Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 20, 2020
in
Politica
October 20, 2020
0

La Francia viola i trattati, “invade” l’Italia e “ruba” la punta del Monte Bianco

La NATO riconosce la zona all'Italia, però i francesi non ci stanno. Con una serie di atti sottraggono la zona, ma il governo Conte se ne accorge e reagisce

Nicola CorradibyNicola Corradi
La Francia viola i trattati, “invade” l’Italia e “ruba” la punta del Monte Bianco

Le cime del Monte Bianco (foto: pixabay, laurentgraphiste)

Time: 3 mins read

Dopo 160 anni, ora salire sulla punta del Monte Bianco equivale al fare un viaggio oltreconfine. Il rifugio Torino, che dal 1952, nella sua versione “nuova”, accoglie migliaia di alpinisti sulla cima più alta delle Alpi, è un centro nevralgico del turismo valdostano. Lì arriva la funivia che parte da Courmayeur e sempre da lì partono diverse ascensioni nel gruppo del Monte Bianco. C’è un problema, però, alla base della baita. Per gli italiani è in Italia, per i francesi in Francia.

Il rifugio Torino (fonte: Wikipedia)

Chi ha ragione? La NATO non ha dubbi: l’Italia. La controversia nasce dalle cartografie ufficiali francesi, in cui i confini di Stato vengono tracciati in violazione dei trattati internazionali. Infatti, sia il Trattato di Torino del 24 marzo 1860, sia il Trattato di pace di Parigi del 10 febbraio 1947, stabiliscono che la frontiera tra l’Italia e la Francia corre sullo spartiacque, lasciando una consistente porzione di Punta Helbronner e tutta la zona circostante il rifugio Torino nel territorio italiano.

La mappa dell’Italia nel 1860 (via Twitter: amanti della storia)

Ai transalpini, però, la questione non è mai andata giù. Così, i comuni francesi di Chamonix e St. Gervais hanno unilateralmente modificato i propri confini, facendo ricadere il rifugio Torino all’interno del loro territorio. Il risultato di questo gesto è molto pragmatico: ora, ai francesi vanno tutti i proventi degli impianti sciistici della zona. La questione, stranamente passata sotto silenzio mediatico, è uscita fuori nel giugno del 2019, quando le autorità francesi si sono spinte oltre, vietando l’atterraggio con il parapendio in tutta l’area. A quel punto, però, la politica italiana se ne è accorta. O almeno una parte. Il deputato di Fratelli d’Italia Francesco Lollobrigida ha presentato sul tema un’interrogazione parlamentare al Ministro degli Esteri. Il governo, tramite Il Sottosegretario di Stato per gli affari esteri e la cooperazione internazionale Ivan Scalfarotto, ha replicato dopo oltre un anno, lo scorso 12 ottobre. Tempi comodi, certo, ma almeno una risposta è arrivata.

“Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale – ha detto Scalfarotto– ha subito proceduto tramite

Il Sottosegretario Ivan Scalfarotto (fonte: Camera dei deputati)

l’Ambasciata a Parigi a rappresentare formalmente e con fermezza alle autorità francesi la tradizionale posizione italiana riguardo alla linea di confine”. Una “rappresentazione formale”, nulla di più. È un terreno complesso, la democrazia. Non si capisce perché, esistendo una cartografia ufficiale che indica quella del rifugio Torino come una zona di appartenenza italiana, il governo si debba limitare a un semplice messaggio che attesti il proprio disappunto. Nel frattempo, mentre la soluzione non si trova, i comuni francesi si tengono gli introiti ricavati dalle attività presenti in quella porzione di terreno. “Oltre a rappresentare il disappunto dell’Italia per la violazione del confine – continua il Sottosegretario – nella nota verbale inviata alle autorità francesi abbiamo ricordato che l’Italia ha in più occasioni manifestato in passato la propria disponibilità̀ ad avviare con la Francia consultazioni bilaterali per esaminare le discordanze delle rispettive cartografie sul Monte Bianco. Al contempo abbiamo provveduto a rinnovare alle autorità francesi l’apertura al dialogo per una auspicabile soluzione congiunta della questione”.

Dalla Francia, al momento, è arrivato solo il riconoscimento che “il provvedimento amministrativo delle autorità locali adottato a giugno scorso verte su una zona geografica che costituisce da svariati decenni l’oggetto di un contenzioso tra Francia e Italia”, seguito dalla disponibilità ad “affrontare la questione nel quadro della Commissione mista per la manutenzione del tracciato dei confini”.

Nulla di concreto, dunque. La Francia liquida l’Italia con un semplice “le faremo sapere” e intanto, senza alcun senso di colpa, si tiene un territorio che, secondo i trattati internazionali, non le spetta.

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

DELLO STESSO AUTORE

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

byNicola Corradi
Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: CourmayeurFrancia-Italiamonte biancorifugio Torinotrattati internazionali
Previous Post

Chiamando Fauci un disastro, Trump non bada a l’impennata delle infezioni negli USA

Next Post

Mario Paciolla, per l’autopsia in Colombia è suicidio, ma l’ONU resta prudente

DELLO STESSO AUTORE

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

byNicola Corradi
A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

byNicola Corradi

Latest News

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Contro-interrogatorio per Cassie Ventura nel processo contro Diddy Combs

byFederica Farina
Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

byAntonio Giordano

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Mario Paciolla, per l'autopsia in Colombia è suicidio, ma l'ONU resta prudente

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?