Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 30, 2020
in
Politica
October 30, 2020
0

Caso Saguto, prevenire, peggio che curare: fantasmi giudiziari e rimozioni collettive

L'ex magistrato condannata a 8 anni e mezzo per lo scandalo dei beni confiscati alla mafia. A Palermo, una nuova era di profittatori e costruttori di menzogna

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Caso Saguto, prevenire, peggio che curare: fantasmi giudiziari e rimozioni collettive

Silvana Saguto, ex magistrato, condannata ad otto anni e sei mesi di reclusione (YouTube)

Time: 4 mins read

Giovedì, Silvana Saguto, ex magistrato, già Presidente della Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo, è stata condannata. Ad otto anni e sei mesi di reclusione. Con lei, altri coimputati, ritenuti variamente complici di corruzione e altro, nella vicenda dei cd sequestri antimafia. Primo grado di giudizio. Seguirà appello.

Si noterà una certa concisione, in questa presentazione. È solo un tentativo di mimèsi. Dobbiamo riflettere, come uno specchio fedele, il fatto minimizzato, la polvere sotto i tappeti, il fuggi fuggi dei ricordi, i silenzi calati a sotterrare i clamori, il disinteresse dove furoreggiarono clamorosi prime time. Perciò, stringatezza, essenzialità, un po’ di noia, anche. D’altra parte, c’è il Covid, che, oltre alle giustificate paure, riesce pure comodo nutrimento ad ogni pigrizia civile e spirituale.

Assolto così il nostro compito cronachistico, chiudiamo gli occhi, per capirci qualcosa. Dobbiamo riesumare storie dimenticate. Dimenticata, in primo luogo, la verità. A cominciare dalle parole. Beni sequestrati, beni confiscati? Vite sequestrate, vite confiscate, semmai. Sentimenti, speranze, lavoro, identità.

Tribunale di Palermo (Wikimedia)

Da Palermo, dai suoi crateri, dai cadaveri-simbolo di Falcone e Borsellino, in un’altra era, sorse una schiatta di profittatori. Di violenti mistificatori del diritto. Di costruttori di menzogna, di lapidatori con la menzogna, di parassiti della menzogna. Sono stati magistrati. Sono stati giornalisti. Sono stati, soprattutto, uomini e donne di questo Paese. Padri e madri di famiglia. Studenti. Nonni. Colti, incolti, istruiti, analfabeti, ricchi, poveri.

Milioni di persone hanno assunto la sopraffazione come un divertimento, e hanno ucciso la loro coscienza morale. Come “Antifascismo”, anche “Antimafia” è diventato un mestiere. Un passatempo. Una rendita. Un sistema. E siccome un sistema, una volta divenuto tale, si legittima solo nella sua stessa esistenza, non può avere altra regola che il suo incessante movimento, altro divieto che fermarsi.

Giovanni Falcone (Illustration by Antonella Martino)

E come si fa, a non fermarsi mai? Facile. Si stabilisce un perimetro, un’area, entro cui la ragione, il nostro centro di gravità politica e civile, quello a cui tutto deve tornare, e commisurarsi, è messa al bando. E alla dignità umana, così negata, misconosciuta, non resta altra possibilità che fluttuare pazzamente senza direzione: privata di ogni peso, di ogni consistenza, resa solo ombra di sé, ingombro di cui vergognarsi.

Un imprenditore vive la sua azienda. La vive, esatto: come vive la sua vita. Si alza la mattina. Pensa ai suoi conti, agli impegni, ai fornitori, ai dipendenti, alle banche, all’oggi, al domani. A un certo punto, si presenta uno. Per conto di un altro. Di altri. In un tempo in cui erano tutti fuori e pochi dentro. E chiede. E allude. E minaccia. E impone. E l’imprenditore conosce un carnefice, e diventa vittima. Così, semplicemente.

Paolo Borsellino nell’illustrazione di Antonella Martino

Ma lui non sa di essere stato circondato da quel perimetro. Non sa che la ragione per lui non vale più. Non sa che quei magistrati, quei giornalisti, quegli uomini e quelle donne già distesi sui divani delle loro case, lo hanno già privato della sua dignità. Perché loro vogliono di nuovo il Colosseo.

Perché molti di loro, come i Theodor Lohse descritti da Joseph Roth, sono incatenati ai fantasmi delle loro infanzie adoloscenze e giovinezze, trascorse a macerare frustrazione, trasognate invidie, ricchezze sempre viste oltre di sé, anche quando non c’erano.

E hanno trasformato quell’uomo che lavora e produce in “uno che ci sta”, come, neanche troppi anni prima, si trasformava in “una che ci sta” la donna stuprata. E si chiedeva com’era vestita. E se era bella. Alla stessa maniera, si guarda se l’imprenditore è capace, rigoglioso, coraggioso. Per fargliene una colpa. Una Colpa Originaria. E nulla come una simile colpa, inafferrabile, insuperabile, incomprensibile, diffonde solitudine e impotenza.

Quell’uomo, ora come prima, dunque è solo. Com’erano sole quelle donne. Falcone, chiaro com’era di propositi e di azione, diceva in proposito: “si può vincere non pretendendo l’eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni”.

(pixabay)

Così, quando l’imprenditore, in un altro tempo, perché la Storia si è mossa, i muri sono crollati -e “quelli”, parte sia pur minima di quei muri, già forti del numero, sono finiti in polvere con tutto il resto, privi ormai del loro marginale ma reale ruolo- ecco, quando questo è successo, l’uomo solo pensa di poter tornare a vivere la sua vita, la sua azienda. Da “inerme cittadino” finalmente affrancato da richieste, allusioni, minacce, imposizioni.

E invece no. La nuova schiatta dei profittatori, famelica, potente, si presenta e, anziché aiutarlo, lo accusa. Ma non in modo banale.

Bisogna alimentare un sistema, bisogna appagare la sete di moltitudini. Bisogna far circolare denaro per pasturare appetiti, per giustificare potenze. Soprattutto, bisogna semplificare: si agisce per ordini di grandezza, per masse da liquidare, per assimilazioni rapide e comprensive che prevengano “il rischio” della verità.

Da quel “ci sta”, si cavano guadagni retroattivi, si “ricostruiscono patrimoni”, si svelano intere genealogie finanziarie. Il perimetro, la Sicilia (ma non diversamente, vale per la Campania e per la Calabria) è munito di torrette di avvistamento, di potenti riflettori, di solido filo spinato. Tutto è sotto controllo, nulla, nessuno, può sfuggire.

Le vite sequestrate, irreversibilmente, sono il Male di questa storia. Il presupposto favolistico dell’Antimafia senza mafia (come dell’Antifascismo senza Fascismo). Ancora oggi, su La Stampa diretta da Massimo Giannini, si può leggere che Pietro Cavallotti, letteralmente, un Giusto Testimone, cioè, un martire di questo abominio, sarebbe “una delle autodefinite vittime”.

Luca Palamara (Immagine da Youtube)

Ed essendo questo il quadro, il cd “Sistema Saguto” è solo un’altra obliqua riduzione, volta solo a consentire la perpetuazione di Codici Antimafia: di violenze istituzionali che si autogiustificano già nell’atto stesso in cui sono poste; di reti di interessi normativi, culturali, istituzionali, ma gesuiticamente scomposti fino all’insignificante dimensione molecolare di una fornitura di tonno non pagata, alla prepotenzuccia burocratica, al piccolo parassitismo di giornata.

Nell’Italia di questa Magistratura, con i suoi unanimi e onnipresenti manipolatori cartacei, televisivi, digitali, che ha appena risolto la sua più indicibile rivelazione, ancora in un “nome unico” (Palamara), ancora in un corale “e chi lo conosce?”; in un simile “Contesto”, gli otto anni e sei mesi, le “pesanti conseguenze risarcitorie”, e altre similari minuterie sparsamente segnalate, quest’unica, autentica, enorme, ignominiosa colpa collettiva, non è stata nemmeno sfiorata. L’hanno occultata. Come hanno occultato quei crateri, quei cadaveri-simbolo, quei Grandi Nomi, che tutti gli “inermi cittadini” riassumono.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: antimafiaFalcone e BorsellinomafiaPalermoPresidente della Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di PalermoSilvana SagutoTribunale di Palermo
Previous Post

Terremoto magnitudo 6.7 tra Grecia e Turchia provoca tsunami. Edifici crollati

Next Post

L’economia fa un forte balzo ma affronta ostacoli

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Faith Ringgold, Tar Beach, 1988. Collezione privata. Courtesy ACA Galleries, New York

Tar Beach e oltre: le storie cucite di Faith Ringgold

byMonica Straniero
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’economia fa un forte balzo ma affronta ostacoli

L’economia fa un forte balzo ma affronta ostacoli

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?