Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
February 4, 2019
in
Politica
February 4, 2019
0

Sui migranti, gli italiani devono recuperare l’etica e la loro storia

La globalizzazione ha dato vita alla società liquida nella quale i punti di riferimento naturali sono perduti. Individualismo e sensazionalismo prevalgono

Francesco PirabyFrancesco Pira
Verso la firma del Global Compact sui migranti: prove tecniche di un fallimento

Migranti nel Mediterraneo: (Immagine IOM da you tube)

Time: 4 mins read

Non è facile non condividere le parole sagge e pacate del Contrammiraglio Vittorio Alessandro, un vero uomo di mare e di relazioni. E’ stato perentorio, in un momento di gran confusione in Italia, su porti chiusi e aperti, quando ha precisato, nel corso di una trasmissione tv che “ non esistono porti chiusi. Per arrivare a  questo risultato dovrebbero prima essere emessi degli specifici decreti, che ad oggi non ci sono, e che, aggiunge,  dovranno essere ampiamente motivati.  Le persone che arrivano via mare, che stiamo accogliendo, non sono delinquenti e non hanno commesso alcun reato. Semmai – ha detto Vittorio – lo avranno commesso gli altri, non i quarantasette che sono vittime ad esempio della vicenda di Siracusa. Saranno vittime dei trafficanti, vittime di chi si vuole, ma sicuramente non sono delle persone che hanno commesso un reato e sicuramente non mettono in pericolo la sicurezza pubblica”. Diciamo che è stato molto convincente in un’Italia già proiettata verso Sanremo e che al momento non pensa alla recessione tecnica, che pregusta la quota 100 e il reddito di cittadinanza e dove il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha detto che sarà un 2019 straordinario. Ma torniamo al Contrammiraglio che ha rilevato come l’Europa deve fare di più, e di questo siamo tutti convinti ma ha poi ricordato che : “il soccorso va fatto e va concluso portando a riva le persone, anche se una nave avesse commesso un reato.L’Italia ha una storia, un’etica: non si può in mare chiudere l’interruttore, dire non ti salvo o ti lascio in mare ad aspettare, usando le vittime del naufragio per risolvere problemi internazionali serissimi. Prima si portano a terra le vittime del nostro muro, altrimenti, saranno in fondo al mare”.

E onestamente non si poteva dire meglio questa verità. Narrarla meglio di come l’ha narrata il Contrammiraglio Vittorio Alessandro, nato a Porto Empedocle, terra di sbarchi, e che ne sa qualcosa di diritti e dovere in mare e oggi presiede il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Uomo di comunicazione anche nel suo ruolo istituzionale ci è piaciuto riportare il suo pensiero per comprendere come questioni che sono molto chiare, vita o morte, spesso vengono narrate dai media e sui social, come può essere utile a chi le narra. Il linguaggio, le definizioni stesse che vengono utilizzate in riferimento a migrazione e globalizzazione evidenziano come vi sia spesso un approccio superficiale e fuorviante che rischia di generare conseguenze gravi sul piano del modello stesso di società e dunque di democrazia applicata. Spesso si fa riferimento al multiculturalismo come strumento per realizzare una società inclusiva e capace di accettare l’altro, il diverso

La globalizzazione ha dato vita a questa società liquida nella quale i punti di riferimento naturali sono perduti, assistiamo allo svilupparsi di una società fortemente individualista e, l’esplosione stessa di nuovi modelli relazionali come quelli che si stanno creando all’interno dei social network, ne è un esempio. Ma queste relazioni che nascono in un ambiente apparentemente senza confini e  tendono a realizzarsi tra simili, che contributo possono fornire alla costruzione di una relazione con individui che giungono nel nostro paese da immigrati e spesso da clandestini?

L’avvento dei nuovi media e dell’affermarsi di nuove relazionalità porta ciò che caratterizza la contrapposizione tra “l’élite predominante” che vive nel mondo globale e quella parte che rimane ancorata ai propri luoghi e che anela unirsi a quell’élite. Una contrapposizione che si manifesta attraverso il mezzo più diffuso ancora oggi, la televisione.

La maggior parte degli spettatori televisivi sono dolorosamente consapevoli del fatto che è stato sbarrato loro l’ingresso alle feste planetarie «policulturali».

Viviamo nell’illusione di un’effimera condivisione, un’identità fragile, che allevia il senso di solitudine che la distanza tra noi e loro crea. In questo contesto si innestano gli altri, i migranti, che in qualche modo tentano di usurpare quella fragile identità, con i quali appare inverosimile dover condividere lo stesso sentire globale.

Siamo tutti diventati potenziali citizen reporters che, se solo dotati di uno smartphone, possono registrare e immediatamente inviare nelle reti globali qualsiasi illecito compiuto da chiunque, in qualsiasi luogo.

Il mondo dell’informazione esercita esso stesso un potere che può venire messo in discussione, verificato e controllato da ognuno di noi. L’analisi proposta evidenzia come le nuove tecnologie non abbiano di per sé modificato il modo di fare informazione sul fenomeno dell’immigrazione, così come non sono in quanto tali esse stesse fattore di cambiamento sociale. Lo diventano nella misura in cui ognuno di noi riesce ad assumere un ruolo attivo, espande il proprio universo relazionale innescando un processo di comunicazione che crea consapevolezza e ascolto, attivando quei comportamenti che originano una nuova cultura partecipata.

Ma questa rappresenta una visione prospettica, la realtà mostra ancora troppe luci ed ombre. Individualismo e sensazionalismo prevalgono su condivisione e ascolto.

Le urla del razzismo e del rifiuto sono la colonna sonora del nostro quotidiano. Il fenomeno non è governato, lavoriamo sull’emergenza e non sulla progettazione. Viviamo all’insegna della paura dell’altro e non dell’accettazione.

Se non comprendiamo la necessità del cambiamento, la società in rete costituirà isole invece di uno spazio comune. E soprattutto perderemo di vista il nostro grande obiettivo: rivendicare che l’Italia è una grande terra di solidarietà.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: migranti
Previous Post

Le “Radici” marchigiane della regista Alessia Gatti al Big Apple Film Festival

Next Post

Sogno di una notte di mezzo inverno: cronaca del Super Bowl visto dall’Italia

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

I fratelli Menendez potranno richiedere la libertà vigilata

I fratelli Menendez potranno richiedere la libertà vigilata

byEmanuele La Prova
Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli

New York

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli
Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sogno di una notte di mezzo inverno: cronaca del Super Bowl visto dall’Italia

Sogno di una notte di mezzo inverno: cronaca del Super Bowl visto dall'Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?