Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
July 1, 2020
in
Politica
July 1, 2020
0

Silvio Berlusconi, la condanna Mediaset e la disuguaglianza di fronte alla legge

L'azione della magistratura italiana è stata un’ampia “convergenza del molteplice”, per mimare uno slang caro a Vostro Onore: altro che “Caso Isolato”

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Silvio Berlusconi, la condanna Mediaset e la disuguaglianza di fronte alla legge

L'ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi (Foto da Flickr/Ricardo Stuckert)

Time: 6 mins read

Ci sono vari modi per considerare la fresca notizia sul Processo Mediaset, notoriamente concluso nel Luglio 2013 con la condanna di Silvio Berlusconi per frode fiscale, cui seguí la dichiarazione di decadenza dalla qualità di senatore. Cioè, la notizia che il Collegio di Cassazione, rigettando il ricorso della difesa, rese irrevocabile quella condanna in qualità di “plotone di esecuzione”, secondo l’inequivoca immagine offerta dal dott. Amedeo Franco (da circa un anno deceduto): uno dei componenti del collegio, anzi, il relatore designato, in quanto specialista di reati tributari, le cui conversazioni/confessione (“la sentenza faceva schifo…”; “hanno fatto una porcheria…”) sono venute da qualche giorno ad appuntare anche questa medaglia sul petto della Magistratura italiana.

Scrivere “la Magistratura” e non “una parte”, quando si discute di abusi, ha una duplice ragione. Da un lato, tiene conto di un troppo autoindulgente paradigma, riecheggiante invero il poco lusinghiero “non c’ero, e se c’ero, dormivo”, dietro cui “i molti magistrati per bene” (sul piano personale, in linea generale, nulla da dire: perché la questione è funzionale ed istituzionale) rivendicano una comoda e spesso solo asserita alterità, rispetto alla cd Magistratura Militante: dai Consigli Giudiziari al CSM, i voti e i “contatti” implicano, per lo meno, una moltitudinaria accettazione di “regole” e “prassi”; senza contare che i consensi formali e diretti al dott. Davigo, e alla sua corrente, si contano nell’ordine delle varie migliaia. Dall’altro, scrivere “la” Magistratura, si deve a conseguenti ragioni di simmetria: giacché il martirologio che si legge in apertura di pagina sul sito del CSM presenta i nomi di pochi che si sacrificarono, come se rappresentassero meriti “di categoria”: e non scelte frequentemente vissute e sofferte contro “la categoria”; perciò, di fronte a quella che è solo triste propaganda, non resta che opporre il “correttivo metonimico”; dunque, per tutti: ubi commoda, ibi incommoda.

Del resto, nulla, meglio del caso di cui si discute conferma la “sistematicità” del male, e il suo carattere endemico.

Si può guardare alla Sentenza-Esposito (un altro dei “nomi d’arte” di questo capolavoro di civiltà, dal cognome del Presidente “giudicante”), quale Epilogo-Conforme-All’Esordio, di una “vicenda” giudiziaria tanto durevole, quanto violentemente illegalistica e velenosamente diseducativa. Avviata nel Novembre 1994, anche questo è noto, con il famigerato “invito a comparire”, notificato con tale urgenza da presentarsi nel pieno di una conferenza internazionale sulla corruzione, presieduta a Napoli proprio dal Presidente del Consiglio “invitato”: sí che l’effetto “scorno” fu conseguito in mondovisione (l’assoluzione definitiva, intervenuta nell’Ottobre 2001, ovviamente sarebbe risultata vana, rispetto al deliberato programma “degradante”).

Anche allora, il Corriere delle Sera celò dietro gli ambigui “doveri dello scoop” (cioè di un giornalismo “embedded”, tutto sensazione e spettacolo circense a fini di character assassination), il suo fiancheggiamento servizievole.

Oppure, si potrebbe considerare questa ennesima pisciatina sulla Costituzione, quale giusto corredo delle presenti cronache “palamaresche”, intessute di gozzoviglie spartitorie e associazionismo sovversivo, con cui “la” Magistratura si è mostrata per la piaga politico-incostituzionale che è: il focolaio più antico e immedicato di un imbarbarimento massificato e capillare. Tale per cui, quella prodezza “giudicante”, nell’affermare la frode dell’imputato, si è venuta risolvendo, invece, essa stessa in un raro compendio di ingiustizia; ma, ecco ciò che conta effettivamente, quale frutto di una strutturale, e non individuale, infedeltà istituzionale al superiore precetto dell’ “autonomia e indipendenza”.

Come che sia, ognuna di queste considerazioni basterebbe per augurare a questo sciagurato Paese la sua dissoluzione: indispensabile, prodromico passo, per la sua futura ma sempre impervia rigenerazione. 

Sarebbe un “caso isolato”, che oltre 13.000 “passaggi contrattuali”, siano stati esaminati, per trovare che il maggiore contribuente italiano (o giù di lì) sarebbe stato autore di indebiti minori versamenti per circa 7 milioni di euro, e, così, di “una scientifica e sistematica evasione fiscale di portata eccezionale”? E che, letto il dispositivo, il giorno 26 Ottobre 2012, il Tribunale di Milano, dopo aver condannato l’imputato ad una pena maggiore persino di quella richiesta dai Pubblici Ministeri (uno dei quali, il dott. Fabio De Pasquale, di comprovato entusiasmo inquisitorio, sin dagli interrogatori di Gabriele Cagliari), si sia munito, seduta stante, di letti e strumenti da trincea, rimanendo chiuso per cinque giorni “in camera di consiglio”: così da mantenere alla decisione carattere “contestuale” rispetto alla motivazione, stesa con l’elmetto sulla toga, e letta “in udienza”, a perdifiato, nelle sue 90 pagine, e da lasciare alla difesa solo 15 giorni per l’Appello?

“Caso isolato”, che, pronunciata la conferma in grado d’Appello, il 28 Maggio 2013 furono depositate le motivazioni, e il 1^ Luglio gli atti erano già in Cassazione: in un sistema giudiziario in cui in un mese non si fa nemmeno in tempo a scrivere un decreto penale di condanna a 1000 Euro di multa?

Gli ultimi giorni al potere: Silvio Berlusconi alla Casa Bianca con il Presidente Barack Obama
Gli ultimi giorni al potere: Silvio Berlusconi alla Casa Bianca con il Presidente Barack Obama

“Caso isolato”, che il 9 Luglio 2013, il Corriere (rieccolo) esce con un editoriale di complicatissima fattura leguleia, ovviamente preso e mandato per la stampa direttamente dagli “Uffici interessati”; e che lo stesso giorno, intorno alle 14:00, la Corte di Cassazione fissi l’udienza per il giorno 30 luglio, innanzi alla “Sezione Feriale”, e non alla Terza Sezione competente, che aveva già statuito la legittimità delle operazioni contestate, nel gemello Processo cd Mediatrade?

“Caso isolato”, che la sentenza, emessa il giorno 1 Agosto, presentasse l’assai anomala sottoscrizione di tutti e cinque i componenti del Collegio, e che nonostante già a quella data fosse pertanto trapelato, quale causa di simile anomalia, il totale dissenso del relatore (il predetto dott. Franco: l’unico a saperne, in materia tributaria), tutti a fischiettare, giro-giro-tondo-la-Costituzione-più-bella-del-mondo?

“Caso isolato”, che, dopo una serie nutrita di rinvii, il procedimento disciplinare a carico del Presidente Esposito (peraltro, avviato solo per la vicenda laterale dell’intervista a Il Mattino, concessa sul caso deciso ma prima che venissero depositate le motivazioni “di legittimità”), sia stato chiuso da un’archiviazione  conforme ad una serie di silenzi e reticenze sull’assenza di turbamenti nel giudizio di cassazione, tutti malamente sconfessati dalle attuali e documentate “conversazioni”?

“Caso isolato”, che il calcolo sui termini di “incombente” prescrizione fosse errato, poichè non il 1^ Agosto sarebbe maturata, ma tra il 17 e il 24 Settembre: così che la “pericolosa competenza” della III Sez. ne risultó letteralmente “scippata”?

“Caso isolato”, che il 10 Luglio, dunque, dopo la formale fissazione per il 30 di quel mese (fatta il giorno prima), il Primo Presidente della Suprema Corte del tempo, Giorgio Santacroce, a margine di un Plenum del CSM potesse affermare, constatata l’evidente compromissione della Difesa, che “nulla vieta” -alla Sez. Feriale- “di disporre un rinvio della discussione”? E, nonostante fosse impensabile che il più alto magistrato nelle funzioni in Italia avesse escluso a vanvera “l’incombente prescrizione”, tutto rimase com’era? 

“Caso isolato”, che nel corso dello stesso Plenum, il Consigliere laico del PD, Prof. Glauco Giostra, avesse chiesto e ottenuto la lettura di una nota della Cassazione, attestante a) il calcolo della prescrizione, come autonomamente compiuto dalla Cassazione, e b) la fissazione dell’udienza, ad opera esclusiva della predetta Sez. Feriale: scomparendo però, “a verbale”, ogni pur precedentemente documentata “segnalazione” degli uffici milanesi? 

È stata un’ampia “convergenza del molteplice”, per mimare uno slang caro a Vostro Onore: altro che “Caso Isolato”.

Ora, tutto questo non è “storia”, nel senso di un “chi ha avuto, ha avuto; chi ha dato, ha dato; scurdammuce ‘o passato” ecc.: che, già così, sarebbe un’esortazione immorale di suo; ma peggio, è una didattica della “furbata”, un compiacimento del “fottere” qualcuno ritenuto un Nemico (politico, religioso, razziale, poco importa: è sempre lo stesso metodo infame) in nome della “giustizia”, che comunica a chiunque, ma specialmente ai più giovani, una sozza idea di società: violenta, ipocrita, primitiva.

Non sono i social ad avere dato la parola a “legioni di imbecilli”, come facilisticamente è stato tramandato da Umberto Eco. È il ben più irresponsabile abuso del diritto, della giursidizione; è lo sbeffeggiare il principio di uguaglianza di fronte alla Legge, ad avere animato tristissime legioni: ma non solo di imbecilli. Soprattutto, di farabutti: sciamanti ormai ad ogni altezza (e bassezza) di espressione parlamentare, governativa, amministrativa, umana e sociale. Povera Italia.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Condanna Berlusconicrisi giustiziagiustizia politicamagistratura in crisipolitica e giustiziapolitica e magistraturaSilvio Berlusconiuso politico della giustizia
Previous Post

La città di Hartford, Connecticut, rimuove la statua di Colombo senza far rumore…

Next Post

Defund the NYPD: Approvati tagli per un miliardo, i manifestanti non cantano vittoria

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La lotta di Occupy City Hall, i manifestanti che vigilano sul budget di New York

Defund the NYPD: Approvati tagli per un miliardo, i manifestanti non cantano vittoria

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?