Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
July 5, 2020
in
Politica
July 5, 2020
0

Referendum costituzionale per la riduzione parlamentari: un’analisi prima del voto

Gli articoli oggetto di revisione sono il 56 e il 57: 400 deputati anziché 630, 200 senatori invece di 315; ed il 59, sulla nomina presidenziale dei 5 senatori a vita

Matteo Della VecchiabyMatteo Della Vecchia
Referendum costituzionale per la riduzione parlamentari: un’analisi prima del voto

Montecitorio, sede del Parlamento - wikimedia

Time: 4 mins read

Il 19 giugno 2020 il Senato della Repubblica italiana ha posto la fiducia sul “decreto legge elezioni” ponendo fine ad un percorso piuttosto travagliato. Il decreto prevede il voto in autunno per le prossime elezioni suppletive, regionali, comunali e per il referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari. L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha infatti reso impossibile lo svolgersi dei vari appuntamenti elettorali nei mesi appena trascorsi, costringendo la politica al rinvio.

Tra tutte le competizioni elettorali previste nel decreto elezioni spicca il referendum costituzionale. È la quarta volta, in oltre 70 anni di storia repubblicana, che il popolo italiano viene chiamato ad esprimere la propria opinione su una proposta di revisione del dettato costituzionale. I tre precedenti – 2001, 2005 e 2016 – hanno interessato larga parte del testo della Costituzione del 1948. Con il primo, tenutosi il 7 ottobre del 2001, confermato dagli elettori col 64,2% dei voti, con un’affluenza attestatasi al 34,1% dei votanti, viene modificato l’intero Titolo V Parte Seconda della Costituzione della Repubblica Italiana, tutt’oggi in vigore. Il 26 giugno 2005 la maggioranza dei votanti – 61%, sul 52% degli aventi diritto al voto – ha invece respinto il progetto di riforma inerente all’assetto istituzionale della Seconda Parte della Costituzione italiana. Infine, il referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 si propone anch’esso di modificare l’intera Seconda Parte della Costituzione, con l’intento principale di superare il bicameralismo paritario tra Camera e Senato e la riforma del titolo V approvata nel 2001. Si registra un’affluenza record: a votare è quasi il 69% degli aventi diritto al voto con il 59,11% dei No contro il 40,89% di Sì. 

Questo autunno, invece, per la prima volta gli elettori verranno chiamati ad esprimere la propria preferenza sulla proposta di riforma costituzionale relativa a tre sole disposizioni della Seconda Parte della Costituzione.  Gli articoli oggetto di revisione sono il 56 e il 57, nella parte relativa alla riduzione del numero dei parlamentari – 400 deputati anziché 630, 200 senatori invece di 315, per un totale di 600 al posto dei 945 attuali – ed il 59, per quanto concerne la nomina presidenziale di “cinque senatori a vita”. Tale ultima norma, nell’intento dei padri costituenti, ha il proposito di arricchire la rappresentanza elettiva in Senato con una componente non eletta, nominabile direttamente dal Capo dello Stato, e che si contraddistingue per “altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario”. In caso di esito positivo della consultazione referendaria verrebbe meno il dibattito sull’interpretazione dell’articolo 59.

Alcuni studiosi e qualche ex presidente della Repubblica – Pertini e Cossiga – adottando una interpretazione estensiva della norma, ritenevano che cinque senatori a vita fossero i senatori nominabili da ciascun Capo dello Stato, indipendentemente da quanti di questi fossero in carica in quel momento. Altri, forse a ragione, secondo una interpretazione restrittiva, ritenevano che il limite di cui alla disposizione in esame riguardasse il numero totale di senatori di nomina presidenziale che si potevano affiancare ai senatori eletti, così che ciascun Presidente della Repubblica dovesse limitarsi a sostituire il/i senatore/i a vita venuto/i meno, ed in nessun caso potessero essere contemporaneamente in carica più di cinque senatori a vita. In caso di esito positivo della consultazione referendaria, prevarrà la tesi restrittiva, anche se è da notare come questa sia anche l’interpretazione ormai da anni dominante.

Il cavallo di battaglia dei promotori della riforma costituzionale è rappresentato dalla diminuzione dei costi della politica derivante dalla diminuzione degli emolumenti percepiti dai parlamentari italiani. Ma se questo, da un punto di vista matematico, è un dato oggettivo, perché meno parlamentari vuol dire meno voci di uscita nel bilancio dello Stato italiano, è stato fatto notare che in realtà “il risparmio stimato nel bilancio dello Stato si aggirerebbe intorno al 4×1000 della spesa pubblica” . Inoltre, se l’obiettivo della riforma costituzionale è esclusivamente quello consistente nella diminuzione del costo della politica, parte della dottrina costituzionalistica ritiene che sarebbe stato sufficiente un intervento sulle ampie voci di rimborso spesa che accompagnano le indennità parlamentari. 

C’è poi chi sostiene che la diminuzione del numero dei parlamentari andrebbe ad incidere negativamente sul principio della rappresentatività. Difatti, ogni componente della Camera dei Deputati verrebbe eletto non più da 96006 aventi diritto al voto, ma da 151210 e ogni senatore non più da 188424 cittadini ma da 302420.  Di conseguenza, ogni eletto potrebbe essere portatore di un numero ben maggiore di interessi ed aspettative, aumentando proporzionalmente anche la possibilità che tali interessi ed aspettative siano tra loro confliggenti, in quanto rappresentanti ampie e diverse aree geografiche. Ma tale obiezione viene risolta da qualche studioso guardando da un diverso punto di vista, ponendosi alcuni interrogativi: nell’era di Internet e della comunicazione politica tramite social, in un sistema elettorale che non è più un proporzionale puro con parlamentari scelti esclusivamente tramite le preferenze, si può ancora parlare del concetto di rappresentanza nei termini tradizionali, ossia del parlamentare che nel fine settimana ritorna al proprio collegio per ascoltare i propri elettori? ; e ancora, il problema della rappresentanza può essere considerato solamente da un punto di vista quantitativo, come alcuni sostenitori del No sembrano fare intendere? 

   

Share on FacebookShare on Twitter
Matteo Della Vecchia

Matteo Della Vecchia

DELLO STESSO AUTORE

Libertà di stampa e diffamazione: quel confine sottile tra diritto e reato

Libertà di stampa e diffamazione: quel confine sottile tra diritto e reato

byMatteo Della Vecchia
Referendum costituzionale per la riduzione parlamentari: un’analisi prima del voto

Referendum costituzionale per la riduzione parlamentari: un’analisi prima del voto

byMatteo Della Vecchia

A PROPOSITO DI...

Tags: diminuzione parlamentarireferendum costituzionalereferendum diminuzione parlamentari
Previous Post

Kanye West for President? La pazza idea che potrebbe portare via voti a Joe Biden

Next Post

Addio a Ennio Morricone: quando con la sua musica riunì le Nazioni Unite

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Addio a Ennio Morricone: quando con la sua musica riunì le Nazioni Unite

Addio a Ennio Morricone: quando con la sua musica riunì le Nazioni Unite

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?