Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 26, 2020
in
Politica
June 26, 2020
0

Elezioni presidenziali 2020: quattro chiacchiere sul “golpe” che verrà

Le mie previsioni sui modi in cui Trump e la destra tenteranno di manipolare i risultati delle consultazioni di novembre. Cari lettori proponete i vostri pronostici

Marcello CristobyMarcello Cristo
Time: 5 mins read

Ora che, dopo tre anni e mezzo di regime, l’amministrazione Trump e il resto del Partito Repubblicano hanno finalmente lasciato cadere anche l’ultimo velo sulle proprie tendenze autoritarie e repressive, è opportuno chiedersi quale sarà l’occasione e in quale forma si presenterà il prossimo sopruso da perpetrare ai danni della nazione dopo quelli già messi in atto in ambito economico, giuridico, ambientale e sociale.

Considerate le circostanze, non ho dubbi che, al momento, gli occhi del presidente e dei suoi gerarchi siano tutti puntati sulle elezioni del prossimo novembre e, a questo proposito, mi piacerebbe lanciare un sondaggio informale tra i lettori invitandoli ad un pronostico; una previsione sul modo in cui la Casa Bianca e il Senato, tenteranno di boicottare, sabotare, sopprimere e manipolare i risultati delle prossime elezioni.

Che, almeno negli intenti dell’amministrazione, lo scenario che si prefigura all’orizzonte sia quello di una sorta di “golpe light” non credo che vi sia il minimo dubbio. Con una situazione economica in caduta libera, una pandemia che ha fatto centinaia di migliaia di vittime grazie alle lentezze e ai ritardi della politica trumpiana e la società americana scossa da nuovi tumulti razziali, il presidente e i suoi complici sanno che le loro poltrone iniziano a scottare, soprattutto ora che persino i vertici militari del paese si sentono in dovere di criticare pubblicamente l’operato della Casa Bianca e i suoi stessi ex collaboratori (conservatori…) ne rivelano pubblicamente l’abissale incompetenza.

Nella foto, l’ex ministro della Difesa James Mattis (U.S. Army photo by Monica King/Released)

Una delle cose che vanno riconosciute a questo presidente tuttavia è la sua fondamentale onestà, naturalmente non intesa nel senso classico del termine.

A dispetto delle sue nauseabonde iniziative politiche e della sua proverbiale tendenza a mentire continuamente su tutto e tutti, più che immorale Donald Trump è da considerare una persona fondamentalmente “amorale”. La turpitudine patologica della sua personalità lo rende incapace persino di nascondere i suoi misfatti (come nel caso delle pressioni sull’Ucraina per screditare Joe Biden) o di occultare i veri motivi che si celano dietro le sue decisioni politiche. In questo, come in molti altri casi, è lui stesso a rivelare, candidamente e pubblicamente, le sue nefandezze perché è totalmente incapace di percepirle come tali.

L’ultimo esempio a proposito, si è verificato di recente nel corso di un intervento del presidente sulle precauzioni da adottare durante le elezioni di novembre per proteggere votanti e addetti ai seggi dal pericolo di un riacutizzarsi della pandemia. In caso di una nuova diffusione del contagio in autunno infatti, i seggi elettorali potrebbero trasformarsi in pericolosi focolai di infezione soprattutto per gli scrutatori che tradizionalmente in America sono, per lo più, persone anziane.

Il rimedio più semplice per minimizzare i rischi è quello di votare per posta, un’opzione già disponibile in molti stati e che potrebbe essere estesa, con uno sforzo minimo, all’intero territorio nazionale.

Il problema è che questa soluzione, in quanto logica, etica ed efficace, ovviamente non piace ai repubblicani poiché, come messo in risalto senza alcun ritegno dal nostro schietto presidente, potrebbe aumentare l’affluenza alle urne e danneggiare così, le prospettive dei conservatori.

Trump and the Covid-19 pandemic in the USA in an illustration by Antonella Martino

In un paese diverso, un aumento della partecipazione al voto sarebbe visto positivamente come il sintomo di una democrazia matura e responsabile. Ma questo è il mondo alla rovescia dell’America trumpiana dove le virtù sono considerate vizi e viceversa. Un mondo in cui da decenni ormai, il Partito Repubblicano, consapevole del fatto che i suoi successi elettorali sono inversamente proporzionali al numero dei votanti, è apertamente impegnato in una strategia di manipolazione e soppressione del voto su base etnica e sociale. Una strategia che si avvale di molteplici stratagemmi adottati a livello locale e nazionale (una panoramica in italiano è disponibile qui mentre, per chi preferisca maggiori dettagli in inglese, qui) sullo sfondo di un sistema che, grazie al collegio elettorale, già distorce di suo la rappresentatività da uno stato all’altro.

Nella foto, l’ambasciatore John Bolton ex Consigliere per la Sicurezza Nazionale (Photo by Gage Skidmore / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0))

Sulla base di tutto ciò dunque, la mia personale previsione prende in considerazione un paio di scenari diversi.

Con i casi di Coronavirus già in aumento dopo le riaperture in atto in quasi tutti gli stati e il pericolo di una seconda, sostanziale ondata di infezioni in autunno, non c’è dubbio che la destra tenterà di utilizzare il pretesto della pandemia per influenzare a suo vantaggio l’esito elettorale e lo farà grazie ad una doppia strategia basata su uno spudorato dietrofront sulla gravità della crisi e sul sabotaggio del servizio postale.

Per chi non ne fosse al corrente, al momento le Poste americane si trovano sull’orlo della bancarotta finanziaria a causa di una folle legge attuata nel 2006 dal Congresso (c’è da chiederlo?…) a guida repubblicana e chiamata “Postal Accountability and Enhancement Act”. La legge obbliga le poste a metter da parte un fondo per pre-pagare i contributi sanitari dei suoi pensionati per un periodo di cinquant’anni! Un onere finanziario impensabile per qualsiasi impresa. Come se questo non bastasse, la stessa legge stabilisce un tetto massimo per le tariffe dei servizi di prima classe creando, in questo modo, le condizioni per un inevitabile crac finanziario. Grazie a questa scellerata iniziativa legislativa, le Poste americane sono passate da un attivo di bilancio di circa 900 milioni di dollari nel 2006 ad un passivo di 3,8 miliardi nel 2009.

Donald Trump ha già fatto sapere come la pensa in proposito dichiarando che “il servizio postale americano è una pagliacciata“, una frase significativa considerando che la sua sopravvivenza economica dipende da una sostanziale iniezione di capitale senza la quale potrebbe andare in bancarotta all’inizio dell’autunno. Giusto in tempo per le elezioni.

Scongiurato il pericolo del voto postale, i repubblicani con la complicità di corti statali compiacenti pronte ad assecondarli, non avrebbero alcuno scrupolo a sopprimere l’affluenza alle urne forzando gli elettori ad assumersi il rischio di recarsi di persona a votare spesso affrontando code di ore e ore proprio come avvenuto di recente in Wisconsin e Georgia con disastrose conseguenze sul numero dei contagi.

Nella foto, elettori in fila per raggiungere il proprio seggio (Dean Beeler / CC BY) (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0)

Un secondo scenario invece prevede un approccio più attivamente “putiniano”: conferire una parvenza di legittimità legale ai suoi soprusi neo-autoritari. Dopo il succitato sabotaggio del servizio postale infatti, Trump potrebbe decidere di rispolverare il Public Health Service Act, una legge del 1944 che consente al presidente di istituire una quarantena sul territorio nazionale per prevenire la trasmissione di malattie contagiose da uno stato all’altro e posticipare, a tempi per lui più favorevoli, le consultazioni.

A prescindere da quale situazione potrebbe materializzarsi a novembre, è chiaro che i due scenari che ho appena citato si basano entrambi su una centralizzazione da Washington della gestione crisi; un drastico e ipocrita voltafaccia rispetto alle posizioni prese finora dal momento che l’inverno scorso Trump e i repubblicani hanno fatto di tutto per sminuire la gravità del contagio e per spingere la riapertura degli esercizi commerciali scaricando sugli stati la responsabilità della risposta governativa.

Con l’opportunità di usare a proprio vantaggio un possibile riacutizzarsi della pandemia invece, l’amministrazione non esiterà un istante a dichiarare l’esatto contrario di quanto fatto finora consapevole che i suoi seguaci, intellettualmente incapaci di scorgere alcun paradosso, lo seguiranno ciecamente continuando ad applaudirlo con quell’ottusa obbedienza che, da sempre, caratterizza gli adepti di tutti gli autoritarismi susseguitisi nel corso della storia.

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Tags: Collegio ElettoralecoronavirusCOVID-19Donald TrumpElezioni americane 2020Elezioni presidenziali 2020
Previous Post

75 anni dopo l’adozione della Carta delle Nazioni Unite “il mondo è in subbuglio”

Next Post

“Tutti pazzi per Cuomo”: il terzo episodio del podcast “Milano-New York A/R”

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Tutti pazzi per Cuomo”: il terzo episodio del podcast “Milano-New York A/R”

"Tutti pazzi per Cuomo": il terzo episodio del podcast "Milano-New York A/R"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?