Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
March 29, 2019
in
Politica
March 29, 2019
0

La pretestuosa legge bomba di Salvini che pretende di essere sempre legittima

La pericolosità della nuova legge sulla legittima-difesa-sempre-legittima rende “Casa mia” il regno della dismisura, della sproporzione

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

Per cogliere quanto sia pretestuosa la nuova legge sulla legittima-difesa-sempre-legittima, sarà sufficiente soffermarsi su un dato: nel 2017 (ultimo anno per cui sono disponibili rilievi ISTAT), in Italia, sono stati commessi 368 omicidi volontari: 16, cioè il 4.2%, a scopo di furto o di rapina; ma, di questi, ben 123 hanno visto quale vittima una donna, cioè, il 33,4%. Il rapporto fra vittime di un omicidio a scopo patrimoniale, e quello su una donna, è di 1 a 8.

Bene. Ora immaginiamo una nuova norma così congegnata: “Se un uomo aggredisce una donna, e la donna uccide l’uomo, la donna non è punibile”. Sempre. A prescindere da ogni specie di relazione fra “uomo aggredisce” e “donna uccide l’uomo”.

A parte l’irragionevole disparità di genere, che esporrebbe a pena invece la donna che, aggredita, uccidesse un’altra donna, vi sarebbero ulteriori “vuoti di relazione”.

Relazione di tempo, in primo luogo: se l’aggressione ha luogo in un certo giorno, e l’uccisione segue dopo una settimana, questa relazione va considerata, e come? Non ne sapremmo nulla.

Relazione di luogo, in secondo luogo. Se l’aggressione avesse corso in una pubblica piazza affollata, e fosse possibile invocare aiuto, o darsi agevolmente alla fuga, simile circostanza avrebbe rilievo? Ancora niente di niente.

Relazione di modo, in terzo luogo: se l’aggressione è verbale, sarebbe questo un modo da tenere in considerazione? Ne sapremo ancora di meno, di fronte ad una norma così fatta.

Relazione di misura, infine. Se l’aggressione colpisce la donna, ma non la finisce, e invece l’uccisione finisce l’uomo, questa asimmetria, andrebbe considerata? Come sopra: quella norma non avrebbe scrupoli, per così dire. Uccidi. E basta.

La relazione di tempo esemplifica l’ “attualità del pericolo”; quella di luogo, la “necessità della reazione”; quella di modo e di misura, la “proporzione fra aggressione e reazione”.

Nessun osservatore che abbia a cuore le ragioni di una donna aggredita, tuttavia, si spingerebbe a proporre una norma di questa specie. Perché non sarebbe una norma, ma una bomba sociale.

La Legge appena approvata, sul terreno dell’aggressione domiciliare, sopprime esattamente tutte quelle relazioni fra quell’  “aggredisce” e quell’ “uccide”. Solo che, anziché essere una norma ipotetica, è ormai Legge dello stato. Una legge-bomba. Rende “Casa mia” il regno della dismisura, della sproporzione.

“Casa mia”. Immagine potente, immagine espansiva.

Potrà essere dichiarata costituzionalmente illegittima. Potrà essere variamente interpretata, ma questa norma, intanto, dice una cosa: uccidi, e poi si vede.

Fissiamola meglio questa parola: uccidi.

E consideriamo che l’ipotesi di una smaccata diseguaglianza di genere, ha la stessa impossibilità/possibilità di un’altrettanto smaccata disparità di confessione religiosa, o di razza. Fantadiritto, vorremmo poter dire. Ma non ne siamo più sicuri.

Il punto, infatti, è proprio questo.

Perché oggi si occhieggia a confini oscuri: che a fatica abbiamo superato nel Secondo Dopoguerra mondiale; e che,  però, si rievocano con parola obliqua e cupa; e si nicchia sinistramente verso la paura, e la si solletica, la si palpa sconciamente a beneficio di immondi godimenti.

Quello che oggi è possibile, di cui si discute come di cosa fra le altre, in una formula: “Noi e l’Altro”, invece, a ben guardare, e per il solo fatto che se ne discuta, costituisce una svolta, uno smottamento: di cui è certa l’origine, ma imprevedibile lo svolgimento reale. O, forse, e purtroppo, è prevedibile.

Le norme giuridiche, infatti, specialmente quelle penali, hanno due piani di azione. Uno è quello immediato. Su cui avremo il tempestoso andamento già delineato.

Ma poi ce n’è uno mediato, più sotterraneo, nel quale la norma non regola, ma allude; non tocca le condotte, ma soffia sui pensieri, sui sentimenti, sulle passioni. E resiste, per questo, anche alle abrogazioni, alle emendazioni. E deforma, corrode, avvelena.

Questo piano è quello più scivoloso, più sconfinato, più incontrollato, e più aperto alle nostre regressioni, ai nostri spiriti animali, alla viltà sanguinosa e inumana di chi, individuo o società (ma la società si compone di individui), non vuole più una società politica in cui si uccida se necessario: ma dove sia necessario uccidere.

Adolf Hitler nel pieno della sua popolarità

Dunque: “Casa mia”. Ma anche “aggressione”; “reazione”; “necessità”; “proporzione”; “pericolo attuale” sono parole ampie, potenti. Sono parole-perimetro. Sono parole-metodo. Sono parole assolute.

Secondo voi, come può essere avvenuto che, in una nazione civile come la Germania, si è arrivati a scrivere un libro, il cui ultimo capitolo fu intitolato: “La legittima difesa è un diritto”?.

Agendo sotterraneamente: sulle paure, sui sentimenti, sulle passioni. Con le semine velenose, con le allusioni corrosive, con le norme deformi. Ecco come è avvenuto.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: legge bombalegge legittima difesalegittima difesaMatteo Salvini
Previous Post

DaBaby, l’ascesa del rapper del North Carolina

Next Post

Incontrarsi a New York: avviene una volta ogni 20 anni in occasione della Grande…

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Netflix sbarca in New Jersey: un progetto per rivoluzionare il cinema a Fort Monmouth

Netflix sbarca in New Jersey: un progetto per rivoluzionare il cinema a Fort Monmouth

byDania Ceragioli
I trent’anni di Varenne, figlio del vento

I trent’anni di Varenne, figlio del vento

byMassimo Cutò

New York

L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero
‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

byFilomena Troiano

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Incontrarsi a New York: avviene una volta ogni 20 anni in occasione della Grande…

Incontrarsi a New York: avviene una volta ogni 20 anni in occasione della Grande...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?