President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
December 27, 2019
in
Politica
December 27, 2019
0

Armando Spataro tira le orecchie a Nicola Gratteri, ma è solo una critica a metà

Giustizia, politica e media: nelle polemiche sull'operazione "Rinascita Scott" in Calabria si critica l’effetto ma si tace sul presupposto del "sistema Antimafia"

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Armando Spataro tira le orecchie a Nicola Gratteri, ma è solo una critica a metà
Time: 4 mins read

“Simili eccessi comunicativi traggono spesso origine dal desiderio di acquisire titoli utili per fare carriera”.

Lo ha scritto un paio di giorni fa, l’ex Procuratore di Milano e di Torino (e molto altro), Armando Spataro. 

Quali potessero essere gli “eccessi comunicativi” a cui si riferiva, è agevole intenderlo, solo che si guardi alla recente cronaca: l’operazione “Rinascita-Scott”, ideata e diretta dal Procuratore di Catanzaro, dott. Nicola Gratteri, e da Egli presentata come “il più grande blitz dopo maxi processo di Palermo”.

D’altra parte, Spataro ha detto espressamente: “Non è apprezzabile la pratica di certe teatrali conferenze stampa”, in cui “alcuni pubblici ministeri…sognano di rivoltare le regioni in cui operano”. Sicché, considerato il clamoroso riferimento di Gratteri proprio a questa immagine, non c’è rischio di equivoco.

Si può inoltre supporre l’abbia soprattutto colpito il risentito disappunto, manifestato dallo stesso Procuratore di Catanzaro, verso l’insieme dei media nazionali, per la ritenuta assenza di un’adeguata risonanza alla suddetta operazione. In un tweet, infatti, Gratteri ha scritto: “I giornali nazionali hanno boicottato la notizia”, articolando quindi una precisa e nominativa disamina delle scelte editoriali, e di quale fosse la collocazione della notizia fra le pagine, rilevando anche come non fosse stata riproposta nei giorni successivi.

L’eccesso è nell’effetto, certamente; e una così vigorosa censura  a quelle che dovrebbero essere considerate scelte di una stampa libera, ad opera di un potente soggetto istituzionale, dovrebbe indurre più di una perplessità, fra gli assertori di equilibri democratici e tradizioni liberali. Ma gli assertori delle libertà, spesso lo sono retoricamente, se non falsamente. Storia vecchia. Pertanto, nessuno stupore che, nei social come pour case anche sui giornali (Il Fatto Quotidiano ha rilanciato questa pretesa carenza )   sia stato diffusamente sostenuto il singolare assunto del dott. Gratteri.

Tuttavia, prima ancora che nell’effetto, l’eccesso è stato ed è nel presupposto, diciamo pure nella causa: cioè, nella “lettura” socio-storica della vicenda italiana, che si completa e mette capo ad una “struttura”, normativa, istituzionale. E ad un assiduo, e assiduamente propagandato, “bisogno di penale”, che la peccaminosa società italiana senz’altro giustificherebbe. Corruzione, Mafia, Evasione, il Cerbero contemporaneo.

Spataro critica l’effetto, ma tace sul presupposto: il Sistema Antimafia, dove la parola “mafia”, in realtà si è tramutata in una interpretazione sacralizzata, sempre più eterea e immateriale, di qualsiasi “prodromo peccaminoso di vita”, individuale o comunitaria. E sugli strumenti probatori (intercettazioni, collaborazioni), collaterali (misure di prevenzione), ordinamentali (carriere uniche, di cui Egli è strenuo assertore), clanico-associativi (il granitico condizionamento dell’Inquirente sul Giudicante, nel Who Is Who togato), che lo animano e lo innervano.

Vale a dire, critica la veste, il portamento personale di Gratteri, non il fondamento istituzionale del suo potere: quasi fosse questione di bon ton, e quasi che le “carriere” dipendessero da una tribuna, e non invece la tribuna da quanti, collettivamente, associativamente, una certa carriera incarnano.

E quasi che simile evocazione millenaristico-pedagogica fosse una screziatura sull’epidermide della Repubblica, e non invece un bubbone, profondamente politico, culturale, costituzionale, affiorato, dalle nascoste e durature profondità di quel presupposto, al piano dell’effetto, più o meno effimero o vistoso. E lungamente, tenacemente, sostenuta da un ampio tribunato togato (questo sì, complesso inscindibile dalle sue parti, ma con la seconda prevalente sulla prima) di cui il dott. Spataro non è stato certo minima parte (ormai assurti a dignità antologica i suoi duelli con Cossiga, quando l’uno era Presidente della Repubblica, e l’altro Sostituto Procuratore).

Nè, dato che certe intenzioni si dice di voler criticare, possiamo sottacere o scordare quelli che sognarono, infine riuscendovi, di “rivoltare” non semplicemente “le regioni in cui operano”, ma l’Italia intera: e non come un Lego, ma come un calzino: che, probabilmente, è metafora di persino più inarrestabile dominio e di più radicale attitudine manipolatoria. Senza suscitare critiche di sorta.

Dunque, si è criticato ciò che, in un’interpretazione effimera, può essere ritenuto a carico del solo Gratteri; non ció che riguarda, per lo meno, l’intero Sistema delle Procure Distrettuali Antimafia, se non l’intero Ordine Giudiziario. La “carriera” di uno, non “le carriere” di molti.

Perciò, il punto qui è, davvero, un altro. Ed è che su dieci pronti a sbandierare il loro dissenso da Gratteri, nove (compreso il dott. Spataro) sono simultaneamente convinti assertori (e torna) della “riduzione penalistica della Repubblica”, della sua vicenda sociale, culturale, storica e politica. E della Difesa in giudizio come fastidio, come obliquo excamotage, che fra pochi giorni sarà formalmente (e, così, finalmente) abrogato.

“Adesso è assolutamente necessario che il Parlamento approvi una legge che interrompa il decorso della prescrizione almeno dopo la sentenza di primo grado, anche se sarebbe meglio che ciò avvenisse dopo il rinvio a giudizio“, affermava il dott. Spataro nel  Febbraio 2016. Ma già all’inizio del 2000, contribuiva (con uno scritto sulla ineludibilità delle collaborazioni di giustizia) ad un numero speciale di Micromega, “Dei delitti e delle Pene”, in cui, in altra sezione (“Giustizia e Prescrizione”), figuravano ben cinque robusti articoli intesi al “superamento” della prescrizione, di altrettanti suoi autorevoli Colleghi (Piercamillo Davigo, Gherardo Colombo, Marcello Maddalena, Mario Almerighi, Giovanni Tamburino). Gratteri, però, non c’era.

Criticarne uno, per favorirne cento. Ecco il punto.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Armando Spatarogiustizia italianaNicola Gratteri
Previous Post

Caruana Galizia, Malta urla giustizia per la reporter uccisa. Quali riverberi sull’Europa?

Next Post

Italy’s Education Minister Resigns: the “Elephant in the Room” Is Now Exposed

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo ban all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo ban all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

byGennaro Mansi
La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

byUmberto Bonetti

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Italy’s Education Minister Resigns: the “Elephant in the Room” Is Now Exposed

Italy's Education Minister Resigns: the "Elephant in the Room" Is Now Exposed

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In