7.30 am
Biden, al momento, detiene la guida del collegio elettorale con 224 voti, mentre Donald Trump ha 213 voti.
5:20 am
Biden vince anche nelle Hawaii ed in vantaggio in Nevada. Wisconsin, Michigan, sono questi gli stati chiave in cui la partita è ancora tutta da giocare. Al momento Donald Trump è in vantaggio in Pennsylvania, mentre in Wisconsin e Michigan i due sfidanti sono in parità.
3.15 am
Il democratico Joe Biden ha vinto almeno tre dei quattro voti elettorali del Maine. Nel frattempo la responsabile della campagna elettorale di Biden, Jen O’Malley Dillon, ha rilasciato una dichiarazione replicando al discorso del presidente Trump alla Casa Bianca: “Parole scandalose, senza precedenti!”. Il tentativo di interrompere il conteggio delle schede elettorali debitamente espresse “è stato oltraggioso perché è un puro tentativo di togliere i diritti democratici dei cittadini americani”, ha detto.
2:40 am
“Ci prepariamo alla grande celebrazione” ha detto il presidente Donald Trump durante il discorso in piena notte dopo le 2.
“Milioni e milioni di persone ci hanno dato il loro supporto. E un gruppo di persone molto tristi sta cercando di delegittimarci. I risultati sono stati fenomenali”. E ha continuato elencando i suoi successi: “In Florida non dovevamo vincere e abbiamo vinto di molto. Abbiamo vinto l’Ohio, io amo l’Ohio; il Texas di 700 mila voti. E’ chiaro che abbiamo vinto in Georgia”, e ancora: “Probabilmente abbiamo vinto in North Carolina. E anche in Arizona siamo ancora molto vivi, anche se c’è chi dice che abbiamo perso. Stiamo vincendo con un margine incredibile in Pennsylvania”.
Il presidente ha affermato che i tentativi di contare tutte le schede equivalgono a privare i suoi sostenitori del diritto di voto. “Ci stavamo preparando per una grande festa. Stavamo per vincere tutto. E tutto ad un tratto è stato annullato”, ha detto. “Questa è una frode ai danni del popolo americano. Questo è motivo di imbarazzo per il nostro paese”.
E nonostante milioni di voti ancora in sospeso ha detto “Abbiamo vinto queste elezioni”, affermando che vorrebbe interrompere il conteggio, andando alla Corte Suprema degli Stati Uniti, “Vogliamo che la legge sia utilizzata al massimo delle sue possibilità”.
Il vice presidente degli Stati Uniti, Mike Pence, che ha parlato subito dopo di lui ha mediato quanto detto da Trump, affermando che “noi resteremo vigili” e “proteggeremo l’integrità del voto”.
12: 45 Trump fa un tweet i cui annuncia che farà una dichiarazione stanotte: “la grande vittoria”.
12:40 am:
Trump ha vinto in Florida e Texas. Era uno stato in cui appariva favorito, ma adesso con questa vittoria appare il favorito per l’obiettivo finale dei 270 “electoral votes”. Intanto Joe Biden parla in diretta in tv, facendo appello alla calma…
“Non sapremo cosa succederà fino a domani mattina, ma ci sentiamo molto positivi”.
“Lo sapevamo che ci sarebbe voluto tempo, visti i voti per corrispondenza senza precedenti. Dobbiamo essere pazienti, finché lo scrutinio non sarà finito e non sarà contato ogni singolo voto, ogni scheda. Siamo positivi su dove ci troviamo. Non è compito mio o di Trump, è il popolo a decidere chi ha vinto le elezioni”.
“Voglio ringraziare tutti quelli che hanno votato”. “Abbiate fede, vinceremo!”.
4 novembre, 12:05 am
Trump ha vinto l’Ohio. Uno stato importantissimo. Per Biden il “muro blu” che aveva sperato di ricostruire sembra prossimo a sgretolarsi? Bisognerà aspettare e vedere tutti i voti per capire cosa succederà tra Pennsylvania, Michigan, Wisconsin, ma per ora Biden è in svantaggio e Trump in testa.. Intanto a Biden va la Virginia, ma era previsto. Per ora 205 per Biden, 136 per Trump, nel conteggio sugli stati già assegnati. Ma per Biden la strada per arrivare a 270 si fa più difficile…
10:51 pm
Come previsto l’Illinois e New York sono di Biden, mentre Trump vince gli stati di cui era certo, come il Missouri e il Mississippi e continua a mantenere il vantaggio in Florida e anche in Pennsylvania è per ora avanti (ma è uno stato dove gli “early vote” che in questo caso favoriscono Biden, vengono contati dopo, ci vorranno almeno due giorni. Per ora siamo 192 Biden, 114 Trump
10:10 pm
Arrivano i primi dati dall’Arizona e Biden è in vantaggio. Biden vince il New Mexico. Intanto Trump raggiunge Biden in Ohio ed è in testa in Wisconsin. Per ora Biden 94, Trump 80
9:50 pm
Trump vince in South Carolina e Alabama. Intanto in Ohio Trump raggiunge quasi Biden, e in Michigan in testa è Trump. In Minnesota in vantaggio è Biden. Intanto in Ohio Trump recupera e ora è testa a testa, come in Texas, Per ora 89 Biden, 72 Trump.
9:18 pm
Connecticut e Colorado a Biden e South Dakota a Trump. Adesso Biden è a 89 e Trump a 54.
9:08 pm
Mentre Trump resta in testa in Florida e sembra che Biden non riesca a recuperare, in Ohio è in testa il democratico. Intanto per la CNN la mappa elettorale per ora vede in testa Biden a 73 e Trump a 48.
8:40 pm
La CNN in questo momento assegna 42 voti elettorali a Trump e 30 a Biden. Ricordiamo che per vincere la Casa Bianca se ne devono raggiungere almeno 270
8:15 pm
Dopo l’Indiana e il Kentucky, a Trump anche vanno West Virginia, South Carolina e Tennessee; mentre a Biden Vermont e Virginia. Ancora troppo presto per capire chi vince in Florida, Georgia, North Carolina e Ohio. Intanto si comincia a vedere che come previsto anche Alabama, Oklahoma, Mississippi e Missouri, vanno a Trump. Mentre Biden come previsto supera Trump in Massachussets, Maryland e il District of Columbia, New Jersey, il Rhode Island, Cennecticut e l’Illinois. Intanto resta testa a testa in Florida e in Georgia. Biden è in vantaggio nell’importantissimo Ohio e… in Texas!
7:15 pm
Iniziano ad arrivare i risultati e i primi stati sono assegnati a Trump, ma sono vittorie previste. Indiana e Kentucky vanno al presidente, dato in vantaggio e già le televisioni gli danno questi “electoral votes” assegnati. Non si tratta di tanti, ma già Trump ha 19 punti e Biden 3 con l’Indiana dato sicuro, mentre per il Kentucky si aspetta un po’. Intanto il Vermont viene dato a Biden. Ricordiamo si deve raggiungere 270 per diventare presidenti. Ma si attende il risultato della Florida e della Georgia, e poi Ohio e Pennsylvania per capire chi avrà la Casa Bianca…