Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 18, 2019
in
Politica
September 18, 2019
0

Da Washington Square Park, Warren punta alle donne per battere Sanders

La candidata democratica, che con il senatore del Vermont si contende il campo progressista, "ha un piano" per vincere e lo ha dimostrato. Funzionerà?

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Da Washington Square Park, Warren punta alle donne per battere Sanders

Elizabeth Warren si affaccia su Washington Square Park prima di tenere il suo discorso (https://twitter.com/ewarren).

Time: 5 mins read

È tra i più progressisti in campo, insieme al senatore del Vermont che si definisce “democratico socialista”, Bernie Sanders. Lei, la 70enne Elizabeth Warren, “socialista” non si è mai dichiarata, ma afferma di avere un piano per inchiodare Wall Street alle sue responsabilità, per rafforzare i diritti dei lavoratori e per far pagare tasse proporzionate ai profitti alle “corporation”, le multinazionali. “I have a plan”, infatti, è diventato uno degli slogan della sua campagna. E poco prima di presentarsi, lunedì sera, sul palco montato sotto l’iconico arco di Washington Square Park, Manhattan, la candidata democratica ha reso pubblico il 42esimo “plan”, per mettere fine alla corruzione a Washington.

Join us live from Washington Square Park tonight as I share the story of how working women organized to change the course of history—and how we can make the big, structural change our future depends on. #WarrenNYC https://t.co/LKvnA31wIh

— Elizabeth Warren (@ewarren) September 16, 2019

In una piazza gremita di almeno 20mila persone – dato su cui avrebbe poi dubitato in un tweet il presidente Trump –, Warren ha annunciato di voler togliere ai lobbisti il potere di contribuire economicamente alle loro campagne preferite. “Il mio piano”, ha detto la senatrice, “non solo impedisce ai lobbisti di fare contributi politici, ma anche di fare donazioni e ospitare raccolte fondi per i candidati”, ha spiegato. Ottimo proposito, se non fosse che nel corso della sua carriera politica – ha rimarcato qualche attento osservatore – Warren abbia accettato circa 95mila dollari da lobbisti registrati a livello federale, secondo i dati consultati da CNBC.

Da allora, però, la senatrice che vuole diventare Presidente ha decisamente cambiato musica: Warren, infatti, può vantare di aver raccolto ben 19 milioni di dollari nel secondo quarto di campagna elettorale – periodo di tre mesi terminato a giugno –, superando l’”amico rivale” Sanders. Proprio come il senatore del Vermont, la candidata ama definire la sua campagna un “grassroot movement”, un movimento dal basso, sostenuto unicamente da piccole donazioni provenienti dai suoi sostenitori. Small donors che, peraltro, lei ama ringraziare direttamente per telefono, come documenta sui social network. Eppure, tutto ciò non sarebbe sufficiente a marcare la differenza tra le sue proposte e quelle di Sanders, suo competitor principale proprio perché così politicamente simile nell’agenda. Sarà forse per questo che, secondo notizie uscite di recente, esisterebbe un sottile filo di comunicazione, rigorosamente tenuto nascosto, tra la campagna della Warren e Hillary Clinton. Tenuto nascosto perché, si sa, non si può dire che l’ex Segretario di Stato e sfidante di Donald Trump sia particolarmente ben vista in ambiente progressista. Eppure, per battere Sanders, potrebbe rivelarsi fondamentale vincere il supporto delle donne, specialmente afroamericane, che Clinton era stata in grado di conquistare.

Foto VNY

Che cosa distingue Warren da Sanders, dunque? La risposta più semplicistica, ma che può fornire una chiave di lettura importante, è anche la più ovvia: non solo la senatrice è di 8 anni più giovane, ma soprattutto è una donna. Circostanza che, se storicamente rappresenta più un ostacolo che un vantaggio, la candidata sta facendo suo punto di forza. Ecco perché, negli ultimi eventi della sua campagna, sta provando a collocare la propria figura e la propria missione nel solco di altri movimenti guidati da donne, o in quello tracciato da figure femminili che si sono fatte portatrici – e anche questo è uno slogan della sua campagna – di un “big structural change”, “un grande cambiamento strutturale”. Lo ha fatto anche a Washington Square Park, location che non a caso dista solo un isolato da dove sorgeva la Triangle Shirtwaist Factory, distrutta nel 1911 da un incendio causato dalle precarie condizioni in cui versava il laboratorio tessile. In quella tragedia hanno perso la vita 146 persone, per la gran parte donne immigrate.

Ricordando quell’episodio, Warren ha potuto citare la storia di Frances Perkins, donna coraggiosa che, dopo aver assistito alla tragedia, si è appassionata alla causa della giustizia sociale e ha spinto per l’implementazione di importanti riforme, fino a diventare Segretario per il Lavoro di Franklin Delano Roosevelt, nonché la prima donna membro del Gabinetto. “Quindi, che cosa è riuscita a fare una donna, una molto tenace, sostenuta da milioni di persone in tutto il Paese?”, ha chiesto Warren alla folla, riferendosi un po’ a Perkins e un po’ a se stessa.

Non solo. Prima del discorso, ad animare i suoi supporter risuonava il pezzo di Lizzo “Like a Girl”, il cui attacco non avrebbe potuto essere più azzeccato: “Woke up feelin’ like I just might run for president, even if there ain’t no precedent, switchin’ up the messagin’, I’m about to add a little estrogen”. E, al di là della retorica, il 64% delle persone stipendiate dalla campagna della candidata sono donne.

Essere donna, però, non basta. Lo ha fatto capire la senatrice nel suo discorso: serve anche essere “persistent”, tenaci, e avere dalla propria parte il sostegno di milioni di persone. Oltre, ovviamente, ad “avere un piano”. Tutti requisiti che Warren dichiara di possedere, e dimostrarlo è l’obiettivo principale della sua campagna. Resta da capire se sarà sufficiente a vincere la sfida, prima ancora delle presidenziali contro Donald Trump, delle affollate primarie democratiche, dove Warren deve vedersela principalmente con due titani: Bernie Sanders e Joe Biden.

Come già sottolineato, con Sanders la candidata del Massachusetts si contende lo stesso campo. Sarà allora importante conquistare i settori di elettorato dove il senatore rappresentante del Vermont, nel 2016, si era mostrato più debole: minoranze, donne di colore. La sfida non è scontata, anche perché, come già abbiamo avuto modo di rilevare su questo giornale, la nuova campagna del “socialista democratico” sta provando a porre rimedio a quelle lacune, ad esempio rendendo pubblico il passato di Sanders da attivista per i diritti civili che marciò a fianco di Martin Luther King. Il senatore, insomma, sembra determinato a fare più attenzione che in passato al tema della diversity. Non si conosce ancora l’esito di questa operazione, ma sondaggi recentemente condotti da CNN e Univision lo darebbero quasi al pari di Biden nelle intenzioni di voto degli ispanici, un po’ sotto all’ex Vicepresidente in quelle degli afroamericani adulti, ma molto sostenuto dai più giovani. Un altro sondaggio, poi, lo vedrebbe quasi alla pari con Kamala Harris tra le donne di colore.

https://twitter.com/ewarren

Quanto alla sfida con l’altro titano, Biden, non c’è dubbio che le agende dei due rivali siano nettamente in contrapposizione: l’una, simbolo della lotta contro l’ingiustizia sociale e i privilegi delle grandi multinazionali; l’altra, decisamente più moderata e meno avvezza ai sogni di “big structural change”. La carta che l’ex Vice di Obama sta cercando di giocarsi – e ne ha dato prova nell’ultimo dibattito – è dimostrare che i grandi cambiamenti promessi dai progressisti sono inattuabili, anche per la mancanza di coperture economiche. È questo, in effetti, il terreno più scivoloso per Warren (e Sanders): come si realizzano progetti multimiliardari, che per di più si metterebbero contro enormi gruppi di interesse negli USA? È qui che la retorica del “I have a plan” diventa fondamentale per la senatrice. I suoi piani, compresa la proposta di imporre una tassa di 2 centesimi sulle fortune di 75mila ricchissimi (di cui alcuni, tra le altre cose, contestano la piena legalità), sono lì a dimostrare che non si tratta di proposte irrealizzabili, e che si può scommettere in grande senza rischiare di deludere le aspettative degli elettori. Sarà una strategia vincente?

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Bernie SandersdonneElizabeth WarrenJoe Bidenprimarie democratiche 2020
Previous Post

NIAF Denounces: Mother Cabrini #1 Choice, Yet Statue to Her Denied in NYC

Next Post

Frattura per sempre: Anna Rizzo nell’Abruzzo che resiste, nonostante tutto

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Frattura per sempre: Anna Rizzo nell’Abruzzo che resiste, nonostante tutto

Frattura per sempre: Anna Rizzo nell'Abruzzo che resiste, nonostante tutto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?