Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 5, 2019
in
Politica
November 5, 2019
0

L’ILVA, “l’immunità penale” e la libertà della Repubblica

Un Parlamento che “non si fidi”, “non si possa” fidare della Magistratura, è il segno sicuro di una regressione democratica giunta alle soglie della Tirannia

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
L’ILVA, “l’immunità penale” e la libertà della Repubblica
Time: 5 mins read

Il “buco” ILVA/Arcelor, per cui la multinazionale indiana ha ieri annunciato di voler recedere dall’acquisto, in quanto, “a decorrere dal 3 Novembre”, è cessata la cd. immunità penale (Protezione Legale”, formalmente), è tutto in una domanda: “se le condotte non punibili sono quelle in attuazione del Piano ambientale, perché rappresentano ex lege[…] *adempimento delle migliori regole preventive in materia ambientale, di tutela della salute e dell’incolumità pubblica e di sicurezza sul lavoro*, perché prevedere una scriminante ad hoc, quando sarebbe stato sufficiente, per l’autore del fatto, invocare la esimente comune prevista dall’art. 51 c.p. (esercizio del diritto)?” 

Se l’era posta, lo scorso Febbraio, il Gip presso il Tribunale di Taranto, animando così la sua ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale di una pensosa filigrana; pendeva un’indagine per fatti riguardanti lo stabilimento tarantino (estranei ad Acelor) e, ritenendo che la cd “immunità penale” ledesse (anche) il criterio della “ragionevolezza-razionalità”, così illustrava i suoi dubbi. La Corte, questo 9 Ottobre, ha poi restituito gli atti al Gip, perché le norme nel frattempo varate dal Governo Conte I, avendo abrogato la contestata immunità introdotta dal Governo Renzi, rendevano la questione superata.

Ora, l’interrogativo, se non bastasse “la esimente comune”, e fosse davvero necessario “prevedere una scriminante ad hoc”, rimane centrale. Il suo apparente superamento, infatti, riguarda lo  stretto diritto; ma lo stretto diritto è la superficie. Qui, nella presente vicenda repubblicana, dove il fondamento liberal-costituzionale dei “Poteri Distinti” è stato pressocché distrutto, interessano le profondità, anzi, gli abissi. Quelli nei quali si precipita, appunto, quando viene meno (perché tenacemente  scavato ed eroso) il proverbiale terreno sotto i piedi.

Perciò occorre osservare più da vicino le parole.

No: non “sarebbe stato sufficiente invocare la esimente comune”. Perché “comune” è tutto quello che è venuto meno fra i Poteri Legislativo ed Esecutivo, da un lato, e Giudiziario, dall’altro. 

Anche nella qualità testuale di quell’istituto (“esimente comune”), infatti, “comune” è aggettivo che rimanda ad una condizione pre-giuridica: nella quale la società politica è “comune”, perché “comune” è riconosciuta pur nelle sue molteplici componenti; “comune” la sua storia, “comune” la sua “cultura”, “comune” la sua “essenza umana”.

Sicché, pure una tale scriminante, come ogni altra norma, come ogni altro “momento” della vita associata, può funzionare, può bastare, se “comune” è questa disposizione di fondo: in ciascuno dei suoi cittadini, in ciascuna delle sue istituzioni, e, soprattutto, in chi, volta a volta, è chiamato ad incarnarle.

A ricondurre, per la “via comune” (art. 51 C.P.), “il Piano ambientale” entro la liceità penale, occorreva proprio quello che è mancato: “lo spirito comunitario”.

Il Piano era costruito sulle “migliori regole preventive in materia ambientale, di tutela della salute e dell’incolumità pubblica e di sicurezza sul lavoro”, si era rilevato.

Non era giusta una simile scelta? Non era equilibrata? Non era ragionevole? Certo che lo era. Allora perché, se bastava “leggere” questa scelta, così come si presentava nella norma, il Parlamento e il Governo nel 2015, vollero ugualmente la “scriminante ad hoc”?

Perché non si fidavano della Magistratura.

Perché è notorio che la Magistratura (le distinzioni, ovviamente, esistono fra le persone, non nell’Ordine) in Italia si riserva, meglio: afferma e teorizza che le spetti di riservarsi, sempre e comunque, “l’ultima parola”; convinta di non vivere in una dimensione “comune”, non riconosce dignità “comune” alle altre Istituzioni della Repubblica; e ritiene che fra sè e la società umana, fra sè e quelle Istituzioni, non sia ci sia nulla di “comune”, e tutto, invece, da essa la separi.

Tentativo ignaro della propria impotenza, verrebbe da dire, quello di Renzi.

Come se per il Potere Politico, l’unico “di tutti” (note le “genealogie di libertà”, per “Legge” e “Parlamento”), fosse faccenda di superficie e non questione di fondamenti; di norme e non di poteri; di excamotages e non di progetti; e potesse, la Legittimità Politica, ritrovare la sua autonomia reale senza mai affrontare chi, come l’ANM, statutariamente la nega; come se si potesse, per dirla con Churchill, “discutere con la tigre lasciando la testa fra le sue fauci”; come se, schivando una giusta battaglia, non si conseguisse altro che una vile servitù.

E si potessero ideare e animare libertà e democrazia, senza rivendicare la vicenda repubblicana nella sua verità: di partiti, di rappresentanza quale rispecchiamento di imperfezioni, di mezze misure: uniche garanzie da impostori e turlupinatori in assetto perenne. 

La Repubblica, dunque: nella quale, maggiori, infinitamente maggiori, sono stati i meriti dei demeriti. E i lutti e il dolore, possono e debbono certo ricevere il rispetto della memoria; il valore esemplare e testimoniale del singolo sempre trovare ogni dignità. Ma mai, mai, fatti assurgere a criterio unico e preponderante, per giustificare una nuova, sciaguratissima mimesi del Peccato Originale, a cui può fare da pendant solo un costante, duro, diffidente, e assolutamente necessario Apparato punitivo ed espiatorio. 

Questa pretesa della Magistratura è stata ed è rinfocolata e sostenuta da schiere di chierici e gazzettieri, e, ormai, anche da una folta ruffianeria pseudoparlamentare, pseudosovrana, e, inevitabilmente, anche pseudoforense: votata a tramandare e consolidare simile riedizione del Sant’Uffizio.

S’intende come un Parlamento che “non si fidi”, “non si possa” fidare della Magistratura, sia il segno sicuro di una regressione democratica giunta alle soglie della Tirannia.

D’altra parte, un Governo, come il Conte I, che, persino in una vicenda così complessa, e così refrattaria a modellarsi nel rozzo monolite penalistico, puramente e semplicemente, rivendichi il merito di avere fatto quello che era stato prospettato in sede giudiziaria, conferma a quale grado di esiziale confusione, e asservimento, sia giunto lo squilibrio dei Poteri nella Repubblica.

Al segno che la questione di costituzionalità si è potuta ritenere “superata”, proprio per effetto della compiuta coincidenza, fra Decreti varati da quel Governo e termini della questione stessa.

Di Maio, a Giugno, aveva annunciato trionfante: “Il problema dell’immunità penale è risolto, perché l’immunità penale non esiste più”; e chiosando: “La Corte Costituzionale si sarebbe espressa sull’immunità penale probabilmente in autunno”.

“Il problema dell’immunità”. Anche quello del lavoro, del Sud, della libertà, della Repubblica. Tutto risolto. Sciolto. Dissolto.

   

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: giustiziagiustizia italianagoverno ConteGoverno Conte DueIlvaILVA/Arcelor
Previous Post

Sicilian Singer-Songwriter Carmen Consoli Returns to New York with Echo of Sirens

Next Post

Il soprano pop lirico Paola Massoni e il mondo fantastico di “Alkemèlia”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Lancia una molotov contro un evento di drag queen: arrestato

Lancia una molotov contro un evento di drag queen: arrestato

byLa Voce di New York
Clint Eastwood si ritira? Juror #2 porrebbe essere il suo ultimo film

Clint Eastwood si ritira? Juror #2 porrebbe essere il suo ultimo film

byLa Voce di New York

New York

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

byNicola Corradi
Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Il soprano pop lirico Paola Massoni e il mondo fantastico di “Alkemèlia”

Il soprano pop lirico Paola Massoni e il mondo fantastico di "Alkemèlia"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?