responsabilità, se non perfettamente unitario, almeno leggibile? Perché si è oggi deciso di frazionare fino all’inverosimile, ciò che in Primavera si era invece accentrato?

Sul piano economico, è lecito chiedersi, se tutti i ceti, tutte le fasce sociali, stanno subendo nella stessa misura; se sia ancora ammissibile la totale assenza di un sia pur minimo contributo delle fasce di reddito fisiologicamente sottratte alla diretta incidenza delle “chiusure”, o della riduzione a pura apparenza delle loro attività (la più parte dei servizi, con la sola eccezione della ristorazione domiciliare).

E si badi: qui non ci si riferisce ai redditi da lavoro dipendente in quanto tali, a cominciare da quelli “in nero”: perché, nel settore privato, evidentemente, seguono, e seguiranno, il destino delle aziende cui sono addetti. Ma all’intero settore pubblico, dove, alla mantenuta integrità del reddito, non si può certificare se, quando, dove e in che misura sia corrisposta, e corrisponda, l’integrità della già discutibile produttività ante-Covid (senza contare certe altre fasce di quiescenza medio-alte). Nessuno dice che sono scansafatiche: ma qui non si è perso un centesimo, scansafatiche o meno. Questo dato politico-sociale, in questi termini, assomiglia più ad un privilegio che ad un criterio. L’unica voce del “giro mediatico grosso”, che ha tentato di metterlo in rilievo, è stato Il Prof. Cacciari, generalmente ignorato, peraltro.

Se manca l’idea che il timoniere, qualunque “schettinata” gli venga in mente, rimarrà al timone, intorno, giù, e in ogni direzione, si sentirà sempre più sibilare e poi crescere come un sordo, opprimente urlo collettivo, solo un terribile “Si salvi chi può”.

  Ma quando si arriva questo, poi non si salva nessuno.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Chiusura attività Covid-19Conte CoronavirusCoronavirus in ItaliaCOVID-19covid-19 seconda ondataGiuseppe Conte
Previous Post

Parte da Washington la quinta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

Next Post

La Cina si prende il mondo? Niente paura, il gigante ha ancora i piedi d’argilla

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La Cina si prende il mondo? Niente paura, il gigante ha ancora i piedi d’argilla

La Cina si prende il mondo? Niente paura, il gigante ha ancora i piedi d'argilla

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?