Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 21, 2020
in
Politica
May 21, 2020
0

Vaticano promosso, Usa bocciati: l’immunità diplomatica non può essere impunità

Papa Francesco apre il dibattito internazionale sull’identità dell’immunità, che non può essere più utilizzata per evitare responsabilità gravissime

Alessio GhisolfibyAlessio Ghisolfi
Vaticano promosso, Usa bocciati: l’immunità diplomatica non può essere impunità

3 ottobre 2019: il Segretario di Stato USA Mike Pompeo viene ricevuto in Vaticano da Papa Francesco (Foto Dipartimento di Stato)

Time: 4 mins read

L’immunità diplomatica è l’insieme di trattamenti particolari concessi agli agenti diplomatici ed ai funzionari internazionali accreditati presso uno Stato o un’organizzazione internazionale per l’intero periodo della loro missione diplomatica in quel Paese. L’immunità serve a tutelare i diplomatici, non ad evitarne le responsabilità ma non è sempre così.

Oltre Tevere, Papa Bergoglio sta segnando un indirizzo nuovo destinato a segnare per sempre il suo pontificato, una missione all’insegna della collaborazione attiva con gli stati, pur conservando la natura significativa ed importante dell’immunità.

Nata in tempi antichi per consentire agli ambasciatori di non essere processati in maniera strumentale e pretestuosa solo per ottenere favori dagli stati, l’istituto dell’immunità, che nel corso dei secoli ha mutato spesso i propri contorni, venne  disciplinata dalla convenzione di Vienna del 1961.

Il Vaticano ha recentemente rinunciato all’immunità diplomatica per il nunzio di Francia, accusato di abusisessuali. Fatto importante nella diplomazia globale (il Vaticano intrattiene contatti e relazioni con ben 183 nazioni nel mondo) e che supera la dialettica condotta da Giovanni Paolo II, allorquando il cardinale Bernard Law di Boston venne celermente promosso “arciprete della basilica di Santa Maria Maggiore” per sfuggire al processo negli Stati Uniti.

Più conservatori gli Stati Unit. Washington, infatti, sembra invece conservare in maniera granitica l’immunità e solo di recente ha aperto una crisi con Londra nel caso di un giovane diciannovenne Harry Dunn, investito e ucciso nel Northamptonshire.

La responsabile dell’omicidio stradale, che era anche moglie di un ambasciatore e che pertanto godeva anch’essa dello status di diplomatico, dopo alcuni mesi, trasgredendo all’invito delle autorità inglesi di restare a disposizione, fuggiva in Usa creando un feroce contenzioso tra Regno Unito e Stati Uniti.  

L’ira di Sua Maestà venne tuttavia gelata dal Segretario di Stato americano Mike Pompeo il quale, alla vigilia della pandemia respingeva la richiesta di estradizione. Solo qualora la donna dovesse varcare il suolo americano potrebbe essere arrestata dato che l’Interpol, organizzazione internazionale dedita alla cooperazione di polizia e al contrasto del crimine internazionale, ha emesso un mandato di arresto.

Pagine già lette e che riportano alla mente la strage del Cermys, in Italia, quando un pilota americano volando a bassa quota fece precipitare una funivia in alta montagna e causando il decesso di venti persone. Mai un processo.

L’istituto dell’immunità sembra essere sempre più in crisi e talvolta calpestato o utilizzato per sottrarre alle responsabilità gli autori di reati molto indigesti alle comunità.

Basti pensare all’eclatante “revoca” dell’immunità all’Ambasciatore italiano, nel caso dei Marò; al diplomatico venne impedito di lasciare il suolo indiano sino a quando i due militari italiani non si fossero riconsegnati alla giurisdizione indiana o al recente conflitto. Altrettanto grave, ma nascosto dalla stampa estera, il conflitto tra Portogallo ed Iraq insorto a seguito del decesso di un giovane quindicenne che venne massacrato dai figli di un diplomatico dell’Iraq.

Subito dopo il fermo i giovani vennero rilasciati in funzione del loro status. E’ chiaro come il gesto di Bergoglio apra la strada ad un dibattito internazionale sull’identità dell’immunità, che deve certamente essere conservata per garantire l’autonomia e l’indipendenza degli stati ma che non può essere più utilizzata per evitare responsabilità gravissime.

Solo nel 2017 un ex campione del tennis mondiale, cercò di sfruttare l’immunità diplomatica per sfuggire a una procedura di fallimento nel Regno Unito in virtù di una presunta missione diplomatica affidatagli nell’ambito degli Affari sportivi dell’Ue.

La storia resta tuttavia dalla parte dell’immunità diplomatica quale garanzia di indipendenza, essenziale ed irrinunciabile. Nelle sue pieghe si annidano moltissimi esempi di come la stessa abbia potuto anche salvare vite umane. Giovanni Di Meglio venne arrestato a Roma per la sua lungimirante attività nelle file della Resistenza cattolica. Uomo perbene, vicino a Giovanni Leone, Silvio Gava, Stefano Riccio ed Alcide Gasperi. Scampò alla tortura di via Tasso ed alle Fosse Ardeatine grazie al fratello Giuseppe, alto diplomatico presso la Santa Sede che intervenne sul barone Ernst von Weizsäcker, Ambasciatore tedesco nella Roma occupata, il quale lo fece liberare grazie ad una qualifica di “guardia palatina”.  Ernst von Weizsäcker era il padre di Richard Karl von Weizsäcker, futuro presidente della Repubblica Federale  primo capo di Stato della Germania riunificata dopo la caduta del muro di Berlino.

Diritto internazionale e storia hanno tentato, spesso invano, di smussare le pieghe più intransigenti  e contraddittorie dell’immunità per renderla al servizio dei popoli. I recenti fatti di cronaca la stanno svilendo. Una operazione pericolosa. Ecco la necessità di riordinare la funzione civile, giuridica e politica dell’immunità diplomatica onde evitarne abusi e denigrazioni: affascinante, necessaria ma che deve essere rinnovata nell’era della rete. 

Un istituto in crisi.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessio Ghisolfi

Alessio Ghisolfi

Avv. Alessio Ghisolfi, nato a Cuneo nel 1978, Laurea in Giurisprudenza in diritto internazionale all'Università degli Studi di Genova, lavora come avvocato e Consulente Giuridico e Diplomatico del Vice Presidente del Senato della Repubblica - Ufficio Sen. Roberto Calderoli; Presidente del Premio Nazionale Difesa Consumatori assegnato nel 2019 alla Presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati. Autore di eventi sul pensiero economico e politico di Luigi Einaudi e di pubblicazioni ed articoli in materia internazionale. Con Giancarlo Caselli ha scritto il saggio "I Levi di via Spielberg. Isacco Levi tra fascismo e nazismo". Fondatore con Antonio Maria Costa, già V. Segretario Generale dell'Onu del Premio Res Publica, Medaglia d’oro del Presidente della Repubblica.

DELLO STESSO AUTORE

Etan Patz, il bimbo scomparso di New York. Possibile che ancora non si sappia la verità?

Etan Patz, il bimbo scomparso di New York. Possibile che ancora non si sappia la verità?

byAlessio Ghisolfi
Mattia Narducci, il pupillo di Giorgio Armani che sfila con New York nel cuore

Mattia Narducci, il pupillo di Giorgio Armani che sfila con New York nel cuore

byAlessio Ghisolfi

A PROPOSITO DI...

Tags: diplomatici USAdiplomaziadiplomazia USAdiplomazia vaticanaGiustizia internazionaleimmunità diplomaticamike pompeoPapa BergoglioPapa Francesco
Previous Post

La scomparsa di Ezio Bosso il musicista che ci ha insegnato ad ascoltare

Next Post

La disfida del vino Primitivo tra Puglia e Sicilia: Bellanova prova a far ragionare…

DELLO STESSO AUTORE

“Circus Giant Dies”: l’incredibile storia di Hugo, il gigante italiano a New York

“Circus Giant Dies”: l’incredibile storia di Hugo, il gigante italiano a New York

byAlessio Ghisolfi
Vaticano promosso, Usa bocciati: l’immunità diplomatica non può essere impunità

Vaticano promosso, Usa bocciati: l’immunità diplomatica non può essere impunità

byAlessio Ghisolfi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La disfida del vino Primitivo tra Puglia e Sicilia: Bellanova prova a far ragionare…

La disfida del vino Primitivo tra Puglia e Sicilia: Bellanova prova a far ragionare...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?