Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 1, 2020
in
Primo Piano
June 1, 2020
0

L’America brucia? Viva l’America, i cicli della sua storia restano in moto

Saremmo più in ansia per il sogno americano se i giovani invece di protestare per l'omicidio razzista di George Floyd, rimanessero a distanza da Covid-19

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
L’America brucia? Viva l’America, i cicli della sua storia restano in moto

Nel 2021 si sono registrate tensioni record fra i newyorkesi e la NYPD. (Photo: Chiara Trincia)

Time: 5 mins read

In English

Iniziamo subito con un’opinione che per chi la scrive resta fondamentale: dopo il video che ha mostrato George Floyd morire in quel modo, letteralmente schiacciato dal razzismo di alcuni poliziotti di Minneapolis, come era già accaduto ad altri afroamericani a New York, in Florida, in California, in Missouri… cioè ovunque e da sempre negli USA, saremmo molto più preoccupati oggi per il futuro dell’America se dopo questo ennesimo assassinio filmato in diretta non stesse accadendo nulla. Saremmo molto più preoccupati per l’America se invece di assistere alle proteste e agli scontri in tutte le sue città, proprio mentre siamo invasi dalla pandemia Covid-19, ecco magari con la scusa appunto del coronavirus, i giovani di tutti i colori, le religioni e le culture di questo immenso paese, non avessero voglia di partecipare e, rimanendosene alla dovuta “distanza”, stessero invece sorseggiando mohjto in qualche spiaggia appena riaperta…  I giovani invece sono combattenti in strada come on-line (su istagram è bello vedere i messaggi di solidarietà e lotta contro il razzismo), e ci stanno educando tutti a ribellarci contro l’intolleranza.

L’America per fortuna, sta bruciando di dolore e rabbia per quel cancro del razzismo che scorre da sempre nelle sue vene ma che gli anticorpi della sua grande democrazia in questo momento stanno combattendo senza soccombere a questo male di nascita, che sia chiaro a chi avesse ancora dubbi, rappresenta un pericolo molto più grave per il sogno americano: se prevalesse senza più reazioni, ammazzerebbe definitivamente gli Stati Uniti molto più efficacemente che il coronavirus.

Una macchina della polizia di New York distrutta durante gli scontri con i manifestanti (Foto Chiara Trincia)

In queste pur drammatiche ore –  rispondiamo agli amici che in Italia ci scrivono preoccupati chiedendoci ma che ci stiamo ancora a fare qui? – siamo sollevati nel constatare come gli anticorpi dell’America invece reagiscono: il suo esperimento, nato dall’idea che tutti gli uomini sono creati liberi e uguali, un valore forte, mai pienamente realizzato ancora ma che progredisce da tre secoli. Come si realizza? Con la continua lotta tra chi spinge il perseguimento di questo sogno contro quelle cellule cancerogene annidate nel suo stesso corpo democratico e che da sempre vorrebbero sopprimerlo facendolo diventare incubo con una teoria tanto stravagante quanto pericolosa: che il sogno americano appartenga solo a “chi c’è già” (nativismo o suprematismo bianco) e non più ai migranti e mai agli afroamericani.

La prima marcia di protesta a Minneapolis, il 26 maggio per la morte di George Floyd causata dalla polizia (Foto Wikimedia/Fibonacci Blue)

Quindi l’America brucia ma è viva, cari amici che nel mondo la guardate, e dovreste essere semmai più preoccupati se dopo quel terribile video del supplizio del povero George Floyd, l’America stesse ancora a dibattere dei tweet di Donald Trump che si atteggia a “ducetto” sfrontato, che oltre a negare ogni responsabilità sugli ormai oltre centomila morti della pandemia, ora mostra pure il ghigno suprematista del “siamo pronti a sparare”, un messaggio da cane che chiama a raccolta il branco.

Saremmo più in ansia per l’America se in ogni sua città non si vedessero i suoi giovani bruciare di sana rabbia per questo ennesimo atto di razzismo arrivato da uomini in divisa. Proprio  coloro che dovrebbero aiutarsi di più a vicenda ed essere aiutati, invece di rimanere impietriti senza reagire al razzismo di un collega, e ricordare che sono pagati da noi tutti per proteggere tutti noi dal crimine del razzismo che ancora scorre e avvelena il sangue di questa grande democrazia,

Ma come evviva l’America? E le auto della polizia bruciate a Brooklyn? E i negozi eleganti di Manhattan saccheggiati? E persino la vetrina fatta a pezzi della Pizzeria Ribalta del West Village, adorata da noi italiani di New York? Non dovrebbero farci maledire questa rivolta fuori controllo, potrebbe chiedersi qualche lettore e questa volta non solo preoccupato dall’Italia, ma indignato qui negli Stati Uniti mentre legge la nostra Voce…

Certo che ci intristiscono questi atti di violenza, ma sicuramente preferiamo preservare la maggior parte della nostra rabbia e della nostra indignazione per le ultime frasi “non posso respirare, mamma aiuto”, di George Floyd: sono il rimbombo delle sue ultime parole che dovrebbero far tremare i polsi, non il rumore delle vetrine in frantumi. I fuochi appiccati, certo che dispiacciono e indignano ma, con tutta franchezza, non con la stessa intensità e sicuramente non possono recare lo stesso dolore dentro che il rimbombo dell’ultimo rantolo di Floyd trasmette alle persone civili.

Washington Square Park, New York: il monumento sfregiato viene ripulito (Foto Chiara Trincia)

Nell’esprimere quindi solidarietà a chi in queste ore ha visto attaccati da alcuni violenti (una minoranza rispetto alla stragrande maggioranza dei manifestanti) le proprie attività, inviamo anche questo messaggio: il loro sogno americano già realizzato, potrà continuare a vivere proprio grazie a quei ragazzi che con i cartelli con scritto “Fuck Racism”, fanno finalmente respirare l’America che sarebbe apparsa  altrimenti in coma. Dovremmo essere tutti orgogliosi per come stanno sfidando i randelli, il gas, e le pallottole finora di gomma (con Trump che sembra non vedere l’ora che diventino di piombo…), di quei poliziotti che non sempre, noi lo notiamo, sembrano avere la preparazione adatta e i nervi d’acciaio per svolgere il loro difficilissimo e delicatissimo compito. Restiamo fiduciosi che la NYPD saprà distinguere tra i veri manifestanti, quelli che stanno salvando la dignità e la libertà di tutti, e quei pochi che si meritano di essere sbattuti in galera.

Il monumento a Giuseppe Garibaldi imbrattato dai manifestanti a Washington Square Park (Foto Chiara Trincia)

Questo editoriale lo concludiamo per ribadire a tutti gli amici preoccupati di non preoccuparsi per l’America, il suo sogno è vivo e forte. Per esserne più convinti, basta ricordare l’interpretazione storica di questo unico esperimento americano ancora giovane di soli tre secoli. Certamente noi restiamo in allerta ma non saremo mai in ansia esistenziale per l’America, perché come hanno rivelato i grandi suoi storici, dalla prima teoria del “pendolo” di Henry Adams, ai più sofisticati “cicli” degli Schlesinger padre e figlio, il progresso della democrazia americana si esprime attraverso l’alternarsi al potere delle sue forze diverse e contrastanti. Che l’esperimento abbia funzionato finora, è stato grazie al ciclo di quelle idee messe in pratica che molti etichettano come “di destra” e “di sinistra”, ma che qui negli Stati Uniti sicuramente non saranno mai di rigida appartenenza partitica (pensate che forse Lincoln abbia ancora qualcosa a che fare con l’attuale Partito Repubblicano?). Ma sono forze queste che entrambe sono parte integrante della natura della politica americana, che nella loro costante corsa per tenere le redini direzionali di questo grande paese, hanno saputo aspettare il loro turno ma senza rimanere o farsi imporre il silenzio. Pronte quindi a spingere quando qualcuno frena, per aprire ai diritti contro chi li richiude. Per far comunque prevalere l’idea-azione che l’America resterà sempre in movimento verso il progresso contro chi, di questo progresso, ne ha avuto sempre paura. Ognuno di questi cicli, ci dicono gli Arthur sr. e jr, é durato mediamente 12 anni.

Donald Trump (by Antonio Giambanco/VNY).

L’America ha passato periodi durissimi nell’alternarsi di questi clicli, come la guerra civile o la grande depressione economica degli anni trenta. Eppure alla fine li ha sempre superati, migliorandosi. Siamo sicuri che anche questa volta, nonostante i danni profondi provocati dalla pandemia, nonostante questo virus del razzismo che ancora scorre forte ma che trova altrettanti forti anticorpi, noi tutti americani ce la faremo, “we shall overcom, we shall overcome”, come cantava Martin Luther King. Evviva l’America quindi nonostante Donald Trump e le forze che rappresenta. Lui speriamo non abbia il tempo di appartenere ad alcuno di questi cicli. Già, speriamo proprio che risulti alla fine solo un presidente piccolo piccolo, solo un incidente, seppur grave, di percorso della  grande democrazia americana, senza avere più il tempo di provocare altri danni e rallentare il progresso del prossimo ciclo.

 

PS.

Il regista Spike Lee ha composto un video mettendo insieme una scena del suo film “Do the right thing” (1989!) con i fatti più recenti. Guardatelo qui e spero direte con questi giovani che scendono in piazza: “Fuck Racism!”

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: democrazia americanaGeorge Floydi cicli della storia americanaprogresso in Americaprotesteproteste anti razzismoRazzismorazzismo in America
Previous Post

Buon tuffo Bob Behnken e Doug Hurley, il vostro lavoro aiuterà l’umanità

Next Post

Iorestoincam: scatti di vita in isolamento della fotografa Carlotta Domenici De Luca

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Bill Gates / Ansa

Bill Gates: “donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Iorestoincam: scatti di vita in isolamento della fotografa Carlotta Domenici De Luca

Iorestoincam: scatti di vita in isolamento della fotografa Carlotta Domenici De Luca

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?