President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 28, 2020
in
Politica
October 28, 2020
0

Elezioni USA, la sfida “virale” tra Trump e Biden: il Talk “Resilienza & Resistenza”

I giornalisti Glauco Maggi e Stefano Vaccara ospiti del Talk di Vento Associati commentano la campagna elettorale USA e azzardano delle previsioni

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Time: 4 mins read

Martedì 27 ottobre, la Vento Associati per la serie “Resilienza & Resistenza”, ha organizzato il 56° Talk intitolato “Elezioni USA, la sfida diventa virale”. Due i protagonisti della discussione, i giornalisti Glauco Maggi e Stefano Vaccara, moderati su Zoom dalla giornalista Maria Latella. I giornalisti e i temi da discutere sono stati introdotti da Francesco Fadda, ad attendere altri esperti che poi hanno posto domande.

Biden vs Trump (Illustration by Antonella Martino)

Le elezioni americane del 2020 saranno determinanti per gli equilibri del mondo. I sondaggi fino a qualche giorno fa davano il presidente Donald Trump molto in svantaggio, rispetto allo sfidante democratico Joe Biden, ma ultimamente i polls indicano il repubblicano in leggero recupero, ma l’elezione si giocherà nei collegi elettorali. Chi vincerà in quegli Stati “swing” quali, Florida, Pennsylvania, Arizona, North Carolina, Michigan, Wisconsin, Maine, Minnesota, Nevada, New Hampshire, Ohio, Texas, Georgia e Nebraska, sarà il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America per i prossimi 4 anni.

Il giornalista Glauco Maggi

Le politiche dei due sfidanti sono annunciate molto diverse e incideranno sulle relazioni transatlantiche e sul multilateralismo. Considerati gli Stati ancora incerti, è ancora molto difficile definire la situazione della campagna elettorale e secondo Glauco Maggi, i democratici vinceranno indubbiamente il voto popolare ma questo non basta per vincere la Casa Bianca. Accendendo la TV, si vedono decine di migliaia di americani che si raccolgono ai comizi di Trump, mostrando grande entusiasmo e carica. D’altra parte, invece, i democratici sperano in una “maggioranza silenziosa”. Difficile fare una previsione sugli “Stati di battaglia”, ma piuttosto è interessante mettere in risalto il voto degli afroamericani, dopo la presidenza di Barack Obama. Quanti sono gli afroamericani che la pensano come il rapper “50 cent”, il quale ha affermato di non voler diventare un “25 cent”?

Stefano Vaccara Direttore La Voce di New York (Foto di Marlene Tremblay)

Il giornalista Stefano Vaccara ribadisce che ci sono solo alcuni Stati da tenere d’occhio, i cosiddetti “swing states”. Nelle elezioni del 2016, Donald Trump sfruttò il successo negli stati in cui aveva fatto molto bene alle primarie democratiche  Bernie Sanders, per garantirsi il voto dei suoi sostenitori. “Trump nel 2016 si appropriò di alcuni temi di Sanders in certi stati”.  Ma secondo Vaccara in queste elezioni del 2020 ci sarà soprattutto un  dato da tenere in considerazione: ogni volta che i giovani ventenni hanno battuto il record di partecipazione al voto alle elezioni, i democratici si sono aggiudicati la vittoria, come con Obama nel 2008. Dunque anche questa volta, se negli “swing States” il numero dei giovani sarà alto, la vittoria di Biden sarebbe assicurata, non perché il democratico sia davvero il favorito dei ventenni, ma per il solo “disprezzo che molti giovani americani hanno verso Trump”. Un’altra importante variabile è data dal voto delle donne bianche, le quali in queste elezioni starebbero cambiando il loro voto. Nonostante il maschilismo di Trump, nel 2016, molte donne lo votarono, ma in seguito alla conferma del 26 ottobre, della giudice cattolica e conservatrice alla Corte Suprema USA, Amy Coney Barret, che potrebbe influenzare i diritti delle donne, alcune di queste che non hanno ancora espresso la loro preferenza, vedendosi toccate nei loro personali interessi, potrebbero cambiare idea e dare il loro voto al democratico Biden.

Inoltre, Glauco Maggi ritiene che la stampa sia stata estremamente imparziale durante questa campagna elettorale, minimizzando i successi di Trump, e non dando, ad esempio, alcuna importanza allo scandalo di Hunter Biden. In politica estera Glauco Maggi ritiene che Trump abbia “sgonfiato la Corea del Nord”, mentre un’altra mossa lodevole è stata quella recente in Medio Oriente, con l’accordo di normalizzazione delle relazioni tra Israele, Bahrein ed Emirati Arabi Uniti e Sudan. Una pace ritenuta impensabile, ma che il presidente americano è riuscito ad ottenere. Ma la gestione della pandemia per molti è considerata una sconfitta di Trump. Maggi sostiene che non ci sia presidente in questo momento storico, che non stia attraversando un momento di difficoltà, poiché “con il Covid si perde”. Il suo unico errore è stato quello di non enfatizzare il pericolo, poiché avrebbe dovuto “mettere la mascherina almeno a marzo”, quando il coronavirus era appena arrivato negli Stati Uniti e le persone erano in preda alla paura. Quell’errore gli è costato la presa in giro della stampa, ma Donald Trump è comunque “un indisciplinato”. Lodevole, secondo Glauco Maggi, è stato l’approccio che ha avuto Trump nei suoi recenti comizi: “Vogliamo morire di fame o di Covid? Vogliamo riprendere l’economia in sicurezza o restiamo tutti a casa con la paura?”. Secondo Maggi, questo messaggio di Trump agli americani è stato molto efficace.

Trump and the Covid-19 pandemic in the USA in an illustration by Antonella Martino

La sanità resta comunque una macchia nera negli Stati Uniti. Il disastro sanitario non è certamente attribuibile a Trump, poiché il “sistema va riformato totalmente”, afferma Stefano Vaccara, e la situazione d’emergenza a causa della pandemia lo dimostra, ma Biden vorrebbe aumentare l’intervento pubblico, e secondo il giornalista, questo sarà di grande aiuto. Stefano Vaccara ritiene anche che, eleggendo Joe Biden si eleggerebbe già anche la prima donna presidente degli Stati Uniti, Kamala Harris. Biden è molto anziano, e per questo, la Harris potrebbe subentrare anche prima della fine del primo mandato. Inoltre, sempre secondo Vaccara, i nuovi democratici del Congresso, come Alexandria Ocasio-Cortez, avranno un grande peso e candizioneranno la politica estera di Biden, agendo sul climate change e sostenibilità. Ma non solo, il mondo si trova di fronte ad un cambiamento dell’economia mondiale, e c’è chi lo vede con paura, poiché toglierebbe posti di lavoro, e chi invece vede in questo un’occasione. Il primo programma dei democratici sarà dunque quello di cambiare l’industria americana soprattutto sulle fonti energetiche. Se si perderanno altri anni, i paesi concorrenti, come per esempio il Giappone, che ha annunciato che nel 2050 sarà a 0 emissioni, avranno quella nuova tecnologia che farebbe rimanere sottosviluppati gli Stati Uniti.

Vaccara ritiene anche che Donald Trump sia un pericolo per la democrazia, poiché è l’unico presidente nella storia degli Stati Uniti che ha annunciato che non accetterà il responso del voto se non sarà a suo favore: “Questa è una situazione non normale e i giornalisti hanno il dovere di denunciarla”.

Nel video sopra potete vedere il talk con anche le domande degli ascoltatori.

Il conto alla rovescia è ormai iniziato, manca meno di una settimana alle elezioni del 3 novembre e il mondo conoscerà le sue sorti: la politica estera di Washington è infatti una variabile determinante nel futuro degli equilibri internazionali.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

In Florida una Contea è in quarantena per un’invasione di lumache giganti

In Florida una Contea è in quarantena per un’invasione di lumache giganti

byLa Voce di New York
Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpElezioni americane 2020Elezioni UsaGlauco MaggiJoe BidenResilienza & ResistenzaSondaggi Elezioni USAStefano Vaccara
Previous Post

NASA: “C’è acqua sulla Luna”. Servirà davvero alla colonizzazione del satellite?

Next Post

Covid-19, OMS: “aumento esponenziale”. Fauci: “2022 primo ritorno alla normalità”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Marmolada: continua la conta delle vittime mentre si pensa al cambiamento climatico

Marmolada: continua la conta delle vittime mentre si pensa al cambiamento climatico

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York

Latest News

Nato: firmati protocollo di acceso per Svezia e Finlandia

Nato: firmati protocollo di acceso per Svezia e Finlandia

byAnsa
In Florida una Contea è in quarantena per un’invasione di lumache giganti

In Florida una Contea è in quarantena per un’invasione di lumache giganti

byLa Voce di New York

New York

Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

byAlessandro Rigatto
Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

byAlma Torretta

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Il nemico Covid-19 è imprevedibile? Bisogna conoscerlo meglio per combatterlo

Covid-19, OMS: "aumento esponenziale". Fauci: "2022 primo ritorno alla normalità"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In